lunedì 20 settembre 2010

"Romeo and Juliet" by W.Shakespeare ACT II

ACT II

PROLOGUE


Enter Chorus
Chorus
Now old desire doth in his death-bed lie,
And young affection gapes to be his heir;
That fair for which love groan'd for and would die,
With tender Juliet match'd, is now not fair.
Now Romeo is beloved and loves again,
Alike betwitched by the charm of looks,
But to his foe supposed he must complain,
And she steal love's sweet bait from fearful hooks:
Being held a foe, he may not have access
To breathe such vows as lovers use to swear;
And she as much in love, her means much less
To meet her new-beloved any where:
But passion lends them power, time means, to meet
Tempering extremities with extreme sweet.
Exit

SCENE I. A lane by the wall of Capulet's orchard.


Enter ROMEO
ROMEO
Can I go forward when my heart is here?
Turn back, dull earth, and find thy centre out.
He climbs the wall, and leaps down within it
Enter BENVOLIO and MERCUTIO
BENVOLIO
Romeo! my cousin Romeo!
MERCUTIO
He is wise;
And, on my lie, hath stol'n him home to bed.
BENVOLIO
He ran this way, and leap'd this orchard wall:
Call, good Mercutio.
MERCUTIO
Nay, I'll conjure too.
Romeo! humours! madman! passion! lover!
Appear thou in the likeness of a sigh:
Speak but one rhyme, and I am satisfied;
Cry but 'Ay me!' pronounce but 'love' and 'dove;'
Speak to my gossip Venus one fair word,
One nick-name for her purblind son and heir,
Young Adam Cupid, he that shot so trim,
When King Cophetua loved the beggar-maid!
He heareth not, he stirreth not, he moveth not;
The ape is dead, and I must conjure him.
I conjure thee by Rosaline's bright eyes,
By her high forehead and her scarlet lip,
By her fine foot, straight leg and quivering thigh
And the demesnes that there adjacent lie,
That in thy likeness thou appear to us!
BENVOLIO
And if he hear thee, thou wilt anger him.
MERCUTIO
This cannot anger him: 'twould anger him
To raise a spirit in his mistress' circle
Of some strange nature, letting it there stand
Till she had laid it and conjured it down;
That were some spite: my invocation
Is fair and honest, and in his mistres s' name
I conjure only but to raise up him.
BENVOLIO
Come, he hath hid himself among these trees,
To be consorted with the humorous night:
Blind is his love and best befits the dark.
MERCUTIO
If love be blind, love cannot hit the mark.
Now will he sit under a medlar tree,
And wish his mistress were that kind of fruit
As maids call medlars, when they laugh alone.
Romeo, that she were, O, that she were
An open et caetera, thou a poperin pear!
Romeo, good night: I'll to my truckle-bed;
This field-bed is too cold for me to sleep:
Come, shall we go?
BENVOLIO
Go, then; for 'tis in vain
To seek him here that means not to be found.
Exeunt

SCENE II. Capulet's orchard.


Enter ROMEO
ROMEO
He jests at scars that never felt a wound.
JULIET appears above at a window
But, soft! what light through yonder window breaks?
It is the east, and Juliet is the sun.
Arise, fair sun, and kill the envious moon,
Who is already sick and pale with grief,
That thou her maid art far more fair than she:
Be not her maid, since she is envious;
Her vestal livery is but sick and green
And none but fools do wear it; cast it off.
It is my lady, O, it is my love!
O, that she knew she were!
She speaks yet she says nothing: what of that?
Her eye discourses; I will answer it.
I am too bold, 'tis not to me she speaks:
Two of the fairest stars in all the heaven,
Having some business, do entreat her eyes
To twinkle in their spheres till they return.
What if her eyes were there, they in her head?
The brightness of her cheek would shame those stars,
As daylight doth a lamp; her eyes in heaven
Would through the airy region stream so bright
That birds would sing and think it were not night.
See, how she leans her cheek upon her hand!
O, that I were a glove upon that hand,
That I might touch that cheek!
JULIET
Ay me!
ROMEO
She speaks:
O, speak again, bright angel! for thou art
As glorious to this night, being o'er my head
As is a winged messenger of heaven
Unto the white-upturned wondering eyes
Of mortals that fall back to gaze on him
When he bestrides the lazy-pacing clouds
And sails upon the bosom of the air.
JULIET
O Romeo, Romeo! wherefore art thou Romeo?
Deny thy father and refuse thy name;
Or, if thou wilt not, be but sworn my love,
And I'll no longer be a Capulet.
ROMEO
[Aside] Shall I hear more, or shall I speak at this?
JULIET
'Tis but thy name that is my enemy;
Thou art thyself, though not a Montague.
What's Montague? it is nor hand, nor foot,
Nor arm, nor face, nor any other part
Belonging to a man. O, be some other name!
What's in a name? that which we call a rose
By any other name would smell as sweet;
So Romeo would, were he not Romeo call'd,
Retain that dear perfection which he owes
Without that title. Romeo, doff thy name,
And for that name which is no part of thee
Take all myself.
ROMEO
I take thee at thy word:
Call me but love, and I'll be new baptized;
Henceforth I never will be Romeo.
JULIET
What man art thou that thus bescreen'd in night
So stumblest on my counsel?
ROMEO
By a name
I know not how to tell thee who I am:
My name, dear saint, is hateful to myself,
Because it is an enemy to thee;
Had I it written, I would tear the word.
JULIET
My ears have not yet drunk a hundred words
Of that tongue's utterance, yet I know the sound:
Art thou not Romeo and a Montague?
ROMEO
Neither, fair saint, if either thee dislike.
JULIET
How camest thou hither, tell me, and wherefore?
The orchard walls are high and hard to climb,
And the place death, considering who thou art,
If any of my kinsmen find thee here.
ROMEO
With love's light wings did I o'er-perch these walls;
For stony limits cannot hold love out,
And what love can do that dares love attempt;
Therefore thy kinsmen are no let to me.
JULIET
If they do see thee, they will murder thee.
ROMEO
Alack, there lies more peril in thine eye
Than twenty of their swords: look thou but sweet,
And I am proof against their enmity.
JULIET
I would not for the world they saw thee here.
ROMEO
I have night's cloak to hide me from their sight;
And but thou love me, let them find me here:
My life were better ended by their hate,
Than death prorogued, wanting of thy love.
JULIET
By whose direction found'st thou out this place?
ROMEO
By love, who first did prompt me to inquire;
He lent me counsel and I lent him eyes.
I am no pilot; yet, wert thou as far
As that vast shore wash'd with the farthest sea,
I would adventure for such merchandise.
JULIET
Thou know'st the mask of night is on my face,
Else would a maiden blush bepaint my cheek
For that which thou hast heard me speak to-night
Fain would I dwell on form, fain, fain deny
What I have spoke: but farewell compliment!
Dost thou love me? I know thou wilt say 'Ay,'
And I will take thy word: yet if thou swear'st,
Thou mayst prove false; at lovers' perjuries
Then say, Jove laughs. O gentle Romeo,
If thou dost love, pronounce it faithfully:
Or if thou think'st I am too quickly won,
I'll frown and be perverse an say thee nay,
So thou wilt woo; but else, not for the world.
In truth, fair Montague, I am too fond,
And therefore thou mayst think my 'havior light:
But trust me, gentleman, I'll prove more true
Than those that have more cunning to be strange.
I should have been more strange, I must confess,
But that thou overheard'st, ere I was ware,
My true love's passion: therefore pardon me,
And not impute this yielding to light love,
Which the dark night hath so discovered.
ROMEO
Lady, by yonder blessed moon I swear
That tips with silver all these fruit-tree tops--
JULIET
O, swear not by the moon, the inconstant moon,
That monthly changes in her circled orb,
Lest that thy love prove likewise variable.
ROMEO
What shall I swear by?
JULIET
Do not swear at all;
Or, if thou wilt, swear by thy gracious self,
Which is the god of my idolatry,
And I'll believe thee.
ROMEO
If my heart's dear love--
JULIET
Well, do not swear: although I joy in thee,
I have no joy of this contract to-night:
It is too rash, too unadvised, too sudden;
Too like the lightning, which doth cease to be
Ere one can say 'It lightens.' Sweet, good night!
This bud of love, by summer's ripening breath,
May prove a beauteous flower when next we meet.
Good night, good night! as sweet repose and rest
Come to thy heart as that within my breast!
ROMEO
O, wilt thou leave me so unsatisfied?
JULIET
What satisfaction canst thou have to-night?
ROMEO
The exchange of thy love's faithful vow for mine.
JULIET
I gave thee mine before thou didst request it:
And yet I would it were to give again.
ROMEO
Wouldst thou withdraw it? for what purpose, love?
JULIET
But to be frank, and give it thee again.
And yet I wish but for the thing I have:
My bounty is as boundless as the sea,
My love as deep; the more I give to thee,
The more I have, for both are infinite.
Nurse calls within
I hear some noise within; dear love, adieu!
Anon, good nurse! Sweet Montague, be true.
Stay but a little, I will come again.
Exit, above
ROMEO
O blessed, blessed night! I am afeard.
Being in night, all this is but a dream,
Too flattering-sweet to be substantial.
Re-enter JULIET, above
JULIET
Three words, dear Romeo, and good night indeed.
If that thy bent of love be honourable,
Thy purpose marriage, send me word to-morrow,
By one that I'll procure to come to thee,
Where and what time thou wilt perform the rite;
And all my fortunes at thy foot I'll lay
And follow thee my lord throughout the world.
Nurse
[Within] Madam!
JULIET
I come, anon.--But if thou mean'st not well,
I do beseech thee--
Nurse
[Within] Madam!
JULIET
By and by, I come:--
To cease thy suit, and leave me to my grief:
To-morrow will I send.
ROMEO
So thrive my soul--
JULIET
A thousand times good night!
Exit, above
ROMEO
A thousand times the worse, to want thy light.
Love goes toward love, as schoolboys from
their books,
But love from love, toward school with heavy looks.
Retiring
Re-enter JULIET, above
JULIET
Hist! Romeo, hist! O, for a falconer's voice,
To lure this tassel-gentle back again!
Bondage is hoarse, and may not speak aloud;
Else would I tear the cave where Echo lies,
And make her airy tongue more hoarse than mine,
With repetition of my Romeo's name.
ROMEO
It is my soul that calls upon my name:
How silver-sweet sound lovers' tongues by night,
Like softest music to attending ears!
JULIET
Romeo!
ROMEO
My dear?
JULIET
At what o'clock to-morrow
Shall I send to thee?
ROMEO
At the hour of nine.
JULIET
I will not fail: 'tis twenty years till then.
I have forgot why I did call thee back.
ROMEO
Let me stand here till thou remember it.
JULIET
I shall forget, to have thee still stand there,
Remembering how I love thy company.
ROMEO
And I'll still stay, to have thee still forget,
Forgetting any other home but this.
JULIET
'Tis almost morning; I would have thee gone:
And yet no further than a wanton's bird;
Who lets it hop a little from her hand,
Like a poor prisoner in his twisted gyves,
And with a silk thread plucks it back again,
So loving-jealous of his liberty.
ROMEO
I would I were thy bird.
JULIET
Sweet, so would I:
Yet I should kill thee with much cherishing.
Good night, good night! parting is such
sweet sorrow,
That I shall say good night till it be morrow.
Exit above
ROMEO
Sleep dwell upon thine eyes, peace in thy breast!
Would I were sleep and peace, so sweet to rest!
Hence will I to my ghostly father's cell,
His help to crave, and my dear hap to tell.
Exit

