Dear students,
here are the scripts of Romeo and Juliet ACT I (English and Italian translation). At the far end of the page you'll find a link to the English script.WIlliam Shakespeare
ROMEO AND JULIETACT I
PROLOGUE
Two households, both alike in dignity,
In fair Verona, where we lay our scene,
From ancient grudge break to new mutiny,
Where civil blood makes civil hands unclean.
From forth the fatal loins of these two foes
A pair of star-cross'd lovers take their life;
Whole misadventured piteous overthrows
Do with their death bury their parents' strife.
The fearful passage of their death-mark'd love,
And the continuance of their parents' rage,
Which, but their children's end, nought could remove,
Is now the two hours' traffic of our stage;
The which if you with patient ears attend,
What here shall miss, our toil shall strive to mend.
SCENE I. Verona. A public place.
Enter SAMPSON and GREGORY, of the house of Capulet, armed with swords and bucklers
Gregory, o' my word, we'll not carry coals.
No, for then we should be colliers.
I mean, an we be in choler, we'll draw.
Ay, while you live, draw your neck out o' the collar.
I strike quickly, being moved.
But thou art not quickly moved to strike.
A dog of the house of Montague moves me.
To move is to stir; and to be valiant is to stand:
therefore, if thou art moved, thou runn'st away.
A dog of that house shall move me to stand: I will
take the wall of any man or maid of Montague's.
That shows thee a weak slave; for the weakest goes
to the wall.
True; and therefore women, being the weaker vessels,
are ever thrust to the wall: therefore I will push
Montague's men from the wall, and thrust his maids
to the wall.
The quarrel is between our masters and us their men.
'Tis all one, I will show myself a tyrant: when I
have fought with the men, I will be cruel with the
maids, and cut off their heads.
The heads of the maids?
Ay, the heads of the maids, or their maidenheads;
take it in what sense thou wilt.
They must take it in sense that feel it.
Me they shall feel while I am able to stand: and
'tis known I am a pretty piece of flesh.
'Tis well thou art not fish; if thou hadst, thou
hadst been poor John. Draw thy tool! here comes
two of the house of the Montagues.
My naked weapon is out: quarrel, I will back thee.
How! turn thy back and run?
Fear me not.
No, marry; I fear thee!
Let us take the law of our sides; let them begin.
I will frown as I pass by, and let them take it as
they list.
Nay, as they dare. I will bite my thumb at them;
which is a disgrace to them, if they bear it.
Enter ABRAHAM and BALTHASAR
Do you bite your thumb at us, sir?
I do bite my thumb, sir.
Do you bite your thumb at us, sir?
[Aside to GREGORY] Is the law of our side, if I say
ay?
No.
No, sir, I do not bite my thumb at you, sir, but I
bite my thumb, sir.
Do you quarrel, sir?
Quarrel sir! no, sir.
If you do, sir, I am for you: I serve as good a man as you.
No better.
Well, sir.
Say 'better:' here comes one of my master's kinsmen.
Yes, better, sir.
You lie.
Draw, if you be men. Gregory, remember thy swashing blow.
They fight
Enter BENVOLIO
Part, fools!
Put up your swords; you know not what you do.
Beats down their swords
Enter TYBALT
What, art thou drawn among these heartless hinds?
Turn thee, Benvolio, look upon thy death.
I do but keep the peace: put up thy sword,
Or manage it to part these men with me.
What, drawn, and talk of peace! I hate the word,
As I hate hell, all Montagues, and thee:
Have at thee, coward!
They fight
Enter, several of both houses, who join the fray; then enter Citizens, with clubs
Clubs, bills, and partisans! strike! beat them down!
Down with the Capulets! down with the Montagues!
Enter CAPULET in his gown, and LADY CAPULET
What noise is this? Give me my long sword, ho!
A crutch, a crutch! why call you for a sword?
My sword, I say! Old Montague is come,
And flourishes his blade in spite of me.
Enter MONTAGUE and LADY MONTAGUE
Thou villain Capulet,--Hold me not, let me go.
Thou shalt not stir a foot to seek a foe.
Enter PRINCE, with Attendants
Rebellious subjects, enemies to peace,
Profaners of this neighbour-stained steel,--
Will they not hear? What, ho! you men, you beasts,
That quench the fire of your pernicious rage
With purple fountains issuing from your veins,
On pain of torture, from those bloody hands
Throw your mistemper'd weapons to the ground,
And hear the sentence of your moved prince.
Three civil brawls, bred of an airy word,
By thee, old Capulet, and Montague,
Have thrice disturb'd the quiet of our streets,
And made Verona's ancient citizens
Cast by their grave beseeming ornaments,
To wield old partisans, in hands as old,
Canker'd with peace, to part your canker'd hate:
If ever you disturb our streets again,
Your lives shall pay the forfeit of the peace.
For this time, all the rest depart away:
You Capulet; shall go along with me:
And, Montague, come you this afternoon,
To know our further pleasure in this case,
To old Free-town, our common judgment-place.
Once more, on pain of death, all men depart.
Exeunt all but MONTAGUE, LADY MONTAGUE, and BENVOLIO
Who set this ancient quarrel new abroach?
Speak, nephew, were you by when it began?
Here were the servants of your adversary,
And yours, close fighting ere I did approach:
I drew to part them: in the instant came
The fiery Tybalt, with his sword prepared,
Which, as he breathed defiance to my ears,
He swung about his head and cut the winds,
Who nothing hurt withal hiss'd him in scorn:
While we were interchanging thrusts and blows,
Came more and more and fought on part and part,
Till the prince came, who parted either part.
O, where is Romeo? saw you him to-day?
Right glad I am he was not at this fray.
Madam, an hour before the worshipp'd sun
Peer'd forth the golden window of the east,
A troubled mind drave me to walk abroad;
Where, underneath the grove of sycamore
That westward rooteth from the city's side,
So early walking did I see your son:
Towards him I made, but he was ware of me
And stole into the covert of the wood:
I, measuring his affections by my own,
That most are busied when they're most alone,
Pursued my humour not pursuing his,
And gladly shunn'd who gladly fled from me.
Many a morning hath he there been seen,
With tears augmenting the fresh morning dew.
Adding to clouds more clouds with his deep sighs;
But all so soon as the all-cheering sun
Should in the furthest east begin to draw
The shady curtains from Aurora's bed,
Away from the light steals home my heavy son,
And private in his chamber pens himself,
Shuts up his windows, locks far daylight out
And makes himself an artificial night:
Black and portentous must this humour prove,
Unless good counsel may the cause remove.
My noble uncle, do you know the cause?
I neither know it nor can learn of him.
Have you importuned him by any means?
Both by myself and many other friends:
But he, his own affections' counsellor,
Is to himself--I will not say how true--
But to himself so secret and so close,
So far from sounding and discovery,
As is the bud bit with an envious worm,
Ere he can spread his sweet leaves to the air,
Or dedicate his beauty to the sun.
Could we but learn from whence his sorrows grow.
We would as willingly give cure as know.
Enter ROMEO
See, where he comes: so please you, step aside;
I'll know his grievance, or be much denied.
I would thou wert so happy by thy stay,
To hear true shrift. Come, madam, let's away.
Exeunt MONTAGUE and LADY MONTAGUE
Good-morrow, cousin.
Is the day so young?
But new struck nine.
Ay me! sad hours seem long.
Was that my father that went hence so fast?
It was. What sadness lengthens Romeo's hours?
Not having that, which, having, makes them short.
In love?
Out--
Of love?
Out of her favour, where I am in love.
Alas, that love, so gentle in his view,
Should be so tyrannous and rough in proof!
Alas, that love, whose view is muffled still,
Should, without eyes, see pathways to his will!
Where shall we dine? O me! What fray was here?
Yet tell me not, for I have heard it all.
Here's much to do with hate, but more with love.
Why, then, O brawling love! O loving hate!
O any thing, of nothing first create!
O heavy lightness! serious vanity!
Mis-shapen chaos of well-seeming forms!
Feather of lead, bright smoke, cold fire,
sick health!
Still-waking sleep, that is not what it is!
This love feel I, that feel no love in this.
Dost thou not laugh?
No, coz, I rather weep.
Good heart, at what?
At thy good heart's oppression.
Why, such is love's transgression.
Griefs of mine own lie heavy in my breast,
Which thou wilt propagate, to have it prest
With more of thine: this love that thou hast shown
Doth add more grief to too much of mine own.
Love is a smoke raised with the fume of sighs;
Being purged, a fire sparkling in lovers' eyes;
Being vex'd a sea nourish'd with lovers' tears:
What is it else? a madness most discreet,
A choking gall and a preserving sweet.
Farewell, my coz.
Soft! I will go along;
An if you leave me so, you do me wrong.
Tut, I have lost myself; I am not here;
This is not Romeo, he's some other where.
Tell me in sadness, who is that you love.
What, shall I groan and tell thee?
Groan! why, no.
But sadly tell me who.
Bid a sick man in sadness make his will:
Ah, word ill urged to one that is so ill!
In sadness, cousin, I do love a woman.
I aim'd so near, when I supposed you loved.
A right good mark-man! And she's fair I love.
A right fair mark, fair coz, is soonest hit.
Well, in that hit you miss: she'll not be hit
With Cupid's arrow; she hath Dian's wit;
And, in strong proof of chastity well arm'd,
From love's weak childish bow she lives unharm'd.
She will not stay the siege of loving terms,
Nor bide the encounter of assailing eyes,
Nor ope her lap to saint-seducing gold:
O, she is rich in beauty, only poor,
That when she dies with beauty dies her store.
Then she hath sworn that she will still live chaste?
She hath, and in that sparing makes huge waste,
For beauty starved with her severity
Cuts beauty off from all posterity.
She is too fair, too wise, wisely too fair,
To merit bliss by making me despair:
She hath forsworn to love, and in that vow
Do I live dead that live to tell it now.
Be ruled by me, forget to think of her.
O, teach me how I should forget to think.
By giving liberty unto thine eyes;
Examine other beauties.
'Tis the way
To call hers exquisite, in question more:
These happy masks that kiss fair ladies' brows
Being black put us in mind they hide the fair;
He that is strucken blind cannot forget
The precious treasure of his eyesight lost:
Show me a mistress that is passing fair,
What doth her beauty serve, but as a note
Where I may read who pass'd that passing fair?
Farewell: thou canst not teach me to forget.
I'll pay that doctrine, or else die in debt.
Exeunt
SCENE II. A street.
Enter CAPULET, PARIS, and Servant
But Montague is bound as well as I,
In penalty alike; and 'tis not hard, I think,
For men so old as we to keep the peace.
Of honourable reckoning are you both;
And pity 'tis you lived at odds so long.
But now, my lord, what say you to my suit?
But saying o'er what I have said before:
My child is yet a stranger in the world;
She hath not seen the change of fourteen years,
Let two more summers wither in their pride,
Ere we may think her ripe to be a bride.
Younger than she are happy mothers made.
And too soon marr'd are those so early made.
The earth hath swallow'd all my hopes but she,
She is the hopeful lady of my earth:
But woo her, gentle Paris, get her heart,
My will to her consent is but a part;
An she agree, within her scope of choice
Lies my consent and fair according voice.
This night I hold an old accustom'd feast,
Whereto I have invited many a guest,
Such as I love; and you, among the store,
One more, most welcome, makes my number more.
At my poor house look to behold this night
Earth-treading stars that make dark heaven light:
Such comfort as do lusty young men feel
When well-apparell'd April on the heel
Of limping winter treads, even such delight
Among fresh female buds shall you this night
Inherit at my house; hear all, all see,
And like her most whose merit most shall be:
Which on more view, of many mine being one
May stand in number, though in reckoning none,
Come, go with me.
To Servant, giving a paper
Go, sirrah, trudge about
Through fair Verona; find those persons out
Whose names are written there, and to them say,
My house and welcome on their pleasure stay.