SCENE III. Friar Laurence's cell.


Enter FRIAR LAURENCE, with a basket
FRIAR LAURENCE
The grey-eyed morn smiles on the frowning night,
Chequering the eastern clouds with streaks of light,
And flecked darkness like a drunkard reels
From forth day's path and Titan's fiery wheels:
Now, ere the sun advance his burning eye,
The day to cheer and night's dank dew to dry,
I must up-fill this osier cage of ours
With baleful weeds and precious-juiced flowers.
The earth that's nature's mother is her tomb;
What is her burying grave that is her womb,
And from her womb children of divers kind
We sucking on her natural bosom find,
Many for many virtues excellent,
None but for some and yet all different.
O, mickle is the powerful grace that lies
In herbs, plants, stones, and their true qualities:
For nought so vile that on the earth doth live
But to the earth some special good doth give,
Nor aught so good but strain'd from that fair use
Revolts from true birth, stumbling on abuse:
Virtue itself turns vice, being misapplied;
And vice sometimes by action dignified.
Within the infant rind of this small flower
Poison hath residence and medicine power:
For this, being smelt, with that part cheers each part;
Being tasted, slays all senses with the heart.
Two such opposed kings encamp them still
In man as well as herbs, grace and rude will;
And where the worser is predominant,
Full soon the canker death eats up that plant.
Enter ROMEO
ROMEO
Good morrow, father.
FRIAR LAURENCE
Benedicite!
What early tongue so sweet saluteth me?
Young son, it argues a distemper'd head
So soon to bid good morrow to thy bed:
Care keeps his watch in every old man's eye,
And where care lodges, sleep will never lie;
But where unbruised youth with unstuff'd brain
Doth couch his limbs, there golden sleep doth reign:
Therefore thy earliness doth me assure
Thou art up-roused by some distemperature;
Or if not so, then here I hit it right,
Our Romeo hath not been in bed to-night.
ROMEO
That last is true; the sweeter rest was mine.
FRIAR LAURENCE
God pardon sin! wast thou with Rosaline?
ROMEO
With Rosaline, my ghostly father? no;
I have forgot that name, and that name's woe.
FRIAR LAURENCE
That's my good son: but where hast thou been, then?
ROMEO
I'll tell thee, ere thou ask it me again.
I have been feasting with mine enemy,
Where on a sudden one hath wounded me,
That's by me wounded: both our remedies
Within thy help and holy physic lies:
I bear no hatred, blessed man, for, lo,
My intercession likewise steads my foe.
FRIAR LAURENCE
Be plain, good son, and homely in thy drift;
Riddling confession finds but riddling shrift.
ROMEO
Then plainly know my heart's dear love is set
On the fair daughter of rich Capulet:
As mine on hers, so hers is set on mine;
And all combined, save what thou must combine
By holy marriage: when and where and how
We met, we woo'd and made exchange of vow,
I'll tell thee as we pass; but this I pray,
That thou consent to marry us to-day.
FRIAR LAURENCE
Holy Saint Francis, what a change is here!
Is Rosaline, whom thou didst love so dear,
So soon forsaken? young men's love then lies
Not truly in their hearts, but in their eyes.
Jesu Maria, what a deal of brine
Hath wash'd thy sallow cheeks for Rosaline!
How much salt water thrown away in waste,
To season love, that of it doth not taste!
The sun not yet thy sighs from heaven clears,
Thy old groans ring yet in my ancient ears;
Lo, here upon thy cheek the stain doth sit
Of an old tear that is not wash'd off yet:
If e'er thou wast thyself and these woes thine,
Thou and these woes were all for Rosaline:
And art thou changed? pronounce this sentence then,
Women may fall, when there's no strength in men.
ROMEO
Thou chid'st me oft for loving Rosaline.
FRIAR LAURENCE
For doting, not for loving, pupil mine.
ROMEO
And bad'st me bury love.
FRIAR LAURENCE
Not in a grave,
To lay one in, another out to have.
ROMEO
I pray thee, chide not; she whom I love now
Doth grace for grace and love for love allow;
The other did not so.
FRIAR LAURENCE
O, she knew well
Thy love did read by rote and could not spell.
But come, young waverer, come, go with me,
In one respect I'll thy assistant be;
For this alliance may so happy prove,
To turn your households' rancour to pure love.
ROMEO
O, let us hence; I stand on sudden haste.
FRIAR LAURENCE
Wisely and slow; they stumble that run fast.
Exeunt

SCENE IV. A street.