Exeunt CAPULET and PARIS
Find them out whose names are written here! It is
written, that the shoemaker should meddle with his
yard, and the tailor with his last, the fisher with
his pencil, and the painter with his nets; but I am
sent to find those persons whose names are here
writ, and can never find what names the writing
person hath here writ. I must to the learned.--In good time.
Enter BENVOLIO and ROMEO
Tut, man, one fire burns out another's burning,
One pain is lessen'd by another's anguish;
Turn giddy, and be holp by backward turning;
One desperate grief cures with another's languish:
Take thou some new infection to thy eye,
And the rank poison of the old will die.
Your plaintain-leaf is excellent for that.
For what, I pray thee?
For your broken shin.
Why, Romeo, art thou mad?
Not mad, but bound more than a mad-man is;
Shut up in prison, kept without my food,
Whipp'd and tormented and--God-den, good fellow.
God gi' god-den. I pray, sir, can you read?
Ay, mine own fortune in my misery.
Perhaps you have learned it without book: but, I
pray, can you read any thing you see?
Ay, if I know the letters and the language.
Ye say honestly: rest you merry!
Stay, fellow; I can read.
Reads
'Signior Martino and his wife and daughters;
County Anselme and his beauteous sisters; the lady
widow of Vitravio; Signior Placentio and his lovely
nieces; Mercutio and his brother Valentine; mine
uncle Capulet, his wife and daughters; my fair niece
Rosaline; Livia; Signior Valentio and his cousin
Tybalt, Lucio and the lively Helena.' A fair
assembly: whither should they come?
Up.
Whither?
To supper; to our house.
Whose house?
My master's.
Indeed, I should have ask'd you that before.
Now I'll tell you without asking: my master is the
great rich Capulet; and if you be not of the house
of Montagues, I pray, come and crush a cup of wine.
Rest you merry!
Exit
At this same ancient feast of Capulet's
Sups the fair Rosaline whom thou so lovest,
With all the admired beauties of Verona:
Go thither; and, with unattainted eye,
Compare her face with some that I shall show,
And I will make thee think thy swan a crow.
When the devout religion of mine eye
Maintains such falsehood, then turn tears to fires;
And these, who often drown'd could never die,
Transparent heretics, be burnt for liars!
One fairer than my love! the all-seeing sun
Ne'er saw her match since first the world begun.
Tut, you saw her fair, none else being by,
Herself poised with herself in either eye:
But in that crystal scales let there be weigh'd
Your lady's love against some other maid
That I will show you shining at this feast,
And she shall scant show well that now shows best.
I'll go along, no such sight to be shown,
But to rejoice in splendor of mine own.
Exeunt
SCENE III. A room in Capulet's house.
Enter LADY CAPULET and Nurse
Nurse, where's my daughter? call her forth to me.
Now, by my maidenhead, at twelve year old,
I bade her come. What, lamb! what, ladybird!
God forbid! Where's this girl? What, Juliet!
Enter JULIET
How now! who calls?
Your mother.
Madam, I am here.
What is your will?
This is the matter:--Nurse, give leave awhile,
We must talk in secret:--nurse, come back again;
I have remember'd me, thou's hear our counsel.
Thou know'st my daughter's of a pretty age.
Faith, I can tell her age unto an hour.
She's not fourteen.
I'll lay fourteen of my teeth,--
And yet, to my teeth be it spoken, I have but four--
She is not fourteen. How long is it now
To Lammas-tide?
A fortnight and odd days.
Even or odd, of all days in the year,
Come Lammas-eve at night shall she be fourteen.
Susan and she--God rest all Christian souls!--
Were of an age: well, Susan is with God;
She was too good for me: but, as I said,
On Lammas-eve at night shall she be fourteen;
That shall she, marry; I remember it well.
'Tis since the earthquake now eleven years;
And she was wean'd,--I never shall forget it,--
Of all the days of the year, upon that day:
For I had then laid wormwood to my dug,
Sitting in the sun under the dove-house wall;
My lord and you were then at Mantua:--
Nay, I do bear a brain:--but, as I said,
When it did taste the wormwood on the nipple
Of my dug and felt it bitter, pretty fool,
To see it tetchy and fall out with the dug!
Shake quoth the dove-house: 'twas no need, I trow,
To bid me trudge:
And since that time it is eleven years;
For then she could stand alone; nay, by the rood,
She could have run and waddled all about;
For even the day before, she broke her brow:
And then my husband--God be with his soul!
A' was a merry man--took up the child:
'Yea,' quoth he, 'dost thou fall upon thy face?
Thou wilt fall backward when thou hast more wit;
Wilt thou not, Jule?' and, by my holidame,
The pretty wretch left crying and said 'Ay.'
To see, now, how a jest shall come about!
I warrant, an I should live a thousand years,
I never should forget it: 'Wilt thou not, Jule?' quoth he;
And, pretty fool, it stinted and said 'Ay.'
Enough of this; I pray thee, hold thy peace.
Yes, madam: yet I cannot choose but laugh,
To think it should leave crying and say 'Ay.'
And yet, I warrant, it had upon its brow
A bump as big as a young cockerel's stone;
A parlous knock; and it cried bitterly:
'Yea,' quoth my husband,'fall'st upon thy face?
Thou wilt fall backward when thou comest to age;
Wilt thou not, Jule?' it stinted and said 'Ay.'
And stint thou too, I pray thee, nurse, say I.
Peace, I have done. God mark thee to his grace!
Thou wast the prettiest babe that e'er I nursed:
An I might live to see thee married once,
I have my wish.
Marry, that 'marry' is the very theme
I came to talk of. Tell me, daughter Juliet,
How stands your disposition to be married?
It is an honour that I dream not of.
An honour! were not I thine only nurse,
I would say thou hadst suck'd wisdom from thy teat.
Well, think of marriage now; younger than you,
Here in Verona, ladies of esteem,
Are made already mothers: by my count,
I was your mother much upon these years
That you are now a maid. Thus then in brief:
The valiant Paris seeks you for his love.
A man, young lady! lady, such a man
As all the world--why, he's a man of wax.
Verona's summer hath not such a flower.
Nay, he's a flower; in faith, a very flower.
What say you? can you love the gentleman?
This night you shall behold him at our feast;
Read o'er the volume of young Paris' face,
And find delight writ there with beauty's pen;
Examine every married lineament,
And see how one another lends content
And what obscured in this fair volume lies
Find written in the margent of his eyes.
This precious book of love, this unbound lover,
To beautify him, only lacks a cover:
The fish lives in the sea, and 'tis much pride
For fair without the fair within to hide:
That book in many's eyes doth share the glory,
That in gold clasps locks in the golden story;
So shall you share all that he doth possess,
By having him, making yourself no less.
No less! nay, bigger; women grow by men.
Speak briefly, can you like of Paris' love?
I'll look to like, if looking liking move:
But no more deep will I endart mine eye
Than your consent gives strength to make it fly.
Enter a Servant
Madam, the guests are come, supper served up, you
called, my young lady asked for, the nurse cursed in
the pantry, and every thing in extremity. I must
hence to wait; I beseech you, follow straight.
We follow thee.
Exit Servant
Juliet, the county stays.
Go, girl, seek happy nights to happy days.
Exeunt
SCENE IV. A street.
Enter ROMEO, MERCUTIO, BENVOLIO, with five or six Maskers, Torch-bearers, and others
What, shall this speech be spoke for our excuse?
Or shall we on without a apology?
The date is out of such prolixity:
We'll have no Cupid hoodwink'd with a scarf,
Bearing a Tartar's painted bow of lath,
Scaring the ladies like a crow-keeper;
Nor no without-book prologue, faintly spoke
After the prompter, for our entrance:
But let them measure us by what they will;
We'll measure them a measure, and be gone.
Give me a torch: I am not for this ambling;
Being but heavy, I will bear the light.
Nay, gentle Romeo, we must have you dance.
Not I, believe me: you have dancing shoes
With nimble soles: I have a soul of lead
So stakes me to the ground I cannot move.
You are a lover; borrow Cupid's wings,
And soar with them above a common bound.
I am too sore enpierced with his shaft
To soar with his light feathers, and so bound,
I cannot bound a pitch above dull woe:
Under love's heavy burden do I sink.
And, to sink in it, should you burden love;
Too great oppression for a tender thing.
Is love a tender thing? it is too rough,
Too rude, too boisterous, and it pricks like thorn.
If love be rough with you, be rough with love;
Prick love for pricking, and you beat love down.
Give me a case to put my visage in:
A visor for a visor! what care I
What curious eye doth quote deformities?
Here are the beetle brows shall blush for me.
Come, knock and enter; and no sooner in,
But every man betake him to his legs.
A torch for me: let wantons light of heart
Tickle the senseless rushes with their heels,
For I am proverb'd with a grandsire phrase;
I'll be a candle-holder, and look on.
The game was ne'er so fair, and I am done.
Tut, dun's the mouse, the constable's own word:
If thou art dun, we'll draw thee from the mire
Of this sir-reverence love, wherein thou stick'st
Up to the ears. Come, we burn daylight, ho!
Nay, that's not so.
I mean, sir, in delay
We waste our lights in vain, like lamps by day.
Take our good meaning, for our judgment sits
Five times in that ere once in our five wits.
And we mean well in going to this mask;
But 'tis no wit to go.
Why, may one ask?
I dream'd a dream to-night.
And so did I.
Well, what was yours?
That dreamers often lie.
In bed asleep, while they do dream things true.
O, then, I see Queen Mab hath been with you.
She is the fairies' midwife, and she comes
In shape no bigger than an agate-stone
On the fore-finger of an alderman,
Drawn with a team of little atomies
Athwart men's noses as they lie asleep;
Her wagon-spokes made of long spiders' legs,
The cover of the wings of grasshoppers,
The traces of the smallest spider's web,
The collars of the moonshine's watery beams,
Her whip of cricket's bone, the lash of film,
Her wagoner a small grey-coated gnat,
Not so big as a round little worm
Prick'd from the lazy finger of a maid;
Her chariot is an empty hazel-nut
Made by the joiner squirrel or old grub,
Time out o' mind the fairies' coachmakers.
And in this state she gallops night by night
Through lovers' brains, and then they dream of love;
O'er courtiers' knees, that dream on court'sies straight,
O'er lawyers' fingers, who straight dream on fees,
O'er ladies ' lips, who straight on kisses dream,
Which oft the angry Mab with blisters plagues,
Because their breaths with sweetmeats tainted are:
Sometime she gallops o'er a courtier's nose,
And then dreams he of smelling out a suit;
And sometime comes she with a tithe-pig's tail
Tickling a parson's nose as a' lies asleep,
Then dreams, he of another benefice:
Sometime she driveth o'er a soldier's neck,
And then dreams he of cutting foreign throats,
Of breaches, ambuscadoes, Spanish blades,
Of healths five-fathom deep; and then anon
Drums in his ear, at which he starts and wakes,
And being thus frighted swears a prayer or two
And sleeps again. This is that very Mab
That plats the manes of horses in the night,
And bakes the elflocks in foul sluttish hairs,
Which once untangled, much misfortune bodes:
This is the hag, when maids lie on their backs,
That presses them and learns them first to bear,
Making them women of good carriage:
This is she--
Peace, peace, Mercutio, peace!
Thou talk'st of nothing.
True, I talk of dreams,
Which are the children of an idle brain,
Begot of nothing but vain fantasy,
Which is as thin of substance as the air
And more inconstant than the wind, who wooes
Even now the frozen bosom of the north,
And, being anger'd, puffs away from thence,
Turning his face to the dew-dropping south.
This wind, you talk of, blows us from ourselves;
Supper is done, and we shall come too late.