Enter BENVOLIO and MERCUTIO
MERCUTIO
Where the devil should this Romeo be?
Came he not home to-night?
BENVOLIO
Not to his father's; I spoke with his man.
MERCUTIO
Ah, that same pale hard-hearted wench, that Rosaline.
Torments him so, that he will sure run mad.
BENVOLIO
Tybalt, the kinsman of old Capulet,
Hath sent a letter to his father's house.
MERCUTIO
A challenge, on my life.
BENVOLIO
Romeo will answer it.
MERCUTIO
Any man that can write may answer a letter.
BENVOLIO
Nay, he will answer the letter's master, how he
dares, being dared.
MERCUTIO
Alas poor Romeo! he is already dead; stabbed with a
white wench's black eye; shot through the ear with a
love-song; the very pin of his heart cleft with the
blind bow-boy's butt-shaft: and is he a man to
encounter Tybalt?
BENVOLIO
Why, what is Tybalt?
MERCUTIO
More than prince of cats, I can tell you. O, he is
the courageous captain of compliments. He fights as
you sing prick-song, keeps time, distance, and
proportion; rests me his minim rest, one, two, and
the third in your bosom: the very butcher of a silk
button, a duellist, a duellist; a gentleman of the
very first house, of the first and second cause:
ah, the immortal passado! the punto reverso! the
hai!
BENVOLIO
The what?
MERCUTIO
The pox of such antic, lisping, affecting
fantasticoes; these new tuners of accents! 'By Jesu,
a very good blade! a very tall man! a very good
whore!' Why, is not this a lamentable thing,
grandsire, that we should be thus afflicted with
these strange flies, these fashion-mongers, these
perdona-mi's, who stand so much on the new form,
that they cannot at ease on the old bench? O, their
bones, their bones!
Enter ROMEO
BENVOLIO
Here comes Romeo, here comes Romeo.
MERCUTIO
Without his roe, like a dried herring: flesh, flesh,
how art thou fishified! Now is he for the numbers
that Petrarch flowed in: Laura to his lady was but a
kitchen-wench; marry, she had a better love to
be-rhyme her; Dido a dowdy; Cleopatra a gipsy;
Helen and Hero hildings and harlots; Thisbe a grey
eye or so, but not to the purpose. Signior
Romeo, bon jour! there's a French salutation
to your French slop. You gave us the counterfeit
fairly last night.
ROMEO
Good morrow to you both. What counterfeit did I give you?
MERCUTIO
The ship, sir, the slip; can you not conceive?
ROMEO
Pardon, good Mercutio, my business was great; and in
such a case as mine a man may strain courtesy.
MERCUTIO
That's as much as to say, such a case as yours
constrains a man to bow in the hams.
ROMEO
Meaning, to court'sy.
MERCUTIO
Thou hast most kindly hit it.
ROMEO
A most courteous exposition.
MERCUTIO
Nay, I am the very pink of courtesy.
ROMEO
Pink for flower.
MERCUTIO
Right.
ROMEO
Why, then is my pump well flowered.
MERCUTIO
Well said: follow me this jest now till thou hast
worn out thy pump, that when the single sole of it
is worn, the jest may remain after the wearing sole singular.
ROMEO
O single-soled jest, solely singular for the
singleness.
MERCUTIO
Come between us, good Benvolio; my wits faint.
ROMEO
Switch and spurs, switch and spurs; or I'll cry a match.
MERCUTIO
Nay, if thy wits run the wild-goose chase, I have
done, for thou hast more of the wild-goose in one of
thy wits than, I am sure, I have in my whole five:
was I with you there for the goose?
ROMEO
Thou wast never with me for any thing when thou wast
not there for the goose.
MERCUTIO
I will bite thee by the ear for that jest.
ROMEO
Nay, good goose, bite not.
MERCUTIO
Thy wit is a very bitter sweeting; it is a most
sharp sauce.
ROMEO
And is it not well served in to a sweet goose?
MERCUTIO
O here's a wit of cheveril, that stretches from an
inch narrow to an ell broad!
ROMEO
I stretch it out for that word 'broad;' which added
to the goose, proves thee far and wide a broad goose.
MERCUTIO
Why, is not this better now than groaning for love?
now art thou sociable, now art thou Romeo; now art
thou what thou art, by art as well as by nature:
for this drivelling love is like a great natural,
that runs lolling up and down to hide his bauble in a hole.
BENVOLIO
Stop there, stop there.
MERCUTIO
Thou desirest me to stop in my tale against the hair.
BENVOLIO
Thou wouldst else have made thy tale large.
MERCUTIO
O, thou art deceived; I would have made it short:
for I was come to the whole depth of my tale; and
meant, indeed, to occupy the argument no longer.
ROMEO
Here's goodly gear!
Enter Nurse and PETER
MERCUTIO
A sail, a sail!
BENVOLIO
Two, two; a shirt and a smock.
Nurse
Peter!
PETER
Anon!
Nurse
My fan, Peter.
MERCUTIO
Good Peter, to hide her face; for her fan's the
fairer face.
Nurse
God ye good morrow, gentlemen.
MERCUTIO
God ye good den, fair gentlewoman.
Nurse
Is it good den?
MERCUTIO
'Tis no less, I tell you, for the bawdy hand of the
dial is now upon the prick of noon.
Nurse
Out upon you! what a man are you!
ROMEO
One, gentlewoman, that God hath made for himself to
mar.
Nurse
By my troth, it is well said; 'for himself to mar,'
quoth a'? Gentlemen, can any of you tell me where I
may find the young Romeo?
ROMEO
I can tell you; but young Romeo will be older when
you have found him than he was when you sought him:
I am the youngest of that name, for fault of a worse.
Nurse
You say well.
MERCUTIO
Yea, is the worst well? very well took, i' faith;
wisely, wisely.
Nurse
if you be he, sir, I desire some confidence with
you.
BENVOLIO
She will indite him to some supper.
MERCUTIO
A bawd, a bawd, a bawd! so ho!
ROMEO
What hast thou found?
MERCUTIO
No hare, sir; unless a hare, sir, in a lenten pie,
that is something stale and hoar ere it be spent.
Sings
An old hare hoar,
And an old hare hoar,
Is very good meat in lent
But a hare that is hoar
Is too much for a score,
When it hoars ere it be spent.
Romeo, will you come to your father's? we'll
to dinner, thither.
ROMEO
I will follow you.
MERCUTIO
Farewell, ancient lady; farewell,
Singing
'lady, lady, lady.'
Exeunt MERCUTIO and BENVOLIO
Nurse
Marry, farewell! I pray you, sir, what saucy
merchant was this, that was so full of his ropery?
ROMEO
A gentleman, nurse, that loves to hear himself talk,
and will speak more in a minute than he will stand
to in a month.
Nurse
An a' speak any thing against me, I'll take him
down, an a' were lustier than he is, and twenty such
Jacks; and if I cannot, I'll find those that shall.
Scurvy knave! I am none of his flirt-gills; I am
none of his skains-mates. And thou must stand by
too, and suffer every knave to use me at his pleasure?
PETER
I saw no man use you a pleasure; if I had, my weapon
should quickly have been out, I warrant you: I dare
draw as soon as another man, if I see occasion in a
good quarrel, and the law on my side.
Nurse
Now, afore God, I am so vexed, that every part about
me quivers. Scurvy knave! Pray you, sir, a word:
and as I told you, my young lady bade me inquire you
out; what she bade me say, I will keep to myself:
but first let me tell ye, if ye should lead her into
a fool's paradise, as they say, it were a very gross
kind of behavior, as they say: for the gentlewoman
is young; and, therefore, if you should deal double
with her, truly it were an ill thing to be offered
to any gentlewoman, and very weak dealing.
ROMEO
Nurse, commend me to thy lady and mistress. I
protest unto thee--
Nurse
Good heart, and, i' faith, I will tell her as much:
Lord, Lord, she will be a joyful woman.
ROMEO
What wilt thou tell her, nurse? thou dost not mark me.
Nurse
I will tell her, sir, that you do protest; which, as
I take it, is a gentlemanlike offer.
ROMEO
Bid her devise
Some means to come to shrift this afternoon;
And there she shall at Friar Laurence' cell
Be shrived and married. Here is for thy pains.
Nurse
No truly sir; not a penny.
ROMEO
Go to; I say you shall.
Nurse
This afternoon, sir? well, she shall be there.
ROMEO
And stay, good nurse, behind the abbey wall:
Within this hour my man shall be with thee
And bring thee cords made like a tackled stair;
Which to the high top-gallant of my joy
Must be my convoy in the secret night.
Farewell; be trusty, and I'll quit thy pains:
Farewell; commend me to thy mistress.
Nurse
Now God in heaven bless thee! Hark you, sir.
ROMEO
What say'st thou, my dear nurse?
Nurse
Is your man secret? Did you ne'er hear say,
Two may keep counsel, putting one away?
ROMEO
I warrant thee, my man's as true as steel.
Nurse
Well, sir; my mistress is the sweetest lady--Lord,
Lord! when 'twas a little prating thing:--O, there
is a nobleman in town, one Paris, that would fain
lay knife aboard; but she, good soul, had as lief
see a toad, a very toad, as see him. I anger her
sometimes and tell her that Paris is the properer
man; but, I'll warrant you, when I say so, she looks
as pale as any clout in the versal world. Doth not
rosemary and Romeo begin both with a letter?
ROMEO
Ay, nurse; what of that? both with an R.
Nurse
Ah. mocker! that's the dog's name; R is for
the--No; I know it begins with some other
letter:--and she hath the prettiest sententious of
it, of you and rosemary, that it would do you good
to hear it.
ROMEO
Commend me to thy lady.
Nurse
Ay, a thousand times.
Exit Romeo
Peter!
PETER
Anon!
Nurse
Peter, take my fan, and go before and apace.
Exeunt

SCENE V. Capulet's orchard.


Enter JULIET
JULIET
The clock struck nine when I did send the nurse;
In half an hour she promised to return.
Perchance she cannot meet him: that's not so.
O, she is lame! love's heralds should be thoughts,
Which ten times faster glide than the sun's beams,
Driving back shadows over louring hills:
Therefore do nimble-pinion'd doves draw love,
And therefore hath the wind-swift Cupid wings.
Now is the sun upon the highmost hill
Of this day's journey, and from nine till twelve
Is three long hours, yet she is not come.
Had she affections and warm youthful blood,
She would be as swift in motion as a ball;
My words would bandy her to my sweet love,
And his to me:
But old folks, many feign as they were dead;
Unwieldy, slow, heavy and pale as lead.
O God, she comes!
Enter Nurse and PETER
O honey nurse, what news?
Hast thou met with him? Send thy man away.
Nurse
Peter, stay at the gate.
Exit PETER
JULIET
Now, good sweet nurse,--O Lord, why look'st thou sad?
Though news be sad, yet tell them merrily;
If good, thou shamest the music of sweet news
By playing it to me with so sour a face.
Nurse
I am a-weary, give me leave awhile:
Fie, how my bones ache! what a jaunt have I had!
JULIET
I would thou hadst my bones, and I thy news:
Nay, come, I pray thee, speak; good, good nurse, speak.
Nurse
Jesu, what haste? can you not stay awhile?
Do you not see that I am out of breath?
JULIET
How art thou out of breath, when thou hast breath
To say to me that thou art out of breath?
The excuse that thou dost make in this delay
Is longer than the tale thou dost excuse.
Is thy news good, or bad? answer to that;
Say either, and I'll stay the circumstance:
Let me be satisfied, is't good or bad?
Nurse
Well, you have made a simple choice; you know not
how to choose a man: Romeo! no, not he; though his
face be better than any man's, yet his leg excels
all men's; and for a hand, and a foot, and a body,
though they be not to be talked on, yet they are
past compare: he is not the flower of courtesy,
but, I'll warrant him, as gentle as a lamb. Go thy
ways, wench; serve God. What, have you dined at home?
JULIET
No, no: but all this did I know before.
What says he of our marriage? what of that?
Nurse
Lord, how my head aches! what a head have I!
It beats as it would fall in twenty pieces.
My back o' t' other side,--O, my back, my back!
Beshrew your heart for sending me about,
To catch my death with jaunting up and down!
JULIET
I' faith, I am sorry that thou art not well.
Sweet, sweet, sweet nurse, tell me, what says my love?
Nurse
Your love says, like an honest gentleman, and a
courteous, and a kind, and a handsome, and, I
warrant, a virtuous,--Where is your mother?
JULIET
Where is my mother! why, she is within;
Where should she be? How oddly thou repliest!
'Your love says, like an honest gentleman,
Where is your mother?'
Nurse
O God's lady dear!
Are you so hot? marry, come up, I trow;
Is this the poultice for my aching bones?
Henceforward do your messages yourself.
JULIET
Here's such a coil! come, what says Romeo?
Nurse
Have you got leave to go to shrift to-day?
JULIET
I have.
Nurse
Then hie you hence to Friar Laurence' cell;
There stays a husband to make you a wife:
Now comes the wanton blood up in your cheeks,
They'll be in scarlet straight at any news.
Hie you to church; I must another way,
To fetch a ladder, by the which your love
Must climb a bird's nest soon when it is dark:
I am the drudge and toil in your delight,
But you shall bear the burden soon at night.
Go; I'll to dinner: hie you to the cell.
JULIET
Hie to high fortune! Honest nurse, farewell.
Exeunt

SCENE VI. Friar Laurence's cell.


Enter FRIAR LAURENCE and ROMEO
FRIAR LAURENCE
So smile the heavens upon this holy act,
That after hours with sorrow chide us not!
ROMEO
Amen, amen! but come what sorrow can,
It cannot countervail the exchange of joy
That one short minute gives me in her sight:
Do thou but close our hands with holy words,
Then love-devouring death do what he dare;
It is enough I may but call her mine.
FRIAR LAURENCE
These violent delights have violent ends
And in their triumph die, like fire and powder,
Which as they kiss consume: the sweetest honey
Is loathsome in his own deliciousness
And in the taste confounds the appetite:
Therefore love moderately; long love doth so;
Too swift arrives as tardy as too slow.
Enter JULIET
Here comes the lady: O, so light a foot
Will ne'er wear out the everlasting flint:
A lover may bestride the gossamer
That idles in the wanton summer air,
And yet not fall; so light is vanity.
JULIET
Good even to my ghostly confessor.
FRIAR LAURENCE
Romeo shall thank thee, daughter, for us both.
JULIET
As much to him, else is his thanks too much.
ROMEO
Ah, Juliet, if the measure of thy joy
Be heap'd like mine and that thy skill be more
To blazon it, then sweeten with thy breath
This neighbour air, and let rich music's tongue
Unfold the imagined happiness that both
Receive in either by this dear encounter.
JULIET
Conceit, more rich in matter than in words,
Brags of his substance, not of ornament:
They are but beggars that can count their worth;
But my true love is grown to such excess
I cannot sum up sum of half my wealth.
FRIAR LAURENCE
Come, come with me, and we will make short work;
For, by your leaves, you shall not stay alone
Till holy church incorporate two in one.
Exeunt






ATTO SECONDO

PROLOGO

(Entra il Coro)

CORO: L'antica passione giace ormai sul suo letto di morte, e un nuovo affetto aspira ad esserne l'erede; la bella per causa della quale l'amante si disperava e desiderava di morire, ora, vicino alla gentil Giulietta, non è più bella. Ora Romeo è amato ed ama a sua volta.
Tutti e due gli amanti ora sono incantati dal fascino degli sguardi, ma egli deve sospirare per la sua pretesa nemica, lei deve rubare la dolce esca dell'amore alla punta di terribili ami: essendo considerato come un nemico, egli non può avvicinarla per sussurrarle i voti che gli amanti giurano alle belle; ed essa, innamorata quanto lui, ha anche meno mezzi di trovarsi in qualche luogo col suo novello amante.
Ma la passione presta loro la forza, il tempo offre a tutti e due i mezzi per potersi vedere, mitigando le loro estreme pene con estreme dolcezze. (il Coro esce)
 

SCENA PRIMA - Una viuzza presso il giardino dei Capuleti
(Entra ROMEO)

ROMEO: Posso io andare innanzi quando il mio cuore è là? Torna indietro, o inanimata argilla del mio corpo, e ritrova il tuo centro.

(Sale sul muro, e salta in giardino)
(Entrano BENVOLIO e MERCUZIO)

BENVOLIO: Romeo! Cugino Romeo! Romeo!
MERCUZIO: Ha giudizio: e, per la vita mia, scommetto che è scappato di nascosto a casa per andarsene a letto.
BENVOLIO: Correva per questa strada, e poi ha scavalcato il muro di questo giardino. Chiamalo, mio buon Mercuzio.
MERCUZIO: Anzi, lo evocherò addirittura. Romeo! Stravagante! Pazzo!
Innamorato furibondo! Apparisci sotto la forma di un sospiro! Rispondi con un verso, e sarò pago! Grida un semplice: ahimè! Pronunzia soltanto una rima: bella e tortorella. Di' una parola amabile all'indirizzo della mia comare Venere, trova un soprannome per il cieco suo figlio ed erede, per il giovinetto Adamo Cupido, che scoccò la sua freccia così bene, quando il re Cofetua si innamorò della fanciulla mendicante. Non sente, non si fa vivo; non si muove; è morto quel macacco, e bisogna proprio che io lo evochi. Romeo, per i fulgidi occhi di Rosalina, per la superba sua fronte e le sue labbra porporine, per il suo bel piedino, per la sua gamba dritta come un fuso, per le sue sobbalzanti cosce e i territori ad esse adiacenti, io ti scongiuro di apparire a noi nelle tue vere sembianze.
BENVOLIO: Se ti sente, lo farai arrabbiare.
MERCUZIO: Non si potrà arrabbiare per questo. Avrebbe ragione di prendersela, se io coi miei scongiuri facessi sorgere nel cerchio della sua bella uno spirito di strana natura, e lo lasciassi lì ritto, finch'ella lo avesse scongiurato ad abbassarsi e andarsene. Questo sarebbe un dispetto! Ma la mia invocazione è onesta e leale, e i miei scongiuri, in nome della sua donna, non hanno altro scopo che quello di far sorgere lui.
BENVOLIO: Vieni, si deve essere nascosto fra quegli alberi per conversare con l'umida notte Il suo amore è cieco, e sta bene al buio.
MERCUZIO: Se amore è cieco, amore non può colpire il bersaglio. In questo momento Romeo si mette a sedere sotto un nespolo, e si augura che la sua bella rassomigli a quelle tali frutta, che le fanciulle, fra di loro, chiamano, ridendo, "le nespole". Oh! Romeo, se ella fosse... oh! s'ella fosse una... 'et caetera'... aperta, e tu una pera spadona!. Buona notte, Romeo. Me ne vado a trovare la mia branda; il campo è un letto troppo freddo perché io vi possa dormire. Vieni, ce ne andiamo?
BENVOLIO: Andiamo pure, poiché è inutile cercare chi non si vuol lasciar trovare.

(Escono)



SCENA SECONDA - Giardino dei Capuleti
(Entra ROMEO)