I fear, too early: for my mind misgives
Some consequence yet hanging in the stars
Shall bitterly begin his fearful date
With this night's revels and expire the term
Of a despised life closed in my breast
By some vile forfeit of untimely death.
But He, that hath the steerage of my course,
Direct my sail! On, lusty gentlemen.
Strike, drum.
Exeunt
SCENE V. A hall in Capulet's house.
Musicians waiting. Enter Servingmen with napkins
Where's Potpan, that he helps not to take away? He
shift a trencher? he scrape a trencher!
When good manners shall lie all in one or two men's
hands and they unwashed too, 'tis a foul thing.
Away with the joint-stools, remove the
court-cupboard, look to the plate. Good thou, save
me a piece of marchpane; and, as thou lovest me, let
the porter let in Susan Grindstone and Nell.
Antony, and Potpan!
Ay, boy, ready.
You are looked for and called for, asked for and
sought for, in the great chamber.
We cannot be here and there too. Cheerly, boys; be
brisk awhile, and the longer liver take all.
Enter CAPULET, with JULIET and others of his house, meeting the Guests and Maskers
Welcome, gentlemen! ladies that have their toes
Unplagued with corns will have a bout with you.
Ah ha, my mistresses! which of you all
Will now deny to dance? she that makes dainty,
She, I'll swear, hath corns; am I come near ye now?
Welcome, gentlemen! I have seen the day
That I have worn a visor and could tell
A whispering tale in a fair lady's ear,
Such as would please: 'tis gone, 'tis gone, 'tis gone:
You are welcome, gentlemen! come, musicians, play.
A hall, a hall! give room! and foot it, girls.
Music plays, and they dance
More light, you knaves; and turn the tables up,
And quench the fire, the room is grown too hot.
Ah, sirrah, this unlook'd-for sport comes well.
Nay, sit, nay, sit, good cousin Capulet;
For you and I are past our dancing days:
How long is't now since last yourself and I
Were in a mask?
By'r lady, thirty years.
What, man! 'tis not so much, 'tis not so much:
'Tis since the nuptials of Lucentio,
Come pentecost as quickly as it will,
Some five and twenty years; and then we mask'd.
'Tis more, 'tis more, his son is elder, sir;
His son is thirty.
Will you tell me that?
His son was but a ward two years ago.
[To a Servingman] What lady is that, which doth
enrich the hand
Of yonder knight?
I know not, sir.
O, she doth teach the torches to burn bright!
It seems she hangs upon the cheek of night
Like a rich jewel in an Ethiope's ear;
Beauty too rich for use, for earth too dear!
So shows a snowy dove trooping with crows,
As yonder lady o'er her fellows shows.
The measure done, I'll watch her place of stand,
And, touching hers, make blessed my rude hand.
Did my heart love till now? forswear it, sight!
For I ne'er saw true beauty till this night.
This, by his voice, should be a Montague.
Fetch me my rapier, boy. What dares the slave
Come hither, cover'd with an antic face,
To fleer and scorn at our solemnity?
Now, by the stock and honour of my kin,
To strike him dead, I hold it not a sin.
Why, how now, kinsman! wherefore storm you so?
Uncle, this is a Montague, our foe,
A villain that is hither come in spite,
To scorn at our solemnity this night.
Young Romeo is it?
'Tis he, that villain Romeo.
Content thee, gentle coz, let him alone;
He bears him like a portly gentleman;
And, to say truth, Verona brags of him
To be a virtuous and well-govern'd youth:
I would not for the wealth of all the town
Here in my house do him disparagement:
Therefore be patient, take no note of him:
It is my will, the which if thou respect,
Show a fair presence and put off these frowns,
And ill-beseeming semblance for a feast.
It fits, when such a villain is a guest:
I'll not endure him.
He shall be endured:
What, goodman boy! I say, he shall: go to;
Am I the master here, or you? go to.
You'll not endure him! God shall mend my soul!
You'll make a mutiny among my guests!
You will set cock-a-hoop! you'll be the man!
Why, uncle, 'tis a shame.
Go to, go to;
You are a saucy boy: is't so, indeed?
This trick may chance to scathe you, I know what:
You must contrary me! marry, 'tis time.
Well said, my hearts! You are a princox; go:
Be quiet, or--More light, more light! For shame!
I'll make you quiet. What, cheerly, my hearts!
Patience perforce with wilful choler meeting
Makes my flesh tremble in their different greeting.
I will withdraw: but this intrusion shall
Now seeming sweet convert to bitter gall.
Exit
[To JULIET] If I profane with my unworthiest hand
This holy shrine, the gentle fine is this:
My lips, two blushing pilgrims, ready stand
To smooth that rough touch with a tender kiss.
Good pilgrim, you do wrong your hand too much,
Which mannerly devotion shows in this;
For saints have hands that pilgrims' hands do touch,
And palm to palm is holy palmers' kiss.
Have not saints lips, and holy palmers too?
Ay, pilgrim, lips that they must use in prayer.
O, then, dear saint, let lips do what hands do;
They pray, grant thou, lest faith turn to despair.
Saints do not move, though grant for prayers' sake.
Then move not, while my prayer's effect I take.
Thus from my lips, by yours, my sin is purged.
Then have my lips the sin that they have took.
Sin from thy lips? O trespass sweetly urged!
Give me my sin again.
You kiss by the book.
Madam, your mother craves a word with you.
What is her mother?
Marry, bachelor,
Her mother is the lady of the house,
And a good lady, and a wise and virtuous
I nursed her daughter, that you talk'd withal;
I tell you, he that can lay hold of her
Shall have the chinks.
Is she a Capulet?
O dear account! my life is my foe's debt.
Away, begone; the sport is at the best.
Ay, so I fear; the more is my unrest.
Nay, gentlemen, prepare not to be gone;
We have a trifling foolish banquet towards.
Is it e'en so? why, then, I thank you all
I thank you, honest gentlemen; good night.
More torches here! Come on then, let's to bed.
Ah, sirrah, by my fay, it waxes late:
I'll to my rest.
Exeunt all but JULIET and Nurse
Come hither, nurse. What is yond gentleman?
The son and heir of old Tiberio.
What's he that now is going out of door?
Marry, that, I think, be young Petrucio.
What's he that follows there, that would not dance?
I know not.
Go ask his name: if he be married.
My grave is like to be my wedding bed.
His name is Romeo, and a Montague;
The only son of your great enemy.
My only love sprung from my only hate!
Too early seen unknown, and known too late!
Prodigious birth of love it is to me,
That I must love a loathed enemy.
What's this? what's this?
A rhyme I learn'd even now
Of one I danced withal.
One calls within 'Juliet.'
Anon, anon!
Come, let's away; the strangers all are gone.
Exeunt
William Shakespeare
ROMEO E GIULIETTA
PERSONAGGI
DELLA SCALA ( PRINCE ESCALUS), principe di Verona
PARIDE (PARIS), giovane gentiluomo, parente del Principe
MONTECCHI (MONTAGUES), CAPULETI (CAPULETS): capi di due famiglie in guerra fra di loro
ROMEO, figlio del Montecchi
MERCUZIO (MERCUTIO), parente del Principe e amico di Romeo
BENVOLIO, nipote del Montecchi e amico di Romeo
TEBALDO (TYBALT), nipote di Madonna Capuleti
Un Vecchio, della famiglia Capuleti
Frate LORENZO (FRIAR LAURENCE), francescano
Frate GIOVANNI (FRIAR JOHN), dello stesso ordine
BALDASSARRE (BALTHASAR), servo di Romeo
SANSONE (SAMPSON), GREGORIO (GREGORY): servi dei Capuleti
PIETRO (PETER), altro servo dei Capuleti
ABRAMO (ABRAHAM), servo dei Montecchi
Uno Speziale
Tre Sonatori
Il Paggio di Mercuzio
Il Paggio di Paride
Un Ufficiale
MADONNA MONTECCHI (LADY MONTAGUE), moglie del Montecchi
MADONNA CAPULETI (LADY CAPULET), moglie del Capuleti
GIULIETTA (JULIET), figlia del Capuleti
La Nutrice di Giulietta (NURSE)
Cittadini di Verona; Parenti delle due famiglie; Maschere; Guardie; Vigili e Persone del seguito
Scena: Durante la maggior parte del dramma, a Verona: una sola volta, nel quinto atto, a Mantova
PROLOGO
(Entra il Coro)CORO: Nella bella Verona, dove poniamo la scena, per antica ruggine scoppia fra due famiglie di pari nobiltà una nuova rissa, nella quale il sangue civile macchia le mani dei cittadini. Dai fatali lombi di due nemici discende una coppia di amanti, nati sotto cattiva stella, le cui sventurate e pietose vicende seppelliscono con la loro morte l'odio dei genitori. I terribili casi del loro amore segnato dalla morte, e l'ira prolungata dei loro genitori, alla quale nulla potrà mettere fine, se non la morte dei figli, sono lo spettacolo che la nostra scena vi offrirà per due ore; se voi vorrete assistere con paziente orecchio, il nostro zelo cercherà di rimediare a quello che vi sarà di deficiente.
(Esce)
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA - Verona. Piazza pubblica(Entrano SANSONE e GREGORIO, della Casa dei Capuleti, armati di spade e di scudi)
SANSONE: Gregorio, sulla mia parola, noi non curveremo la schiena.
GREGORIO: No, perché allora saremmo dei facchini.
SANSONE: Voglio dire che se ci monta la collera, infileremo qualcuno.
GREGORIO: Bravo, finché vivi, infila sempre il collo nel colletto.
SANSONE: Io faccio presto a picchiare quando mi riscaldo.
GREGORIO: Già, ma non fai presto a riscaldarti per picchiare.
SANSONE: Un cane di casa Montecchi basta per farmi scattare.
GREGORIO: Scattare vuol dire muoversi, mentre aver coraggio significa tener fermo: perciò se tu scatti, finirai che scappi.
SANSONE: Un cane di quella casa mi moverà a tener fermo: mi terrò al muro con qualunque servo o qualunque serva di casa Montecchi incontrerò.
GREGORIO: Ciò mostra che tu sei un debole marrano, perché al muro ci va sempre il più debole.
SANSONE: E' vero, e appunto per questo le donne, essendo più deboli degli uomini, sono spinte sempre contro il muro: perciò io caccerò via dal muro i servitori del Montecchi, e spingerò al muro le sue serve.
GREGORIO: Le serve non c'entrano: la contesa è fra i nostri padroni e fra noi servitori.
SANSONE: E' tutt'uno, voglio farla da tiranno: dopo essermi battuto con gli uomini, sarò spietato con le vergini, toglierò loro l'età.
GREGORIO: L'età delle vergini?
SANSONE: Sì, l'età delle vergini, o la loro vergin... età. Via, prendilo nel senso che tu vuoi.
GREGORIO: Loro che lo sentiranno devono prenderlo nel vero senso.
SANSONE: Sentiranno me, finché avrò forza di star ritto: e via, si sa che io sono un discreto pezzo di ciccia.
GREGORIO: Buon per te che non sei pesce, altrimenti saresti stato un baccalà. Tira fuori il tuo arnese, ecco qualcuno di casa Montecchi.
(Entrano ABRAMO e BALDASSARRE)
SANSONE: La mia lama è fuori: attacca pure briga; io ti spalleggerò.
GREGORIO: In che modo? voltando le spalle e scappando?
SANSONE: Non aver paura di me.
GREGORIO: No, diamine! Io aver paura di te?
SANSONE: Teniamoci dalla parte della legge: lasciamo che siano i primi loro.
GREGORIO: Passando vicino a loro io aggrotterò le ciglia: se la prendano un po' come vogliono.
SANSONE: No, come avranno il coraggio. Io li guarderò mordendomi il pollice; è un affronto, per loro, se se lo tengono.
ABRAMO: Messere, vi mordete il pollice per noi?
SANSONE: Io mi mordo il pollice, messere.
ABRAMO: Messere, vi mordete il pollice per noi?
SANSONE (a parte a Gregorio): La legge è dalla nostra, se dico di sì?
GREGORIO: No.
SANSONE: No, messere, non mi mordo il pollice per voi, ma io mi mordo il pollice, messere.
GREGORIO: Avete l'intenzione di attaccar briga, messere?
ABRAMO: Attaccar briga, messere! No, messere.
SANSONE: Se l'aveste, messere, sono a vostra disposizione: io servo un padrone che vale quanto il vostro.
ABRAMO: Ma non di più.
SANSONE: Ebbene, messere.
GREGORIO (a parte a Sansone): Digli che vale di più: ecco che viene un parente del padrone.
SANSONE: Sì, vale più del vostro, messere.
ABRAMO: Voi mentite.
(Entra BENVOLIO)
SANSONE: Fuori le spade, se siete uomini. Gregorio, ricordati della tua botta maestra. (Si battono)BENVOLIO: Separatevi, insensati! Giù quelle spade, voi non sapete quello che fate. (Costringendoli ad abbassare le armi)
(Entra TEBALDO)
TEBALDO: Come, hai tirato fuori la spada in mezzo a questi vili servi?. Volgiti, Benvolio, e guarda in faccia la tua morte.
BENVOLIO: Io non fo che metter pace: riponi la tua spada, o impugnala per aiutarmi a separare costoro.
TEBALDO: Come! Hai la spada in mano, e parli di pace? Io odio questa parola come l'inferno, come te e tutti i Montecchi. A te, vigliacco.
(Si battono)(Entrano parecchi Partigiani delle due famiglie, i quali prendono parte alla rissa, poi sopraggiungono dei Cittadini armati di mazze)
PRIMO CITTADINO: Delle mazze! Delle picche! Delle partigiane!
Picchiate! Accoppateli! Morte ai Capuleti! Morte ai Montecchi!
(Entrano il CAPULETI, in veste da camera, e MADONNA CAPULETI)
CAPULETI: Che cos'è questo baccano? Datemi il mio spadone, olà!
MADONNA CAPULETI: Una gruccia, una gruccia piuttosto. Che cosa volete farne della spada?
(Entrano il MONTECCHI e MADONNA MONTECCHI)
CAPULETI: La mia spada, dico! Il vecchio Montecchi è qua, e brandisce la sua spada per provocare me.
MONTECCHI: Miserabile Capuleti! - Non mi tenere! Lasciami andare.
MADONNA MONTECCHI: Tu non moverai un passo per andare incontro a un nemico.
(Entra il PRINCIPE col Seguito)
PRINCIPE: Sudditi ribelli, nemici della pace che profanate cotesta spada rossa di sangue cittadino... Ah! Non mi danno retta! Dico a voi, non uomini, ma belve, che volete spengere il fuoco del vostro cieco furore, facendo scorrere dalle vene vostre dei rivi vermigli di sangue! Pena la tortura, gettate dalle sanguinose mani il mal temprato ferro, ed ascoltate la sentenza del vostro sdegnato principe. E' già la terza volta che voi, vecchio Capuleti, e voi, Montecchi, per una vana parola, turbate con le vostre risse la quiete delle nostre contrade, e costringete fino i vecchi di Verona a lasciare le vesti che alla loro età si convengono, e ad impugnare con la vecchia mano le vecchie partigiane arrugginite nella pace, per separare voi arrugginiti nell'odio. Se un'altra volta oserete turbare in questo modo le nostre contrade, vi farò pagare con la vita l'infrazione alla pace. Per oggi vada così. Via tutti di qua: voi, Capuleti, seguitemi, e voi Montecchi, stasera vi troverete al vecchio castello di Villafranca, dov'è il nostro tribunale ordinario, e là saprete la mia risoluzione in proposito. Via tutti di qua, ripeto, pena la morte.
(Escono il Principe e il suo Seguito, il Capuleti, Madonna Capuleti, Tebaldo, i Cittadini e i Servi)
MONTECCHI: Chi ha riacceso questa vecchia lite? Parlate, nipote mio, eravate qui quando è incominciata la rissa?
BENVOLIO: Prima che io mi fossi avvicinato, i servitori del vostro avversario si erano già acciuffati coi vostri. Io ho tirato fuori la spada per separarli: in quell'istante è sopraggiunto il focoso Tebaldo con la spada sguainata, e sussurrandomi agli orecchi parole di sfida, ha incominciato a rotarla intorno alla sua testa e a tagliare il vento, il quale senza essere ferito gli fischiava intorno beffandosi di lui. Mentre noi ci scambiavamo botte e colpi, venne più e più gente, e si misero a combattere parte contro parte, finché è giunto il principe, il quale ha spartito le due parti.
MADONNA MONTECCHI: O, dov'è Romeo? L'avete veduto oggi? Sono molto contenta che non sia trovato a questa rissa.
BENVOLIO: Madonna, un'ora prima che il divino sole si affacciasse al dorato balcone d'oriente, una momentanea tristezza mi spinse ad uscire di casa; e sotto il piccolo bosco di sicomori, che cresce a ponente della città, ho veduto il figlio vostro, il quale passeggiava così a buon'ora. Ho fatto per andargli incontro, ma egli si era già accorto della mia presenza, ed è scomparso nel folto del bosco. Io, misurando la sua tristezza dalla mia, la quale cercava di più i luoghi dove si potesse trovare meno gente, poiché mi pareva d'essere di troppo io stesso alla mia mesta persona, ho seguito il mio umore senza occuparmi del suo, e volentieri ho schivato chi volentieri mi sfuggiva.
MONTECCHI: Molte mattine è stato veduto là, che accresceva con le sue lacrime la fresca rugiada del mattino, che aggiungeva nubi alle nubi coi suoi profondi sospiri; ma non appena il sole, che tutto rallegra, comincia nelle più lontane plaghe d'oriente a tirare le fosche cortine del letto dell'Aurora, l'oppresso mio figlio, fuggendo la luce, corre a nascondersi in casa, si imprigiona nella sua camera, serra le finestre, chiude fuori la bella luce del giorno, e si fa una notte artificiale. Questo umor tetro gli sarà fatale, se qualche buon consiglio non riesce ad allontanarne la cagione.
BENVOLIO: Mio nobile zio, sapete quale sia la cagione?
MONTECCHI: Non lo so, né posso saperlo da lui.
BENVOLIO: Avete cercato di metterlo alle strette in qualche modo?
MONTECCHI: Ho provato io, hanno provato molti amici: ma egli non ha altro confidente delle sue pene che se medesimo (non dirò quanto fedele); ed è chiuso così impenetrabilmente in se stesso, e si lascia così difficilmente scandagliare e spiare, come il boccio di un fiore, morso da un infido verme prima di poter dischiudere all'aria i suoi dolci petali ed offrire al sole tutta la sua bellezza. Se si potesse sapere solamente donde hanno origine gli affanni suoi, saremmo altrettanto desiderosi di guarirli quanto di conoscerli (Entra ROMEO, in distanza)BENVOLIO: Guardate, eccolo qui che viene: se non vi dispiace, ritiratevi in disparte, io saprò ciò che l'addolora, o egli dovrà dirmi di no più di una volta.
MONTECCHI: Ti auguro di essere così fortunato, restando qui, da sentire una sincera confessione. Venite, madonna, andiamo.
(Escono)
BENVOLIO: Buon mattino, cugino mio.
ROMEO: E' ancora così presto?
BENVOLIO: Son sonate le nove solo da poco.
ROMEO: Ohimè! le ore tristi sembrano eterne. Era mio padre quello che se n'è andato di qua cosi in fretta?
BENVOLIO: Sì, era lui. Quale afflizione fa così lunghe le ore di Romeo?
ROMEO: Non aver quello il cui possesso le renderebbe brevi.
BENVOLIO: Sei innamorato?
ROMEO: Non sono...
BENVOLIO: Non sei innamorato?
ROMEO: Non sono nelle grazie di colei che amo.
BENVOLIO: Ohimè, perché amore, il quale ha un aspetto così gentile, deve essere, alla prova, così tiranno e villano!
ROMEO: Ohimè, perché amore, il quale è sempre bendato, deve vedere, senza gli occhi, i sentieri che menano al suo desiderio! Dove pranzeremo? Povero me! Che rissa c'è stata qui? Ma no, non importa che tu me lo dica, perché ho saputo tutto. Qui c'è un gran da fare con l'odio, ma più ancora con l'amore. O amore rissoso! O odio amoroso! O tutto creato dal nulla! O grave leggerezza! O vanità seria! Informe caos di leggiadre forme! Piuma di piombo! Raggiante fumo! Gelido fuoco! Inferma salute! Vigile sonno che non è ciò che è! Questo è l'amore che io sento, senza sentire amore in tutto questo! E tu non ridi?
BENVOLIO: No, cugino, io piango, piuttosto.
ROMEO: Cuore gentile, perché?
BENVOLIO: Perché il tuo cuore gentile è oppresso.
ROMEO: Ebbene, è questa l'inumana legge dell'amore. Le mie pene mi gravano il petto abbastanza; tu le farai traboccare aggiungendovi il peso delle tue: poiché questo affetto che mi dimostri non fa che aggiungere nuovo dolore al mio già troppo grande. L'amore è una nebbia formata col vapore dei sospiri: se la nebbia si dissipa, l'amore è un fuoco che sfavilla negli occhi degli amanti; se vien travagliato, l'amore si risolve in un mare alimentato dalle lacrime degli amanti.
Che cos'altro è l'amore, se non una pazzia molto discreta, una amarezza che soffoca, e una dolcezza che fa bene? Addio, cugino.
(Andandosene)
BENVOLIO: Adagio! Ti accompagno: se mi lasci così, mi fai un torto.
ROMEO: Toh! mi sono smarrito: io non sono mica qui. Questo non è Romeo, Romeo è altrove.
BENVOLIO: Dimmi con serietà chi è colei che ami.
ROMEO: Come con serietà! Devo mettermi a gemere per dirtelo?
BENVOLIO: Gemere! ecco, no; ma dimmi con serietà chi è.
ROMEO: Di' a un ammalato di fare con serietà il suo testamento: oh, male rivolta parola ad uno che sta così male! In serietà cugino, io amo una donna.
BENVOLIO: Coglievo presso a poco nel segno, quando pensavo che tu fossi innamorato.
ROMEO: Sei un abilissimo tiratore! E colei che io amo è bella.
BENVOLIO: Un bel bersaglio è presto colpito, cugino bello.
ROMEO: Ebbene, questa volta il tuo colpo fallisce: lo strale di Cupido non può colpirla; essa ha il senno di Diana, e ben chiusa, com'è, in una forte corazza di castità, vive al sicuro dall'innocuo e infantile arco d'Amore. Ella fugge l'assedio delle dolci parole, schiva l'incontro degli occhi che tentano di darle l'assalto, e non apre il suo grembo neppure all'oro, che seduce anche i santi: oh! ella è ricca di bellezza ed è povera solo in questo, che quando morirà, moriranno insieme con la sua bellezza anche le sue ricchezze.
BENVOLIO: Dunque ha fatto voto di castità.
ROMEO: L'ha fatto, e con questa economia fa uno sperpero immane:
poiché la bellezza, privata dalla sua austerità del nutrimento d'amore, perirà defraudando i posteri di ogni bellezza. Essa è troppo bella, troppo savia, troppo saviamente bella, per guadagnarsi la beatitudine celeste facendo disperare me; ha fatto voto di non amare e quel voto lasciandomi vivere uccide me che vivo per dirti ora questo.
BENVOLIO: Segui il mio consiglio, cessa di pensare a lei.
ROMEO: Oh! insegnami come posso cessar di pensare.
BENVOLIO: Rendendo la libertà agli occhi tuoi: contempla altre bellezze.