ROMEO: Ride delle cicatrici, chi non ha mai provato una ferita.
(Giulietta appare ad una finestra in alto)
oh! se lo sapesse che è l'amor mio! Ella parla, e pure non proferisce accento: come avviene questo? E' l'occhio suo che parla; ed io risponderò a lui. Ma è troppo ardire il mio, essa non parla con me:
due fra le più belle stelle di tutto il cielo, avendo da fare altrove, supplicano gli occhi suoi di voler brillare nella loro sfera, finché esse abbian fatto ritorno. E se gli occhi suoi, in questo momento, fossero lassù, e le stelle fossero nella fronte di Giulietta? Lo splendore del suo viso farebbe impallidire di vergogna quelle due stelle, come la luce del giorno fa impallidire la fiamma di un lume; e gli occhi suoi in cielo irradierebbero l'etere di un tale splendore che gli uccelli comincerebbero a cantare, credendo finita la notte.
Guarda come appoggia la guancia su quella mano! Oh! foss'io un guanto sopra la sua mano, per poter toccare quella guancia!
GIULIETTA: Ohimè!
ROMEO: Essa parla. Oh, parla ancora, angelo sfolgorante! poiché tu sei così luminosa a questa notte, mentre sei lassù sopra il mio capo come potrebbe esserlo un alato messaggero del cielo agli occhi stupiti dei mortali, che nell'alzarsi non mostra che il bianco, mentre varca le pigre nubi e veleggia nel grembo dell'aria.
GIULIETTA: O Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre; e rifiuta il tuo nome: o, se non vuoi, legati solo in giuramento all'amor mio, ed io non sarò più una Capuleti.
ROMEO (fra sé): Starò ancora ad ascoltare, o rispondo a questo che ha detto?
GIULIETTA: Il tuo nome soltanto è mio nemico: tu sei sempre tu stesso, anche senza essere un Montecchi. Che significa "Montecchi"? Nulla: non una mano, non un piede, non un braccio, non la faccia, né un'altra parte qualunque del corpo di un uomo. Oh, mettiti un altro nome! Che cosa c'è in un nome? Quella che noi chiamiamo rosa, anche chiamata con un'altra parola avrebbe lo stesso odore soave; così Romeo, se non si chiamasse più Romeo, conserverebbe quella preziosa perfezione, che egli possiede anche senza quel nome. Romeo, rinunzia al tuo nome, e per esso, che non è parte di te, prenditi tutta me stessa.
ROMEO: Io ti piglio in parola: chiamami soltanto amore, ed io sarò ribattezzato; da ora innanzi non sarò più Romeo.
GIULIETTA: Chi sei tu che, così protetto dalla notte, inciampi in questo modo nel mio segreto?
ROMEO: Con un nome io non so come dirti chi sono. Il mio nome, cara santa, è odioso a me stesso, poiché è nemico a te: se io lo avessi qui scritto, lo straccerei.
GIULIETTA: L'orecchio mio non ha ancora bevuto cento parole di quella voce, ed io già ne riconosco il suono. Non sei tu Romeo, e un Montecchi?
ROMEO: Né l'uno né l'altro, bella fanciulla se l'uno e l'altro a te dispiace.
GIULIETTA: Come sei potuto venir qui, dimmi, e perché? I muri del giardino sono alti, e difficili a scalare, e per te, considerando chi sei, questo è un luogo di morte, se alcuno dei miei parenti ti trova qui.
ROMEO: Con le leggere ali d'amore ho superati questi muri, poiché non ci sono limiti di pietra che possano vietare il passo ad amore: e ciò che amore può fare, amore osa tentarlo; perciò i tuoi parenti per me non sono un ostacolo.
GIULIETTA: Se ti vedono, ti uccideranno.
ROMEO: Ahimè! c'è più pericolo negli occhi tuoi, che in venti delle loro spade: basta che tu mi guardi dolcemente, e sarò a tutta prova contro la loro inimicizia.
GIULIETTA: Io non vorrei per tutto il mondo che ti vedessero qui.
ROMEO: Ho il manto della notte per nascondermi agli occhi loro; ma a meno che tu non mi ami, lascia che mi trovino qui: meglio la mia vita terminata per l'odio loro, che la mia morte ritardata senza che io abbia l'amor tuo.
GIULIETTA: Chi ha guidato i tuoi passi a scoprire questo luogo?
ROMEO: Amore, il quale mi ha spinto a cercarlo: egli mi ha prestato il suo consiglio, ed io gli ho prestato gli occhi. Io non sono un pilota:
ma se tu fossi lontana da me, quanto la deserta spiaggia che è bagnata dal più lontano mare, per una merce preziosa come te mi avventurerei sopra una nave.
GIULIETTA: Tu sai che la maschera della notte mi cela il volto, altrimenti un rossore verginale colorirebbe la mia guancia, per ciò che mi hai sentito dire stanotte. Io vorrei ben volentieri serbare le convenienze; volentieri vorrei poter rinnegare quello che ho detto: ma ormai addio cerimonie! Mi ami tu? So già che dirai "sì", ed io ti prenderò in parola; ma se tu giuri, tu puoi ingannarmi: agli spergiuri degli amanti dicono che Giove sorrida. O gentile Romeo, se mi ami dichiaralo lealmente; se poi credi che io mi sia lasciata vincere troppo presto, aggrotterò le ciglia e farò la cattiva, e dirò di no, così tu potrai supplicarmi; ma altrimenti non saprò dirti di no per tutto il mondo. E' vero, bel Montecchi, io son troppo innamorata e perciò la mia condotta potrebbe sembrarti leggera. Ma credimi, gentil cavaliere, alla prova io sarò più sincera di quelle che sanno meglio di me l'arte della modestia. Tuttavia sarei stata più riservata, lo devo riconoscere, se tu, prima che io me n'accorgessi, non avessi sorpreso l'ardente confessione del mio amore: perdonami dunque e non imputare la mia facile resa a leggerezza di questo amore, che l'oscurità della notte ti ha svelato così.
ROMEO: Fanciulla, per quella benedetta luna laggiù che inargenta le cime di tutti questi alberi, io giuro...
GIULIETTA: Oh, non giurare per la luna, la incostante luna che ogni mese cambia nella sua sfera, per timore che anche l'amor tuo riesca incostante a quel modo.
ROMEO: Per che cosa devo giurare?
GIULIETTA: Non giurare affatto; o se vuoi giurare, giura sulla tua cara persona, che è il dio idolatrato dal mio cuore, ed io ti crederò.
ROMEO: Se il sacro amore del mio cuore...
GIULIETTA: Via, non giurare. Benché io riponga in te la mia gioia, nessuna gioia provo di questo contratto d'amore concluso stanotte: è troppo precipitato, troppo imprevisto, troppo improvviso, troppo somigliante al lampo che è finito prima che uno abbia il tempo di dire "lampeggia". Amor mio, buona notte! Questo boccio d'amore, aprendosi sotto il soffio dell'estate, quando quest'altra volta ci rivedremo, forse sarà uno splendido fiore. Buona notte, buona notte! Una dolce pace e una dolce felicità scendano nel cuor tuo, come quelle che sono nel mio petto.
ROMEO: Oh! mi lascerai così poco soddisfatto?
GIULIETTA: Quale soddisfazione puoi avere questa notte?
ROMEO: Il cambio del tuo fedele voto di amore col mio.
GIULIETTA: Io ti diedi il mio, prima che tu lo chiedessi; e tuttavia vorrei non avertelo ancora dato.
ROMEO: Vorresti forse riprenderlo? Per qual ragione, amor mio?
GIULIETTA: Solo per essere generosa, e dartelo di nuovo. Eppure io non desidero se non ciò che possiedo; la mia generosità è sconfinata come il mare, e l'amor mio quanto il mare stesso è profondo: più ne concedo a te, più ne possiedo, poiché la mia generosità e l'amor mio sono entrambi infiniti. (La Nutrice chiama di dentro) Sento qualche rumore in casa; addio, caro amor mio! Subito, mia buona nutrire! Diletto Montecchi, sii fedele. Aspetta un solo istante, tornerò. (Esce)ROMEO: O beata, beata notte! Stando così in mezzo al buio, io ho paura che tutto ciò non sia che un sogno, troppo deliziosamente lusinghiero per essere realtà.

(Giulietta torna alla finestra)

GIULIETTA: Due parole, caro Romeo, e buona notte davvero. Se l'intenzione dell'amor tuo è onesta e il tuo proposito è il matrimonio, mandami a dire, domani, per una persona che farò venir da te, dove e in qual tempo tu vuoi compiere la cerimonia ed io deporrò ai tuoi piedi il mio destino e ti seguirò, come signore mio, per tutto il mondo.
NUTRICE (di dentro): Signora!
GIULIETTA: Vengo subito. Ma se le tue intenzioni non sono oneste, io ti scongiuro...
NUTRICE (di dentro): Signora!
GIULIETTA: Ora vengo! Cessa le tue proteste e lasciami al mio dolore:
domani manderò.
ROMEO: Così l'anima mia sia salva...
GIULIETTA: Mille volte buona notte! (Si ritira dalla finestra)ROMEO: Mille volte cattiva notte, invece, poiché mi manca la tua luce.
Amore corre verso amore, con la gioia con cui gli scolari lasciano i loro libri, ma al contrario amore lascia amore con quella mestizia nel volto, con la quale gli scolari vanno alla scuola. (Si ritira lentamente)
(Riappare GIULIETTA alla finestra)

GIULIETTA: Pst! Romeo, pst! Oh avessi io la voce di un falconiere, per richiamare a me questo gentile terzuolo! La voce della schiavitù è fioca, e non può farsi sentire: altrimenti saprei squarciare la caverna dove si cela l'eco e far diventare l'aerea sua voce più fioca della mia, a forza di ripetere il nome del mio Romeo.
ROMEO (tornando indietro): E' l'anima mia che pronunzia il mio nome; che dolce tinnire d'argento ha nella notte la voce degli amanti! E' come una musica dolcissima, per un orecchio che ascolta avidamente.
GIULIETTA: Romeo!
ROMEO: Cara!
GIULIETTA: A che ora, domani, devo mandare da te?
ROMEO: Alle nove.
GIULIETTA: Non mancherò; ci sono venti anni di qui allora. Non mi ricordo più perché ti ho richiamato.
ROMEO: Lasciami restar qui finché te ne ricordi.
GIULIETTA: Allora io non me ne ricorderò apposta, affinché tu resti qui ancora, rammentandomi solamente quanto mi è cara la tua compagnia.
ROMEO: Ed io resterò qui, perché tu non te ne ricordi, dimenticando ogni altra mia abitazione fuori di questa.
GIULIETTA: E' quasi giorno, io vorrei che tu fossi già partito, ma senza allontanarti più dell'augellino, che una monella lascia saltellare per un poco fuori della sua mano, povero prigioniero avvinto nelle sue ritorte catene, e tosto per mezzo di un filo di seta lo riconduce a sé con una stratta, amante troppo gelosa della sua libertà.
ROMEO: Io vorrei essere il tuo augellino.
GIULIETTA: Anch'io vorrei che tu lo fossi o caro: ma avrei paura di ucciderti per il troppo bene. Buona notte, buona notte! L'addio che ci separa è un dolore così dolce, che ti direi "buona notte" fino a domattina. (Si ritira)ROMEO: Il sonno scenda sugli occhi tuoi, la pace nel tuo petto! Oh fossi io il sonno e la pace per riposare così dolcemente! Ed ora anderò alla cella del mio padre spirituale ad implorare il suo aiuto e a raccontargli la mia buona ventura.
 