ROMEO: Sarebbe il mezzo di occuparsi sempre più di quella sua, che è squisita. Le fortunate maschere che baciano le fronti delle belle donne, col loro color nero ci richiamano sempre più alla mente la preclara bellezza ch'esse nascondono: chi è colpito da cecità non può dimenticare il prezioso tesoro della vista perduta. Mostrami una donna di straordinaria bellezza: che cosa sarà per me questa sua bellezza, se non una pagina, dove io leggerò il nome di colei che è ancora più straordinariamente bella? Addio; tu non puoi insegnarmi a dimenticare.
BENVOLIO: Io ti insegnerò questo segreto, o morirò con un debito sulla coscienza.
(Escono)
SCENA SECONDA - Una strada(Entrano il vecchio CAPULETI, PARIDE, e un Servo)
CAPULETI: Ma il Montecchi è vincolato come me, ed alla stessa pena; del resto io credo che per due vecchi come noi non sarà difficile mantenere la pace.
PARIDE: Siete tutti e due persone ragguardevoli; ed è doloroso che siate vissuti in discordia per così lungo tempo. Ma ditemi ora, signor mio, che cosa avete da rispondere alla mia domanda?
CAPULETI: Non posso fare altro che ripetervi quello che vi ho già detto prima: mia figlia è ancora inesperta del mondo; non ha compiuto quattordici anni: prima che noi possiamo giudicarla matura per le nozze, lasciamo ancora due estati appassire nel loro rigoglio.
PARIDE: Giovinette che hanno meno di lei sono già madri felici.
CAPULETI: Sì, ma quelle che vanno a marito così presto perdono troppo presto la freschezza. La terra ha inghiottito tutte le mie speranze, e non mi ha lasciato che lei, in lei è riposta ogni mia speranza sulla terra. Intanto corteggiatela, gentile Paride, conquistate il suo cuore: la mia volontà non è che accessoria al suo consenso. Se essa è contenta di sposarvi, la sua scelta sarà per voi, nello stesso tempo, il mio consenso e la dolce parola che ve lo accorda. Stasera in casa mia c'è la festa che io sono solito dare per antica consuetudine, alla quale ho invitato molti amici che mi son cari : voi sarete fra questi, ed accrescerete il numero dei miei invitati, di uno che sarà graditissimo. Nella mia povera casa potrete contemplare gli astri terreni che rendono luminoso il cielo notturno. In mezzo ai freschi bocci di rosa femminile che troverete in casa mia stasera vi sarà concesso di godere quel diletto medesimo, che provano i baldi giovani, allorché l'aprile dalla bell'assisa è alle calcagna dell'inverno zoppicante. Parlate con tutte, guardate tutte, e amate quella che per merito vi parrà superiore alle altre: alla maggior vista della quale molte altre - e tra esse mia figlia - potranno contare per far numero, ma nessuna sarà tenuta da conto. Andiamo, venite con me. (Al Servo) Tu giovanotto, va', percorri le vie della bella Verona, cerca le persone il nome delle quali è scritto qui, (dandogli un foglio) e di' loro che la mia casa e la mia buona accoglienza sono a loro disposizione.
(Escono il vecchio Capuleti e Paride)
SERVO: "Cerca le persone il nome delle quali è scritto qui"? E' scritto che il calzolaio debba maneggiare il metro, il sarto la forma delle scarpe, il pescatore il pennello, e il pittore le reti: io, invece, sono mandato a cercare le persone, il nome delle quali è scritto in questo foglio, mentre non sarò mai buono a leggere che nomi vi abbia scritto chi l'ha scritto. Bisogna che mi rivolga a qualche persona istruita. Alla buon'ora!
(Entrano BENVOLIO e ROMEO)
BENVOLIO: Via, amico mio, un fuoco con le sue fiamme consuma l'altro, un dolore è attenuato dall'angoscia in cui ci mette un altro; quando a girare in un senso ti prende il capogiro, ti passa girando nel senso contrario; una disperazione si cura col languore d'un'altra; fa' bere al tuo occhio avvelenato dall'amore un nuovo veleno e sarà distrutta l'azione inveterata di quello antico.
ROMEO: La foglia di piantaggine è un ottimo rimedio per questo.
BENVOLIO: Per che cosa, ti prego?
ROMEO: Per accomodarti uno stinco se l'hai rotto.
BENVOLIO: Via, Romeo, sei pazzo?
ROMEO: Non sono pazzo, eppur legato peggio di un pazzo, chiuso in prigione, tenuto senza mangiare, frustato, torturato! e... [al Servo] Buon giorno, ragazzo mio.
SERVO: Che Dio lo dia buono a voi. Scusate, signore, sapete leggere?
ROMEO: Sì, la mia sorte nella mia infelicità.
SERVO: Forse non avrete avuto bisogno di libri per conoscerla: ma, vi prego, sapete leggere qualunque cosa vedete?
ROMEO: Sì, se si tratta di un alfabeto e di una lingua che io conosco.
SERVO: Dite bene: state allegro!
ROMEO: Fermati, giovanotto; so leggere. (Legge) "Il signor Martino con la moglie e le figlie; il conte Anselmo e le sue belle sorelle; la signora vedova di Vitruvio; il signor Piacenzo con le sue amabili nipoti; Mercuzio e suo fratello Valentino; mio zio Capuleti con la moglie e le figlie; la mia bella nipote Rosalina; Livia; il signor Valente e suo cugino Tebaldo; Lucio e la vivace Elena". Una bella comitiva: e dove debbono andare?
SERVO: Su.
ROMEO: Dove? a cena?
SERVO: In casa nostra.
ROMEO: In casa di chi?
SERVO: Del mio padrone.
ROMEO: E' vero, avrei dovuto incominciare a domandarti questo.
SERVO: Ve lo dirò ora senza che me lo domandiate: il mio padrone è il nobile e ricco signor Capuleti; e se non siete uno di casa Montecchi, vi prego, venite a trincare un bicchiere di vino. State allegro!
(Esce)
BENVOLIO: A questa stessa festa che i Capuleti danno per antica consuetudine, va a cenare, con tutte le bellezze più ammirate di Verona, anche la bella Rosalina della quale tu sei così innamorato:
recati là, e con occhio imparziale paragona il suo viso a quello di qualche altra fanciulla che io ti mostrerò, e ti farò convenire che il tuo cigno è un corvo.
ROMEO: Se la devota religione del mio occhio proclamasse una simile falsità, le mie lacrime si convertano in fiamme! E questi eretici trasparenti, che tante volte annegati nel pianto non poterono mai morire, siano abbruciati come impostori! Un'altra più bella dell'amor mio! Il sole che tutto vede, non ha veduto mai la sua eguale da che il mondo ebbe principio.
BENVOLIO: Sfido! Ti par bella perché non l'hai vista in mezzo ad altre, e perché nelle due bilance degli occhi tuoi essa è stata pesata sempre da sé sola. Ma metti, in coteste bilance di cristallo, da una parte l'amor tuo, e dall'altra qualcuna delle fanciulle che ti farò veder brillare alla festa, e ti parrà appena mediocre, colei che ora ti sembra la più bella.
ROMEO: Vi andrò, non perché mi sia mostrata la bellezza che tu vanti, ma per bearmi nello splendore della fanciulla mia.
(Escono)
SCENA TERZA - Una stanza in casa Capuleti(Entrano MADONNA CAPULETI e la NUTRICE)
MADONNA CAPULETI: Nutrice, dov'è mia figlia? Chiamala, che venga qui.
NUTRICE: Eppure, le avevo già detto di venir qua, com'è vero che a dodici anni ero vergine! Ebbene, agnellina mia! Ebbene pecorella della Madonna! Dio non voglia! Dov'è questa benedetta bambina? Ebbene Giulietta!
(Entra GIULIETTA)
GIULIETTA: Che c'è? Chi mi chiama?
NUTRICE: Vostra madre.
GIULIETTA: Eccomi, signora, che cosa volete?
MADONNA CAPULETI: Ecco di che cosa si tratta: nutrice, lasciaci per un momento, dobbiamo parlare in segreto... Torna pure qua, nutrice, ora che ci ripenso è bene che tu sia presente al nostro colloquio. Tu sai che mia figlia ha ormai una certa età?
NUTRICE: In fede mia, potrei dirvi la sua età senza sbagliare di un'ora.
MADONNA CAPULETI: Non ha ancora quattordici anni.
NUTRICE: Ci scommetterei quattordici dei miei denti - e tuttavia, dici con gran dolore, non ne ho che quattro - che essa non li ha ancora quattordici anni. Quanto c'è di qui al primo agosto?
MADONNA CAPULETI: Una quindicina di giorni, o poco più.
NUTRICE: Sia più, sia meno, quando di tutti i giorni dell'anno verrà il primo di agosto, la notte di quel giorno essa avrà quattordici anni. Susanna e lei (Dio riposi in pace tutte le anime cristiane!) erano della stessa età: bene, Susanna è con Dio; era troppo buona per me... ma, come dicevo, la notte del primo agosto essa avrà quattordici anni, li avrà, in fede mia: me ne ricordo bene. Sono ormai passati undici anni dal giorno di quel famoso terremoto; e lei fu divezzata (non lo dimenticherò mai) proprio in quel giorno: perché io allora mi ero messa dell'assenzio al capezzolo, e stavo al sole, appoggiata al muro sotto la colombaia; il padrone e voi eravate allora a Mantova...
eh! io ho un cervello che mi serve: ma, come dicevo, quando assaporò l'assenzio che era al capezzolo della poppa, e lo sentì amaro, bisognava vederla la pazzerella, che bizza, e come se la prese con la poppa! Moviti, fece a un tratto la colombaia: vi assicuro che non ci fu bisogno che qualcuno mi dicesse di scappare. E da allora sono passati undici anni, perché essa stava già ritta da sé; non solo, per la croce, ma correva e zampettava da per tutto, tant'è vero che il giorno prima s'era fatta un corno sulla fronte; e allora mio marito (Dio salvi l'anima sua! era un uomo allegro) rizzò la bambina e disse:
"Come, caschi bocconi? Quando sarai più furba, imparerai a cascare supina, non è vero, Giulietta?". E, per la Madonna, quella birichina smise di piangere, e disse: "Sì". Guardate un po' come uno scherzo, alle volte, riesce a proposito! Garantisco che se vivessi mille anni, non dimenticherò mai quella scena. "Non è vero, Giulietta?" fece lui, e la pazzerella smise di piangere e disse: "Sì".
MADONNA CAPULETI: Basta; ti prego, sta' zitta.
NUTRICE: Sì, signora. Ma non posso tenermi dal ridere quando penso che s'ebbe a chetare per dire "sì": e tuttavia, garantisco, aveva sulla fronte un nocciolo grosso come il fagiolo di un galletto; era stato un colpo tremendo, e piangeva dirottamente. "Come - fece mio marito - tu caschi bocconi? Quando sarai più grande, imparerai a cascare supina, non è vero, Giulietta?". Lei si chetò, e disse: "Sì".
GIULIETTA: E chetati anche tu, fammi il piacere, nutrice, dico io.
NUTRICE: Un po' di pazienza, ho finito. Iddio ti abbia nella sua grazia! Tu sei stata la più graziosa bambina che io abbia mai allattato: se potrò vivere fino a vederti un giorno maritata, non avrò altro a desiderare.
MADONNA CAPULETI: Santa Maria! Questa del maritarla è appunto la cosa di cui io voglio parlare. Dimmi, Giulietta mia, che cosa ne pensi? Sei disposta a maritarti?
GIULIETTA: E' un onore che io non sogno nemmeno.
NUTRICE: Un onore? Se non ti avessi allattata io sola, direi che tu insieme col latte hai succhiato dalla poppa il giudizio.