(Esce)



SCENA TERZA - La cella di Frate Lorenzo
(Entra Frate LORENZO con un paniere)

FRATE LORENZO: Il mattino dai grigi occhi sorride all'accigliata notte, gittando sprazzi di luce sulle nubi orientali; e la tenebra, chiazzata in volto, si ritrae, barcollando come un ubriaco, dal sentiero del giorno e dalle infocate ruote di Titano. Ora, prima che il sole si avanzi, col suo occhio fiammeggiante a rallegrare il giorno e ad asciugare l'umida rugiada della notte, questo paniere di vimini deve esser pieno di erbe velenose e di fiori dal succo prezioso. La terra che è la madre della natura, è anche la sua tomba; il sepolcro della natura è lo stesso grembo dal quale ella ha la vita. E noi vediamo figli di diverso genere, usciti da quel grembo, suggere il materno petto della terra, molti ottimi per molte virtù, nessuno che non ne abbia qualcuna, e pure tutti differenti. Oh! grande è la virtù che risiede nelle erbe, nelle piante, nelle pietre e nelle loro intime qualità; poiché nulla esiste sulla terra di sì vile, che alla terra non dia qualche bene particolare; né cosa alcuna è così buona, che, distratta dal suo buon uso, non si ribelli alla sua origine, cadendo nell'abuso. La virtù stessa diventa vizio, male esercitata; e il vizio talora è nobilitato da una bella azione Sotto la tenera buccia di questo fragile fiore, risiede nello stesso tempo un veleno e una virtù medica, poiché se tu l'odori, risveglia in te una gioconda eccitazione di tutto il senso; se tu lo gusti, ti uccide, insieme col cuore, tutti i sensi. Anche nell'animo dell'uomo, come nelle erbe, stanno accampati, in continua guerra fra di loro, due re nemici: la grazia e la volontà brutale; e la pianta dove la peggiore di queste due potenze trionfa, è divorata tosto dal verme della morte.

(Entra ROMEO)

ROMEO: Buon giorno, padre.
FRATE LORENZO: 'Benedicite.' Qual voce mattutina mi saluta così dolcemente? Figliuolo mio, se tu dai così presto il buon giorno al tuo letto, è segno che hai la mente turbata: nella pupilla dei vecchi veglia assidua la sollecitudine, e dove alberga la sollecitudine, non trova mai posto il sonno; ma ove distende le sue membra la intatta gioventù, che ha la mente sgombra, là regna un ameno sonno. Perciò questa tua visita mattutina mi da la certezza che qualche inquietudine ti ha costretto ad alzarti; o se non è così, questa volta io colgo nel segno: il nostro Romeo stanotte non è andato a letto.
ROMEO: Quest'ultima supposizione è vera: ma il mio riposo è stato, anzi, più dolce delle altre notti.
FRATE LORENZO: Dio perdoni al peccatore! Sei stato con Rosalina?
ROMEO: Con Rosalina, padre mio? No, ho dimenticato quel nome, e le pene che quel nome mi faceva soffrire FRATE LORENZO: Bravo il mio figliuolo: ma dove sei stato dunque?
ROMEO: Te lo dirò, senza che tu me lo domandi un'altra volta. Sono stato a festa dal mio nemico, e là improvvisamente sono stato ferito, da chi io stesso ferivo. Il rimedio che può guarirci tutti e due è riposto nel tuo aiuto e nella tua santa medicina. Io non serbo rancore a nessuno, padre benedetto; poiché, vedi, la mia intercessione profitta anche al mio nemico.
FRATE LORENZO: Sii chiaro, figliuolo mio, e semplice nel tuo discorso; una confessione enigmatica non può avere che una assoluzione enigmatica.
ROMEO: Allora sappi, senz'altro, che il mio cuore ha posto il suo amore più caro nella bella figlia del ricco Capuleti; e come il mio cuore l'ho posto in lei, così lei il suo l'ha posto in me. Tutto è combinato, se non ciò che spetta a te di combinare, per mezzo del santo matrimonio. Quando, dove, e come ci siamo visti, abbiamo parlato di amore, e ci siamo scambiati la fede, te lo dirò mentre camminiamo, ma intanto io ti prego di volerci fare sposare oggi stesso.
FRATE LORENZO: San Francesco sia benedetto, che cambiamento è mai questo? Rosalina, colei che tu amavi così teneramente, l'hai bell'e dimenticata? Dunque l'amore di voialtri giovani non ha la sua vera sede nel cuore ma negli occhi. Gesummaria! e pure quale mare di lacrime ha bagnato le tue pallide guance per cagione di Rosalina!
Quanta acqua salata hai sprecato inutilmente per rendere più saporito un amore, che poi non devi nemmeno assaggiare! Il sole non ha ancora dissipato nel cielo la nebbia dei tuoi sospiri, i tuoi gemiti antichi risuonano ancora nei miei tardi orecchi; vedi, qui sulla tua gota c'è rimasta la macchia di un'antica lacrima, che non si è ancora asciugata. Se tu fosti sempre lo stesso, e queste pene furono tue, tu e queste pene appartenevate unicamente a Rosalina: e sei cambiato così? Allora ripeti questa sentenza: Possono ben cadere le donne, una volta che gli uomini sono così deboli.
ROMEO: Tu mi hai spesso rimproverato di amare Rosalina
FRATE LORENZO: Di essere infatuato, non di amare, figliuolo mio.
ROMEO: E mi hai detto di seppellire questo mio amore.
FRATE LORENZO: Non però in una tomba per mettervene uno e disseppellirne un altro.
ROMEO: Ti prego, non mi rimproverare: colei che amo ora, mi rende grazia per grazia e amore per amore; l'altra non faceva così.
FRATE LORENZO: Oh! perché capiva bene che l'amor tuo non sapeva compitare, e invece di leggere recitava a memoria. Ma andiamo, volubile ragazzo, vieni con me, c'è un motivo per il quale io voglio aiutarti: questo matrimonio potrebbe avere la fortuna di cambiare in un sincero amore l'odio delle vostre famiglie.
ROMEO: Oh! andiamo via; ho bisogno di far molto presto.
FRATE LORENZO: Prudenza e calma; chi corre troppo, inciampa e cade.

(Escono)



SCENA QUARTA - Una strada
(Entrano BENVOLIO e MERCUZIO)

MERCUZIO: Dove diavolo può essere questo Romeo? Che non sia tornato a casa stanotte?
BENVOLIO: A casa di suo padre no certo, ho parlato col suo domestico.
MERCUZIO: Insomma, quella pallida fanciulla dal cuore di sasso, quella Rosalina, lo tormenta così, che egli finirà per diventar matto di certo.
BENVOLIO: Tebaldo, congiunto del vecchio Capuleti, ha mandato una lettera a casa di suo padre.
MERCUZIO: Una sfida, sulla mia vita!
BENVOLIO: Romeo gli saprà rispondere.
MERCUZIO: Chiunque sa scrivere può rispondere ad una lettera.
BENVOLIO: Ma no; dico che egli risponderà debitamente all'autore di quella lettera: sfidato, sfiderà.
MERCUZIO: Ah! povero Romeo, è bell'e morto! Trafitto dagli occhi neri di una bianca fanciulla, ferito in un orecchio da una canzone d'amore, col cuore spaccato nel mezzo dalla freccia del piccolo arciere cieco, è questo l'uomo che può affrontare Tebaldo?
BENVOLIO: Via! Che sarà mai Tebaldo!
MERCUZIO: Qualche cosa di più che Tebaldo il principe dei gatti, te lo dico io. Oh, è il valoroso campione d'ogni compitezza. Si batte con la precisione con cui tu potresti cantare da uno spartito; va a tempo, mantiene la distanza e la misura; ti fa una pausa di un attimo, uno, due, e la terza te la pianta nel petto; è il vero beccaio dei bottoni di seta, un duellista, un duellista; un gentiluomo di primo rango, un vero maestro di prima e seconda causa. Ah, l'immortale passata! il punto riverso! il "toccato"!
BENVOLIO: Il che?
MERCUZIO: Il canchero di questi grotteschi, balbuzienti fantastici, pieni di affettazione; di questi odierni concia-parole! "Per Gesù, una bonissima lama! un uomo di bella taglia! una puttana sopraffina!".
Insomma, nonno mio, non è una cosa deplorevole, che oggi si debba essere afflitti in tal modo da queste mosche straniere, da questi spacciatori di mode, da questi 'pardonnez-moi', i quali s'impancan talmente sull'ultima foggia che non possono più sedere comodamente sulle panche che usavano una volta? O i loro 'bons', i loro 'bons'!