MADONNA CAPULETI: Ebbene, è ora che tu pensi a maritarti; qui a Verona ci sono delle più giovani di te, signore molto stimate, già divenute madri. Se non mi sbaglio nel conto, io stessa all'età in cui tu sei ancora fanciulla, ero già tua madre. Ecco, in una parola, di che cosa si tratta: il nobile Paride ti chiede in isposa.
NUTRICE: Un uomo, signorina! un uomo, signorina, che tutto il mondo...
Insomma, è un uomo fatto in cera!
MADONNA CAPULETI: L'estate di Verona non ha un fiore così bello.
NUTRICE: Già, è un fiore, davvero, è proprio un bel fiore.
MADONNA CAPULETI: Che ne dici? Senti di poter amare quel gentiluomo?
Questa sera lo vedrai alla nostra festa: leggi sul volume della faccia del giovine Paride, e trova la delizia che in esso ha scritto la penna della bellezza; esamina tutti i suoi lineamenti insiem sposati e osserva come l'uno faccia felice l'altro; se qualche cosa c'è di oscuro in quel bel volume, cercane un commento nel margine degli occhi suoi. Questo prezioso libro d'amore, questo amante non legato, non ha bisogno che di una coperta per diventare ancora più bello: il pesce vive nel mare, ed è un gran vanto, per il bello esteriore, nascondere il bello interiore. Agli occhi di molti, solamente quel libro ha una parte della gloria, il quale racchiuda la sua dorata storia in fermagli d'oro. Così tu, facendolo tuo, parteciperai di tutto ciò che egli possiede, senza diminuire in niente te stessa.
NUTRICE: Che diminuire! anzi si farà più grossa: le donne ingrossano per via degli uomini.
MADONNA CAPULETI: Dillo francamente, senti di potere corrispondere all'amore di Paride?
GIULIETTA: Vedrò di aggradirlo, se il vedere provochi il gradimento:
ma gli occhi miei non lanceranno i loro sguardi più in là di quanto il vostro permesso dia loro forza di volare.
(Entra un Servo)
SERVO: Signora, gli invitati son giunti, la cena è servita, tutti chiedono di voi, domandano della signorina, giù in dispensa bestemmiano contro la nutrice, e tutto va a rotta di collo! Io devo andare a servire a tavola, vi prego, venite subito.
MADONNA CAPULETI: Eccoci, vi seguiamo. Giulietta, il conte attende.
NUTRICE: Va', fanciulla, e procura ai tuoi giorni felici delle felici notti.
(Escono)
SCENA QUARTA - Una strada(Entrano ROMEO, MERCUZIO e BENVOLIO, insieme con cinque o sei Maschere, Portatori di fiaccole, ed altri. ROMEO è mascherato da pellegrino)
ROMEO: Dunque questo discorso per scusarci si fa, o entriamo senza tante scuse?
BENVOLIO: Il tempo di queste lungaggini è finito. Non vogliamo con noi nessun Cupido bendato con la sciarpa, e con l'arco alla tartara di legno tinto, che spaventi le signore come uno spauracchio; non vogliamo fare la nostra entrata col solito prologo detto a memoria, borbottando dietro il suggeritore. Ci giudichino pure con la misura che vogliono: noi misureremo loro una misura di danza, e ce ne anderemo.
ROMEO: Datemi una fiaccola, io non me la sento di ballare: essendo cupo, porterò la luce.
MERCUZIO: Invece, caro Romeo, noi vogliamo che tu balli.
ROMEO: Io no, credetelo. Voi avete scarpine da ballo con suolo leggero: io invece ho l'anima di piombo, che m'inchioda al suolo in modo da non lasciarmi muovere.
MERCUZIO: Tu sei innamorato: fatti prestare le ali da Cupido, e per mezzo di esse librati a volo al di sopra delle tue pene.
ROMEO: Il suo dardo mi ha ferito troppo crudelmente, perché io possa levarmi a volo con le sue lievi penne; e, avvinto come sono nei suoi lacci, non posso vincer d'un salto la triste sommità del dolore: sotto il grave peso dell'amore, io sprofondo.
MERCUZIO: E tu, per sprofondarvi dentro, dovresti gravar d'un peso l'amore; è un'oppressione troppo grande per una creatura delicata.
ROMEO: Amore è delicato? E' troppo rozzo invece, troppo aspro, troppo violento; e punge come una spina.
MERCUZIO: Se amore è rozzo con te, tu sii rozzo con lui: rendi ad amore puntura per puntura, e lo vincerai. Datemi un astuccio per riporci il viso: (mettendosi una maschera) una maschera per un mascherone! Ed ora che m'importa se un occhio indiscreto noti le mie bruttezze? C'è questo brutto ceffo che arrossirà per me.
BENVOLIO: Via, bussiamo ed entriamo, e appena dentro, ognuno di noi si raccomandi alle sue gambe.
ROMEO: A me una fiaccola: chi è allegro ed ha il cuore leggero, accarezzi coi piedi le insensibili stoie, per me c'è l'adagio del nonno: "io reggo il candeliere, e me ne sto a vedere". Il giuoco non è mai stato così bello, e la mia ora così grigia.
MERCUZIO: Bah ! Di notte tutte le gatte son grigie, come dice l'ufficiale di ronda; e se tu sei così greggio, cercheremo noi di tirarti fuori dal fango, o (con buon rispetto) da cotesto amore, nel quale sei impegolato fino agli orecchi. Andiamo, se no finiremo per far lume al giorno, eh!
ROMEO: No, non è così.
BENVOLIO: Voglio dire, signor mio, che se ci traccheggiamo in questo modo, i nostri lumi saranno sprecati, come lampade accese di giorno.
Tu devi prendere le nostre parole nel significato buono che è nella nostra intenzione, poiché il nostro senno risiede cinque volte nella nostra intenzione, prima che una sola volta nei nostri cinque sensi.
ROMEO: Infatti noi abbiamo una buona intenzione recandoci a questa mascherata; ma l'andarci non è buon senno.
MERCUZIO: Perché, se è lecito domandarlo?
ROMEO: Stanotte ho fatto un sogno.
MERCUZIO: Anch'io.
ROMEO: Ebbene, che cosa hai sognato?
MERCUZIO: Che coloro i quali sognano, spesso sono messi in mezzo...
ROMEO: In mezzo alle coltri, e sognano delle cose vere.
MERCUZIO: Ah! Allora, lo vedo, la regina Mab è venuta a trovarti. Essa è la levatrice delle fate, e viene, in forma non più grossa di un agata all'indice di un anziano, tirata da un equipaggio di piccoli atomi, sul naso degli uomini, mentre giacciono addormentati. I raggi delle ruote del suo carro son fatti di lunghe zampe di ragno; il mantice di ali di cavallette, le tirelle del più sottile ragnatelo; i pettorali di umidi raggi di luna, il manico della frusta di un osso di grillo, la sferza di un filamento impercettibile; il cocchiere è un moscerino in livrea grigia, grosso neppure quanto la metà del piccolo insetto tondo, tratto fuori con uno spillo dal pigro dito di una fanciulla. Il suo cocchio è un guscio di nocciola, lavorato dal falegname scoiattolo o dal vecchio verme, da tempo immemorabile carrozzieri delle fate. In questo arnese essa galoppa da una notte all'altra attraverso i cervelli degli amanti, e allora essi sognan d'amore; sulle ginocchia dei cortigiani, che immediatamente sognan riverenze; sulle dita dei legulei, che subito sognano onorari, sulle labbra delle dame che immantinente sognano baci, su quelle labbra che Mab adirata spesso affligge di vescicole perché il loro fiato è guasto da confetture; talvolta essa galoppa sul naso di un sollecitatore, e allora, in sogno, egli sente l'odore d'una supplica, talora va, con la coda di un porcellino della decima, a solleticare il naso di un parroco mentre giace addormentato, e allora egli sogna un altro benefizio; talora ella passa in carrozza sul collo di un soldato, e allora egli sogna di tagliare gole nemiche, sogna brecce, agguati, lame spagnole, e trincate profonde cinque tese; poi, all'improvviso, essa gli suona il tamburo nell'orecchio, al che egli si desta di soprassalto, e spaventato bestemmia una preghiera o due, e si riaddormenta. Questa Mab è proprio quella stessa che nella notte intreccia le criniere dei cavalli, e nei loro crini sozzi ed unti fa dei nodi fatali, che una volta strigati pronosticano molte sciagure.
Lei è la strega, che quando le fanciulle giacciono supine, le preme, e insegna loro per la prima volta a portare, e ne fa delle donne di buon portamento. Essa è colei...
ROMEO: Taci, taci, Mercuzio, taci! tu parli di niente.
MERCUZIO: E' vero, io parlo dei sogni, che sono figli di un cervello ozioso, generati da nient'altro che da una vana fantasia, la quale è di una sostanza sottile come l'aria, e più incostante del vento, che in questo momento carezza il gelido grembo del settentrione, e, corrucciato, se ne va via sbuffando, e volta la faccia verso il mezzogiorno stillante di rugiada.
BENVOLIO: Questo vento del quale tu parli, ci soffia fuori di noi stessi: a quest'ora la cena è finita, ed arriveremo troppo tardi.
ROMEO: Troppo presto, io temo: poiché l'anima mia presente che qualche triste effetto, ancora sospeso nelle stelle, avrà dolorosamente il suo terribile principio nella festa di questa notte, con qualche crudele sentenza di morte immatura. Ma colui che è il pilota della mia rotta, diriga la mia vela! Andiamo, allegri giovani.
BENVOLIO: Suona, tamburo.
(Escono)
SCENA QUINTA - Una sala in casa Capuleti(Sonatori che aspettano. Entrano alcuni Servi)
PRIMO SERVO: Dov'è Pignatta, che non ci aiuta a sparecchiare? Lui cambiare un tagliere? Lui strofinare un tagliere? Oh sì!
SECONDO SERVO: Quando la pulizia deve dipendere tutta dalle mani di una o due persone, che per giunta non se le sono lavate, l'affare è poco pulito.
PRIMO SERVO: Via gli sgabelli, tira da una parte la credenza, e attento all'argenteria. A te, amico, serbami un boccone di quel marzapane; e se mi vuoi bene, di' al portiere che lasci entrare Susanna Lamàcina e Nora. Antonio! Pignatta!
TERZO SERVO: Eccolo, compare, pronti!
PRIMO SERVO: Siete cercato, chiamato, desiderato, e domandato nel salone.
TERZO SERVO: Non si può mica essere qui e là nello stesso tempo.
Svelti, ragazzi: e chi più campa pigli tutto. (Si ritirano)
(Entrano il CAPULETI, con GIULIETTA ed altri di casa, e si fanno incontro ai Convitati e alle Maschere)
CAPULETI: Benvenuti, signori! Le dame che non soffrono di calli ai piedi, desiderano di fare un giro con voi. Ah, ah, signore mie! Chi di voi tutte, ora, rifiuterà di ballare? Colei che fa la ritrosa, ha qualche callo, ve lo giuro, v'ho servito bene questa volta? Benvenuti signori! Ho visto anch'io il tempo in cui mi mettevo una maschera e sussurravo all'orecchio di qualche bella una storia che le piacesse:
ormai è passato, è passato, è passato... voi siete i benvenuti, signori! Andiamo, sonatori, un po' di musica. (La musica suona, e incomincia il ballo) Largo, largo! fate posto! E voi, ragazze, saltate. Degli altri lumi, giovanotti; ripiegate quelle tavole, e spengete il fuoco, la stanza si è riscaldata troppo. Ah, bravo questa festa improvvisata riesce proprio bene. Via, via, sedete, mio buon cugino Capuleti, per voi e per me è finito il tempo di ballare: quanti anni sono ormai passati, da che noi due ci trovammo insieme ad una mascherata?
SECONDO CAPULETI: Per la Madonna, sono trent'anni.