(Entra ROMEO)

BENVOLIO: Ecco qui Romeo, ecco qui Romeo.
MERCUZIO: Levatogli il latte, come un'aringa secca. O carne, carne, come ti sei fatta pesce! Ora s'è dato ai metri che modulava il Petrarca: Laura a paragone della sua donna non era che una sguattera; ma sfido, aveva un amante assai più valente a cantarla in rima; Didone era una druda: Cleopatra, una zingara; Elena ed Ero, marcolfe e sgualdrine; Tisbe aveva l'occhio cesio o roba simile, ma senza costrutto. Signor Romeo, 'bonjour'! eccoti un saluto in francese per le tue brache francesi. Stanotte, bellamente, ci hai pagato di mala moneta!
ROMEO: Buon giorno a tutti e due. Che mala moneta vi ho dato?
MERCUZIO: Sei corso fuori, messere, fuori corso, non capisci?
ROMEO: Perdono, o buon Mercuzio, il mio affare era urgente; e in un caso come quello mio, è permesso ad un uomo di deflettere dalle regole della riverenza.
MERCUZIO: Ciò è quanto dire, che un caso come il tuo fa flettere a un uomo i ginocchi.
ROMEO: Cioè fare una riverenza.
MERCUZIO: Ci hai imbroccato proprio per bene.
ROMEO: Una interpretazione veramente riverita, la tua!
MERCUZIO: Diavolo! io sono la riverenza incarnata.
ROMEO: Incarnata come una rosa?
MERCUZIO: Precisamente.
ROMEO: E allora vedrai che anche la suola dei miei scarpini è incarnata.
MERCUZIO: Questo è spirito vero! Infatti la suola dei tuoi scarpini è rósa, e quando la sola suola è rósa, la freddura piglia piede.
ROMEO: Oh! freddura pedestre, che si regge in piedi solo perché è fatta coi piedi.
MERCUZIO: Vieni a separarci, o buon Benvolio mi vien meno lo spirito.
ROMEO: Scudiscio e sproni, scudiscio e sproni, ci vuole per te, altrimenti io proclamerò partita vinta.
MERCUZIO: Perdio! se il tuo spirito vuol fare col mio il gioco dell'oca son bell'e fritto: poiché c'è più oca in uno solo dei tuoi sensi, ne sono sicuro, che io non ne abbia in tutti e cinque i miei messi insieme. Ero io forse pari con te costì quanto all'oca?
ROMEO: Tu non sei mai stato pari con me in nulla, se non lo sei stato costì quanto all'oca.
MERCUZIO: Per questa tua spiritosaggine ti voglio dare un morsichino in un orecchio.
ROMEO: Via! o buona oca, non mordere.
MERCUZIO: Il tuo spirito è molto agrodolce; è una vera salsa piccante.
ROMEO: E non è forse ben servita, come contorno ad una dolce oca?
MERCUZIO: Oh, ecco dello spirito di pelle di capretto, che dalla larghezza di un pollice, a forza di tirare col ferro, si può far diventare largo un braccio!
ROMEO: Allora io lo tiro fino a raggiungere cotesta parola "ferro", la quale unita ad "oca" dimostra che tu non cerchi di far altro che ferrare le oche.
MERCUZIO: Ebbene, questo non è forse meglio che spasimare d'amore? Ora sei ritornato socievole come prima, ora sì che sei Romeo; ora sei come l'arte e la natura ti hanno fatto; poiché questo farnetico di Amore assomiglia a un grande idiota, che corre su e giù con la lingua di fuori, per trovare un buco dove nascondere il suo gingillo.
ROMEO: Fermati qui, fermati qui.
MERCUZIO: Tu vuoi che io mozzi il mio discorso, proprio a contrappelo.
ROMEO: Sì, tanto lo so che hai pochi peli sulla lingua.
MERCUZIO: Oh! t'inganni: non volevo torcere un pelo perché ero già arrivato in fondo, e non avevo davvero l'intenzione di addentrarmi nel soggetto.
ROMEO: Ecco un bell'arnese!

(Entra la Nutrice insieme con PIETRO)

MERCUZIO: Una vela, una vela!
BENVOLIO: Due, due, una camicia e una gonnella.
NUTRICE: Pietro!
PIETRO: Subito!
NUTRICE: Il mio ventaglio, Pietro.
MERCUZIO: Sì, o buon Pietro, per nascondervi dietro la faccia: poiché quella del suo ventaglio è la faccia più bella.
NUTRICE: Dio vi dia il buon giorno, signori.
MERCUZIO: Dio ti dia la buona sera, bella gentildonna.
NUTRICE: E' proprio l'ora di dar la buona sera?
MERCUZIO: Né più né meno, ve lo dico io; poiché ora la mano oscena della meridiana è sull'asta del mezzogiorno.
NUTRICE: Finitela! che razza d'uomo siete?
ROMEO: Un uomo, o gentildonna, che Domineddio ha messo al mondo per sciupare se stesso.
NUTRICE: In fede mia, questa è buona: "per sciupare se stesso" ha detto? Signori, sa dirmi qualcuno di voi, dove potrei trovare il giovine Romeo?
ROMEO: Ve lo posso dire io: ma il giovine Romeo, quando lo avrete trovato, sarà più vecchio di quando lo cercavate. Sono io il più giovane di questo nome, in mancanza di uno peggio.
NUTRICE: Dite bene.
MERCUZIO: Già! il peggio è bene? Oh, bella in verità, che senno, che intelligenza!
NUTRICE: Se siete voi, signore, desidero di farvi una confidenza.
BENVOLIO: Vorrà portargli l'invito per una cena.
MERCUZIO: Una ruffiana, una ruffiana, una ruffiana! All'erta!
ROMEO: Che cosa hai scovato?
MERCUZIO: Una gazza, no di certo, messere, a meno che non sia una putta in un pasticcio di quaresima, che sa già di stantio e puzza prima d'esser mangiata... (Canta)Una vecchia putta puzza Una vecchia putta pazza, Che buon piatto di quaresima!
Se la putta tanto puzza, L'appetito non s'aguzza, E' pietanza che si biasima.
Romeo, vieni a casa di tuo padre? Noi andiamo là a desinare.
ROMEO: Vi seguo.
MERCUZIO: Addio, vecchia signora; addio, (cantando) "signora, signora..." (Escono Mercuzio e BENVOLIO)NUTRICE: Sì! arrivederci! Di grazia, signore, che sfacciato rigattiere è costui, il quale faceva tanta pompa delle sue oscenità da capestro?
ROMEO: E' un signore, nutrice mia, che si diletta a sentire le sue chiacchiere, capace di dire in un minuto solo molte più cose di quelle che egli non ascolti in un mese.
NUTRICE: Se crede di sparlare di me, lo metterò al posto, fosse anche più gagliardo di quello che è, e di venti Zanni della sua risma; e se non sono buona io, troverò chi sarà capace. Vile ribaldo! Non sono mica una delle sue sgualdrine io! Non sono mica una della sua combriccola! (A Pietro) E tu poi te ne stai costì, e lasci che un mariolo qualunque mi tratti a suo piacere?
PIETRO: Io non ho visto alcuno trattarvi a suo piacere, se l'avessi visto, il mio ferro sarebbe uscito all'istante dal fodero, ve lo garantisco. Poiché ho anch'io il coraggio di sguainare la spada presto come gli altri se vedo l'occasione buona in una lite giusta, ed ho la legge dalla mia parte.
NUTRICE: In questo momento, lo giuro davanti a Dio, sono così arrabbiata, che tremo tutta. Vile ribaldo! Vi prego, signore una parola, come vi dicevo la mia padroncina mi ha ordinato di andare in cerca di voi! Quello che mi ha detto di dirvi me lo terrò qui dentro:
prima lasciatemi dire, che se voi doveste condurla, come si suol dire, al paradiso dei matti, la vostra sarebbe come si dice, una condotta assai perfida; perché la signorina è giovane, e perciò se con lei foste doppio, in verità sarebbe una bricconata che fareste a una gentile signora, e un'azione molto cattiva.
ROMEO: Nutrice, raccomandami alla tua signora e padrona. Ti giuro...
NUTRICE: Che buon cuore! Sì, in fede mia le dirò tutto. Mio Dio, mio Dio, sarà proprio felice!
ROMEO: Che cosa le dirai, nutrice, se non mi stai a sentire?
NUTRICE: Le dirò, o signore, che voi giurate; e questo, se io capisco qualche cosa, è un pegno da gentiluomo.
ROMEO: Dille che stasera trovi qualche pretesto per andare a confessarsi, e alla cella di frate Lorenzo sarà confessata e maritata.
Questo è per la briga che ti prendi.
NUTRICE: No davvero, signore; neppure un soldo.
ROMEO: Andiamo, ti dico di prenderlo.
NUTRICE: Allora, questa sera signore? va bene, sarà là.
ROMEO: Aspetta, buona nutrice: prima che sia passata un'ora ti raggiungerà, dietro al muro del convento, il mio servitore, il quale ti porterà una scala a corda, che nel segreto della notte dovrà condurmi al colmo della gioia. Addio! sii fedele, ed io saprò ricompensare le tue fatiche. Addio! raccomandami alla tua padrona.
NUTRICE: Ed ora, che Dio su in cielo ti benedica! Sentite, signore.
ROMEO: Che dici, mia cara nutrice?
NUTRICE: Il vostro servitore è fidato? Non avete mai sentito dire che due possono serbare un segreto, quando uno di loro sia messo da parte?
ROMEO: Ti garantisco che il mio servitore è sicuro come l'acciaio.
NUTRICE: Bene, signore; la padroncina mia è la più deliziosa damigella del mondo... Mio Dio, mio Dio, l'aveste veduta quando era una piccola chiacchierina! Oh, c'è un nobiluomo qui in città, un certo Paride, il quale per lei metterebbe fuori l'arma volentieri; ma a lei, anima benedetta, piacerebbe vedere un rospo, proprio un rospo, quanto veder lui. Io qualche volta la faccio arrabbiare, e le dico che Paride è l'uomo che ci vuole per lei; ma, ve lo garantisco, quando io dico così, diventa bianca come il più candido panno del mondo. Rosmarino e Romeo non cominciano tutti e due con la medesima lettera?
ROMEO: Sì, nutrice: ebbene? cominciano tutti e due con una r.
NUTRICE: Ah! burlone! Codesta è la lettera del can che ringhia; r è...
per il... No; lo so, incomincia con un'altra lettera, e lei ci ha fatto un motto graziosissimo, su voi e rosmarino: se lo sentiste, vi farebbe bene.
ROMEO: Raccomandami alla tua signora. [Romeo esce).
NUTRICE: Sì, mille volte. Pietro!
PIETRO: Eccomi !
NUTRICE: Pietro, prendi il ventaglio e avviati.

(Escono)



SCENA QUINTA - Il Giardino dei Capuleti
(Entra GIULIETTA)

GIULIETTA: L'orologio sonava le nove quando ho mandato la nutrice:
essa mi aveva promesso che in mezz'ora sarebbe tornata. Forse non riesce a trovarlo. Non può essere: oh, ella è zoppa! I messaggeri d'amore dovrebbero essere i pensieri, che corrono dieci volte più veloci dei raggi del sole, allorché caccia via le ombre sulle fosche cime dei monti. Per questo, appunto, Amore è tirato da celeri colombe e per questo ha le ali Cupido, veloce come il vento. Il sole è ormai al punto culminante del suo cammino di oggi, e dalle nove alle dodici vi sono tre lunghe ore: ed ancora non è tornata. Se avesse gli affetti e il sangue caldo della gioventù, si moverebbe con la rapidità di una palla, le parole mie la lancerebbero diritta al mio dolce amore, e quelle di lui la manderebbero diritta a me. Ma la gente vecchia molte volte pare morta; sono inerti, lenti, pesanti e lividi come il piombo.

(Entrano la Nutrice e PIETRO)

Mio Dio! viene finalmente! O dolce nutrice, che notizie mi porti?
L'hai trovato? Manda via quell'uomo.
NUTRICE: Pietro, aspetta alla porta.

(Pietro esce)

GIULIETTA: Ebbene, mia buona, mia dolce nutrice? O Dio! Perché hai quest'aria trista? Se le notizie sono cattive, dammele almeno con lieta cera. Se poi sono buone, tu sciupi la musica delle dolci notizie sonandomela con cotesta faccia arcigna.
NUTRICE: Non ne posso più: lasciatemi riprender fiato un momento. Ahi, come mi dolgono le ossa! che corsa ho fatto!
GIULIETTA: Vorrei che tu avessi le mie ossa ed io le tue notizie. Su, via, te ne prego, parla; mia buona, mia buona nutrice, parla!
NUTRICE: Gesù, che fretta! Non potete aspettare un momento? Non vedete che non posso riprender fiato?
GIULIETTA: Come non puoi riprender fiato, se hai il fiato per dirmi che sei senza fiato? La scusa con la quale tu vuoi giustificare questo indugio, è più lunga del racconto che ti scusi di non poter fare. Le tue notizie sono buone o cattive? Dimmi almeno questo, rispondi sì o no, ed aspetterò a sentire i particolari. Contentami, sono buone o cattive?
NUTRICE: Ebbene, avete fatto una scelta meschina: voi non siete buona a scegliere un uomo. Romeo! no, non è lui quello che ci voleva per voi! Il suo viso, è vero, è più bello di quello di qualunque altro uomo, ma la sua gamba vince quella di tutti gli uomini del mondo, e quanto alla mano, al piede, alla figura... si sa, benché non ci sia nulla da dire, sono senza confronto. Egli non è il fiore della cortesia, però, ne sto garante, è docile come un agnello. Va' per la tua strada, fanciulla mia, servi Dio. Come, avete già pranzato in casa?
GIULIETTA: No, no; ma tutto questo io lo sapevo già. Che cosa dice del nostro matrimonio? Che cosa ne pensa?
NUTRICE: Dio, come mi fa male la testa! Oh, la mia testa! Me la sento battere come se si volesse fare in venti pezzi. E le spalle di dietro!
oh, le mie spalle, le mie spalle! Avete un bel cuore! mandami in giro ad acchiapparmi la morte a forza di trottare su e giù.
GIULIETTA: In fede mia, mi dispiace che tu non ti senta bene: ma via, mia buona, mia cara, mia dolce nutrice, dimmi, che cosa dice l'amor mio?
NUTRICE: Il vostro amore, da onesto gentiluomo, da uomo cortese, gentile, bello, e, ve lo garantisco, virtuoso com'è, dice... Dov'è vostra madre?
GIULIETTA: Dov'è mia madre? Ma, è in casa: dove deve essere? Che strano modo di rispondere! "Il vostro amore, da onesto gentiluomo, dice... Dov'e è vostra madre?".
NUTRICE: O madonna cara! Pigliate fuoco così presto? Allora, Vergine santa, immaginiamoci! questo sarebbe l'impiastro per le mie ossa indolenzite? D'ora in poi le vostre imbasciate fatevele da voi.
GIULIETTA: Eh, quanto chiasso!... via, che cosa dice Romeo?
NUTRICE: Avete avuto il permesso di andare a confessarvi oggi?
GIULIETTA: Sì.
NUTRICE: Allora, presto, andate alla cella di frate Lorenzo, là c'è un marito che aspetta per far di voi una moglie. Ecco il sangue birichino che vi sale alle gote: una notizia qualunque basta perché si facciano subito vermiglie. Presto, alla chiesa; io prenderò un'altra strada in cerca di una scala, con la quale il vostro amante appena è buio dovrà salire su al nido di un uccello; io sono il facchino, e fatico per il vostro diletto: ma fra poco, appena sarà notte, il peso lo porterete voi. Andiamo; io vado a desinare, voi, presto, alla cella.
GIULIETTA: Presto, al colmo della felicità! Mia buona nutrice, addio.

(Escono)



SCENA SESTA - La cella di Frate Lorenzo
(Entrano Frate Lorenzo e ROMEO)

FRATE LORENZO: Il cielo sorrida a questo santo atto, e faccia sì che l'avvenire non debba rimproverarcelo con qualche dolore!
ROMEO: Amen, amen! venga pure qualunque dolore possibile: esso non può valere in cambio, quanto la gioia che mi dà un solo breve minuto della sua presenza. Congiungi soltanto le nostre mani con le tue sante parole, e poi la morte, divoratrice d'amore, faccia pure quello che vuole. A me basta di poter dire che Giulietta è mia.
FRATE LORENZO: Queste gioie violente hanno violenta fine, e muoiono nel loro trionfo, come il fuoco e la polvere che si distruggono al primo bacio. Il più squisito miele diviene stucchevole per la sua stessa dolcezza, e basta assaggiarlo per levarsene la voglia. Perciò ama moderatamente; l'amore che dura fa cosi; chi ha troppa fretta, arriva tardi come chi va troppo adagio.

(Entra GIULIETTA)

Ecco la donzella. Oh! un piede così leggero non consumerà mai la pietra che dura eterna. Un amante potrebbe cavalcare il filo di ragnatelo che ozieggia sulla lasciva brezza estiva, e non cadere:
tanto è leggera la vanità.
GIULIETTA: Buona sera, mio confessore spirituale.
FRATE LORENZO: Figliuola mia, Romeo ti ringrazierà per tutti e due.
GIULIETTA: Altrettanto anche a lui, se no i suoi ringraziamenti saranno di troppo.
ROMEO: Ah! Giulietta, se la tua gioia è al colmo come la mia, e se tu sei più abile di me a dipingerla con la parola, allora profuma del tuo alito l'aria che ne circonda e il linguaggio della tua ricca musica descriva la ideale felicità che noi due riceviamo, l'uno dall'altra, per via di questo caro incontro.
GIULIETTA: L'immaginazione, più ricca di sostanza che di parole, va superba della sua essenza e non di ornamenti esteriori: sono ben poveri coloro che possono contare le proprie ricchezze, ma il sincero amor mio è giunto ad un tale eccesso, che io non posso calcolare neppur la metà della somma delle mie ricchezze.
FRATE LORENZO: Venite, venite con me, e ci sbrigheremo, poiché, con vostra licenza, voi non resterete soli, finché la santa chiesa non abbia fatto di voi due una persona sola.

(Escono)
Ma, piano! Quale luce spunta lassù da quella finestra? Quella finestra è l'oriente e Giulietta è il sole! Sorgi, o bell'astro, e spengi la invidiosa luna, che già langue pallida di dolore, perché tu, sua ancella, sei molto più vaga di lei. Non esser più sua ancella, giacché essa ha invidia di te. La sua assisa di vestale non è che pallida e verde e non la indossano che i matti; gettala. E' la mia signora; oh! è l'amor mio!

Nessun commento:

Posta un commento