CAPULETI: Come, amico mio! Non è tanto, non è tanto: è dalle nozze di Lucenzio. Venga pure presto quanto vuole, la Pentecoste, noi ci mascherammo in quella occasione, e sono ormai un venticinque anni.
SECONDO CAPULETI: E' di più, è di più: suo figlio ha di più ha trent'anni.
CAPULETI: Che cosa mi dite? Suo figlio due anni fa era ancora sotto tutela.
ROMEO: Chi è quella dama che, col tesoro della sua mano, arricchisce la mano di quel cavaliere là ?
SERVO: Non lo so, signore.
ROMEO: Oh, essa insegna alle fiaccole a brillare! Sembra che essa penda sulle guance della notte, come un ricco gioiello dall'orecchio di una Etiope; bellezza di un valore troppo grande perché se ne possa usare, troppo preziosa per la terra! Tale appare una nivea colomba in mezzo a un branco di corvi, quale si mostra quella giovinetta in mezzo alle sue compagne. Finito questo ballo, spierò dove si mette, e procurerò alla mia rozza mano la felicità di toccare la sua. Il mio cuore ha egli amato prima d'ora? Smentitelo, occhi miei! poiché io non avevo mai veduta, fino a questa notte, la vera bellezza.
TEBALDO: Costui, dalla voce, dovrebbe essere un Montecchi. Cercami la mia spada ragazzo. Come! Il marrano osa venir qui, sotto una maschera grottesca, a ridersi e a farsi beffe della nostra festa? Ebbene, per la nobiltà della mia stirpe e per l'onore del mio sangue, freddarlo con un colpo credo che non sia peccato.
CAPULETI: Che c'è, nipote mio? Perché sei così furibondo?
TEBALDO: Zio, costui è un Montecchi, un nostro nemico, un miserabile che è venuto qui a dispetto nostro, a farsi beffe della nostra festa di stasera.
CAPULETI: E il giovine Romeo?
TEBALDO: E lui, quel ribaldo di Romeo.
CAPULETI: Calmati, gentile nipote, e lascialo in pace: egli si comporta con la dignità di un gentiluomo; e, per dire la verità, Verona vanta in lui un giovane virtuoso e bene educato: né io permetterei, per tutte le ricchezze di questa città, che gli fosse fatto un torto qui in casa mia. Perciò abbi pazienza, non ti occupare di lui: voglio così, e se rispetti la mia volontà, mostrati di buon umore, e lascia andare cotesto cipiglio, che non è al suo posto in una festa.
TEBALDO: E' al suo posto, quando fra gli ospiti vi è un ribaldo come lui: non lo sopporterò qui.
CAPULETI: Sarà sopportato: ebbene, mio bel ragazzo! Ti dico che egli sarà sopportato: andiamo! Chi è qui il padron di casa, io o tu?
andiamo! Non lo sopporterai! Dio protegga l'anima mia! tu vuoi fare uno scandalo fra i miei invitati! Vorresti dar la stura alle passioni!
Pretenderesti di fare una bravata!
TEBALDO:. Ma questa è una vergogna, zio.
CAPULETI: Via, via; sei un arrogante... ma davvero? Questo scherzo ti potrebbe costare caro, so io quel che mi dico. Vorresti metterti a tu per tu con me! In fede mia, è proprio questo il momento! Bene! Bravi ragazzi! Sei un presuntuoso; andiamo, basta, altrimenti... Degli altri lumi degli altri lumi! E' una vergogna: te la farò finire io! Su, un po' di allegria, ragazzi miei!
TEBALDO: La pazienza costretta, incontrandosi con la collera irrefrenabile, mi fa tremar la carne addosso per il contrasto della loro opposta natura. Me ne anderò: ma questa intrusione di Romeo, la quale ora sembra una cosa dolce, si convertirà in amaro fiele.
(Esce)
ROMEO (a Giulietta): Se io profano con la mia mano indegna questa sacra reliquia (è questo il peccato dei pii), le mie labbra, arrossenti pellegrini, sono pronte a render più molle, con un tenero bacio, il ruvido tocco.
GIULIETTA: Buon pellegrino, voi fate troppo torto alla vostra mano, che ha mostrato in ciò la devozione che si conviene: poiché i santi stessi hanno mani, che le mani dei pellegrini possono toccare, e il giunger palma a palma è il bacio dei pii palmieri.
ROMEO: I santi non hanno essi labbra, ed i pii palmieri anche?
GIULIETTA: Sì, o pellegrino, labbra che essi debbono usare nella preghiera.
ROMEO: Oh! allora, cara santa, lascia che le labbra facciano ciò che fanno le mani; esse ti pregano, tu le esaudisci, per timore che la fede non si cambi in disperazione.
GIULIETTA: I santi non si muovono, ancorché esaudiscano le altrui preghiere.
ROMEO: Allora non muoverti, intanto che io raccolgo il frutto della mia preghiera. Ecco, le tue labbra hanno purgato le mie del loro peccato. (La bacia)GIULIETTA: Allora è rimasto sulle mie labbra il peccato che esse hanno tolto alle vostre.
ROMEO: Il peccato dalle mie labbra? O colpa dolcemente rimproverata!
Rendimi dunque il mio peccato.
GIULIETTA: Voi baciate con tutte le regole.
NUTRICE: Signora, vostra madre ha bisogno di dirvi una parola.
ROMEO: Chi è sua madre?
NUTRICE: Diamine, giovinotto, sua madre è la padrona di questa casa, ed una signora buona, saggia e virtuosa: sua figlia, colei con la quale avete parlato fino ad ora, l'ho allattata io, e vi so dire che chi potrà portarsela via, li avrà sonanti uno su l'altro.
ROMEO: Essa è una Capuleti! Oh il caro prezzo, che io dovrò pagare! La mia vita è un debito che io ho con la mia nemica!
BENVOLIO: Via, andiamocene, ormai abbiamo visto il più bello della festa.
ROMEO: Sì, ho paura che sia proprio così; più stiamo e peggio è per la mia pace.
CAPULETI: No, signori, non vi preparate per andarvene: c'è pronta una modesta cenetta. Volete proprio andare? Ebbene, allora io vi ringrazio tutti; grazie, miei buoni signori, buona notte. Delle altre fiaccole qua! Su, andiamocene a letto. Oh, amico, si fa tardi davvero; io vado a riposare.
(Escono tutti, tranne Giulietta e la Nutrice)
GIULIETTA: Nutrice, vieni qui: chi è quel signore là?
NUTRICE: E' il figlio e l'erede del vecchio Tiberio.
GIULIETTA: E l'altro che esce ora dalla porta?
NUTRICE: Diamine, quello credo sia il giovine Petruccio.
GIULIETTA: E quell'altro signore dietro a lui, che non ha voluto ballare?
NUTRICE: Non lo so.
GIULIETTA: Va', domandagli come si chiama: se egli è ammogliato, la tomba sarà probabilmente il mio letto nuziale.
NUTRICE: Si chiama Romeo, ed è un Montecchi, l'unico figlio del vostro grande nemico.
GIULIETTA: Il mio unico amore nato dal mio unico odio! O sconosciuto che troppo presto io vidi, e troppo tardi conobbi! Oh, nascita d'amor tra le più rare, che un nemico esecrato io debba amare.
NUTRICE: Che c'è! che cosa dite?
GIULIETTA: Sono dei versi che ho imparato poco fa, da uno che ballava con me.
(Voce di dentro: "Giulietta!")
NUTRICE: Subito, eccoci! Via, andiamo, gli invitati se ne sono andati tutti.
(Escono)
http://shakespeare.mit.edu/romeo_juliet/full.html
MADONNA CAPULETI: Nutrice, dov'è mia figlia? Chiamala, che venga qui.
NUTRICE: Eppure, le avevo già detto di venir qua, com'è vero che a dodici anni ero vergine! Ebbene, agnellina mia! Ebbene pecorella della Madonna! Dio non voglia! Dov'è questa benedetta bambina? Ebbene Giulietta!
(Entra GIULIETTA)
GIULIETTA: Che c'è? Chi mi chiama?
NUTRICE: Vostra madre.
GIULIETTA: Eccomi, signora, che cosa volete?
MADONNA CAPULETI: Ecco di che cosa si tratta: nutrice, lasciaci per un momento, dobbiamo parlare in segreto... Torna pure qua, nutrice, ora che ci ripenso è bene che tu sia presente al nostro colloquio. Tu sai che mia figlia ha ormai una certa età?
NUTRICE: In fede mia, potrei dirvi la sua età senza sbagliare di un'ora.
MADONNA CAPULETI: Non ha ancora quattordici anni.
NUTRICE: Ci scommetterei quattordici dei miei denti - e tuttavia, dici con gran dolore, non ne ho che quattro - che essa non li ha ancora quattordici anni. Quanto c'è di qui al primo agosto?
MADONNA CAPULETI: Una quindicina di giorni, o poco più.
NUTRICE: Sia più, sia meno, quando di tutti i giorni dell'anno verrà il primo di agosto, la notte di quel giorno essa avrà quattordici anni. Susanna e lei (Dio riposi in pace tutte le anime cristiane!) erano della stessa età: bene, Susanna è con Dio; era troppo buona per me... ma, come dicevo, la notte del primo agosto essa avrà quattordici anni, li avrà, in fede mia: me ne ricordo bene. Sono ormai passati undici anni dal giorno di quel famoso terremoto; e lei fu divezzata (non lo dimenticherò mai) proprio in quel giorno: perché io allora mi ero messa dell'assenzio al capezzolo, e stavo al sole, appoggiata al muro sotto la colombaia; il padrone e voi eravate allora a Mantova...
eh! io ho un cervello che mi serve: ma, come dicevo, quando assaporò l'assenzio che era al capezzolo della poppa, e lo sentì amaro, bisognava vederla la pazzerella, che bizza, e come se la prese con la poppa! Moviti, fece a un tratto la colombaia: vi assicuro che non ci fu bisogno che qualcuno mi dicesse di scappare. E da allora sono passati undici anni, perché essa stava già ritta da sé; non solo, per la croce, ma correva e zampettava da per tutto, tant'è vero che il giorno prima s'era fatta un corno sulla fronte; e allora mio marito (Dio salvi l'anima sua! era un uomo allegro) rizzò la bambina e disse:
"Come, caschi bocconi? Quando sarai più furba, imparerai a cascare supina, non è vero, Giulietta?". E, per la Madonna, quella birichina smise di piangere, e disse: "Sì". Guardate un po' come uno scherzo, alle volte, riesce a proposito! Garantisco che se vivessi mille anni, non dimenticherò mai quella scena. "Non è vero, Giulietta?" fece lui, e la pazzerella smise di piangere e disse: "Sì".
MADONNA CAPULETI: Basta; ti prego, sta' zitta.
NUTRICE: Sì, signora. Ma non posso tenermi dal ridere quando penso che s'ebbe a chetare per dire "sì": e tuttavia, garantisco, aveva sulla fronte un nocciolo grosso come il fagiolo di un galletto; era stato un colpo tremendo, e piangeva dirottamente. "Come - fece mio marito - tu caschi bocconi? Quando sarai più grande, imparerai a cascare supina, non è vero, Giulietta?". Lei si chetò, e disse: "Sì".
GIULIETTA: E chetati anche tu, fammi il piacere, nutrice, dico io.
NUTRICE: Un po' di pazienza, ho finito. Iddio ti abbia nella sua grazia! Tu sei stata la più graziosa bambina che io abbia mai allattato: se potrò vivere fino a vederti un giorno maritata, non avrò altro a desiderare.
MADONNA CAPULETI: Santa Maria! Questa del maritarla è appunto la cosa di cui io voglio parlare. Dimmi, Giulietta mia, che cosa ne pensi? Sei disposta a maritarti?
GIULIETTA: E' un onore che io non sogno nemmeno.
NUTRICE: Un onore? Se non ti avessi allattata io sola, direi che tu insieme col latte hai succhiato dalla poppa il giudizio.
MADONNA CAPULETI: Ebbene, è ora che tu pensi a maritarti; qui a Verona ci sono delle più giovani di te, signore molto stimate, già divenute madri. Se non mi sbaglio nel conto, io stessa all'età in cui tu sei ancora fanciulla, ero già tua madre. Ecco, in una parola, di che cosa si tratta: il nobile Paride ti chiede in isposa.
NUTRICE: Un uomo, signorina! un uomo, signorina, che tutto il mondo...
Insomma, è un uomo fatto in cera!
MADONNA CAPULETI: L'estate di Verona non ha un fiore così bello.
NUTRICE: Già, è un fiore, davvero, è proprio un bel fiore.
MADONNA CAPULETI: Che ne dici? Senti di poter amare quel gentiluomo?
Questa sera lo vedrai alla nostra festa: leggi sul volume della faccia del giovine Paride, e trova la delizia che in esso ha scritto la penna della bellezza; esamina tutti i suoi lineamenti insiem sposati e osserva come l'uno faccia felice l'altro; se qualche cosa c'è di oscuro in quel bel volume, cercane un commento nel margine degli occhi suoi. Questo prezioso libro d'amore, questo amante non legato, non ha bisogno che di una coperta per diventare ancora più bello: il pesce vive nel mare, ed è un gran vanto, per il bello esteriore, nascondere il bello interiore. Agli occhi di molti, solamente quel libro ha una parte della gloria, il quale racchiuda la sua dorata storia in fermagli d'oro. Così tu, facendolo tuo, parteciperai di tutto ciò che egli possiede, senza diminuire in niente te stessa.
NUTRICE: Che diminuire! anzi si farà più grossa: le donne ingrossano per via degli uomini.
MADONNA CAPULETI: Dillo francamente, senti di potere corrispondere all'amore di Paride?
GIULIETTA: Vedrò di aggradirlo, se il vedere provochi il gradimento:
ma gli occhi miei non lanceranno i loro sguardi più in là di quanto il vostro permesso dia loro forza di volare.
(Entra un Servo)
SERVO: Signora, gli invitati son giunti, la cena è servita, tutti chiedono di voi, domandano della signorina, giù in dispensa bestemmiano contro la nutrice, e tutto va a rotta di collo! Io devo andare a servire a tavola, vi prego, venite subito.
MADONNA CAPULETI: Eccoci, vi seguiamo. Giulietta, il conte attende.
NUTRICE: Va', fanciulla, e procura ai tuoi giorni felici delle felici notti.
(Escono)
SCENA QUARTA - Una strada(Entrano ROMEO, MERCUZIO e BENVOLIO, insieme con cinque o sei Maschere, Portatori di fiaccole, ed altri. ROMEO è mascherato da pellegrino)
ROMEO: Dunque questo discorso per scusarci si fa, o entriamo senza tante scuse?
BENVOLIO: Il tempo di queste lungaggini è finito. Non vogliamo con noi nessun Cupido bendato con la sciarpa, e con l'arco alla tartara di legno tinto, che spaventi le signore come uno spauracchio; non vogliamo fare la nostra entrata col solito prologo detto a memoria, borbottando dietro il suggeritore. Ci giudichino pure con la misura che vogliono: noi misureremo loro una misura di danza, e ce ne anderemo.
ROMEO: Datemi una fiaccola, io non me la sento di ballare: essendo cupo, porterò la luce.
MERCUZIO: Invece, caro Romeo, noi vogliamo che tu balli.
ROMEO: Io no, credetelo. Voi avete scarpine da ballo con suolo leggero: io invece ho l'anima di piombo, che m'inchioda al suolo in modo da non lasciarmi muovere.
MERCUZIO: Tu sei innamorato: fatti prestare le ali da Cupido, e per mezzo di esse librati a volo al di sopra delle tue pene.
ROMEO: Il suo dardo mi ha ferito troppo crudelmente, perché io possa levarmi a volo con le sue lievi penne; e, avvinto come sono nei suoi lacci, non posso vincer d'un salto la triste sommità del dolore: sotto il grave peso dell'amore, io sprofondo.
MERCUZIO: E tu, per sprofondarvi dentro, dovresti gravar d'un peso l'amore; è un'oppressione troppo grande per una creatura delicata.
ROMEO: Amore è delicato? E' troppo rozzo invece, troppo aspro, troppo violento; e punge come una spina.
MERCUZIO: Se amore è rozzo con te, tu sii rozzo con lui: rendi ad amore puntura per puntura, e lo vincerai. Datemi un astuccio per riporci il viso: (mettendosi una maschera) una maschera per un mascherone! Ed ora che m'importa se un occhio indiscreto noti le mie bruttezze? C'è questo brutto ceffo che arrossirà per me.
BENVOLIO: Via, bussiamo ed entriamo, e appena dentro, ognuno di noi si raccomandi alle sue gambe.
ROMEO: A me una fiaccola: chi è allegro ed ha il cuore leggero, accarezzi coi piedi le insensibili stoie, per me c'è l'adagio del nonno: "io reggo il candeliere, e me ne sto a vedere". Il giuoco non è mai stato così bello, e la mia ora così grigia.
MERCUZIO: Bah ! Di notte tutte le gatte son grigie, come dice l'ufficiale di ronda; e se tu sei così greggio, cercheremo noi di tirarti fuori dal fango, o (con buon rispetto) da cotesto amore, nel quale sei impegolato fino agli orecchi. Andiamo, se no finiremo per far lume al giorno, eh!
ROMEO: No, non è così.
BENVOLIO: Voglio dire, signor mio, che se ci traccheggiamo in questo modo, i nostri lumi saranno sprecati, come lampade accese di giorno.
Tu devi prendere le nostre parole nel significato buono che è nella nostra intenzione, poiché il nostro senno risiede cinque volte nella nostra intenzione, prima che una sola volta nei nostri cinque sensi.
ROMEO: Infatti noi abbiamo una buona intenzione recandoci a questa mascherata; ma l'andarci non è buon senno.
MERCUZIO: Perché, se è lecito domandarlo?
ROMEO: Stanotte ho fatto un sogno.
MERCUZIO: Anch'io.
ROMEO: Ebbene, che cosa hai sognato?
MERCUZIO: Che coloro i quali sognano, spesso sono messi in mezzo...
ROMEO: In mezzo alle coltri, e sognano delle cose vere.
MERCUZIO: Ah! Allora, lo vedo, la regina Mab è venuta a trovarti. Essa è la levatrice delle fate, e viene, in forma non più grossa di un agata all'indice di un anziano, tirata da un equipaggio di piccoli atomi, sul naso degli uomini, mentre giacciono addormentati. I raggi delle ruote del suo carro son fatti di lunghe zampe di ragno; il mantice di ali di cavallette, le tirelle del più sottile ragnatelo; i pettorali di umidi raggi di luna, il manico della frusta di un osso di grillo, la sferza di un filamento impercettibile; il cocchiere è un moscerino in livrea grigia, grosso neppure quanto la metà del piccolo insetto tondo, tratto fuori con uno spillo dal pigro dito di una fanciulla. Il suo cocchio è un guscio di nocciola, lavorato dal falegname scoiattolo o dal vecchio verme, da tempo immemorabile carrozzieri delle fate. In questo arnese essa galoppa da una notte all'altra attraverso i cervelli degli amanti, e allora essi sognan d'amore; sulle ginocchia dei cortigiani, che immediatamente sognan riverenze; sulle dita dei legulei, che subito sognano onorari, sulle labbra delle dame che immantinente sognano baci, su quelle labbra che Mab adirata spesso affligge di vescicole perché il loro fiato è guasto da confetture; talvolta essa galoppa sul naso di un sollecitatore, e allora, in sogno, egli sente l'odore d'una supplica, talora va, con la coda di un porcellino della decima, a solleticare il naso di un parroco mentre giace addormentato, e allora egli sogna un altro benefizio; talora ella passa in carrozza sul collo di un soldato, e allora egli sogna di tagliare gole nemiche, sogna brecce, agguati, lame spagnole, e trincate profonde cinque tese; poi, all'improvviso, essa gli suona il tamburo nell'orecchio, al che egli si desta di soprassalto, e spaventato bestemmia una preghiera o due, e si riaddormenta. Questa Mab è proprio quella stessa che nella notte intreccia le criniere dei cavalli, e nei loro crini sozzi ed unti fa dei nodi fatali, che una volta strigati pronosticano molte sciagure.
Lei è la strega, che quando le fanciulle giacciono supine, le preme, e insegna loro per la prima volta a portare, e ne fa delle donne di buon portamento. Essa è colei...
ROMEO: Taci, taci, Mercuzio, taci! tu parli di niente.
MERCUZIO: E' vero, io parlo dei sogni, che sono figli di un cervello ozioso, generati da nient'altro che da una vana fantasia, la quale è di una sostanza sottile come l'aria, e più incostante del vento, che in questo momento carezza il gelido grembo del settentrione, e, corrucciato, se ne va via sbuffando, e volta la faccia verso il mezzogiorno stillante di rugiada.
BENVOLIO: Questo vento del quale tu parli, ci soffia fuori di noi stessi: a quest'ora la cena è finita, ed arriveremo troppo tardi.
ROMEO: Troppo presto, io temo: poiché l'anima mia presente che qualche triste effetto, ancora sospeso nelle stelle, avrà dolorosamente il suo terribile principio nella festa di questa notte, con qualche crudele sentenza di morte immatura. Ma colui che è il pilota della mia rotta, diriga la mia vela! Andiamo, allegri giovani.
BENVOLIO: Suona, tamburo.
(Escono)
SCENA QUINTA - Una sala in casa Capuleti(Sonatori che aspettano. Entrano alcuni Servi)
PRIMO SERVO: Dov'è Pignatta, che non ci aiuta a sparecchiare? Lui cambiare un tagliere? Lui strofinare un tagliere? Oh sì!
SECONDO SERVO: Quando la pulizia deve dipendere tutta dalle mani di una o due persone, che per giunta non se le sono lavate, l'affare è poco pulito.
PRIMO SERVO: Via gli sgabelli, tira da una parte la credenza, e attento all'argenteria. A te, amico, serbami un boccone di quel marzapane; e se mi vuoi bene, di' al portiere che lasci entrare Susanna Lamàcina e Nora. Antonio! Pignatta!
TERZO SERVO: Eccolo, compare, pronti!
PRIMO SERVO: Siete cercato, chiamato, desiderato, e domandato nel salone.
TERZO SERVO: Non si può mica essere qui e là nello stesso tempo.
Svelti, ragazzi: e chi più campa pigli tutto. (Si ritirano)
(Entrano il CAPULETI, con GIULIETTA ed altri di casa, e si fanno incontro ai Convitati e alle Maschere)
CAPULETI: Benvenuti, signori! Le dame che non soffrono di calli ai piedi, desiderano di fare un giro con voi. Ah, ah, signore mie! Chi di voi tutte, ora, rifiuterà di ballare? Colei che fa la ritrosa, ha qualche callo, ve lo giuro, v'ho servito bene questa volta? Benvenuti signori! Ho visto anch'io il tempo in cui mi mettevo una maschera e sussurravo all'orecchio di qualche bella una storia che le piacesse:
ormai è passato, è passato, è passato... voi siete i benvenuti, signori! Andiamo, sonatori, un po' di musica. (La musica suona, e incomincia il ballo) Largo, largo! fate posto! E voi, ragazze, saltate. Degli altri lumi, giovanotti; ripiegate quelle tavole, e spengete il fuoco, la stanza si è riscaldata troppo. Ah, bravo questa festa improvvisata riesce proprio bene. Via, via, sedete, mio buon cugino Capuleti, per voi e per me è finito il tempo di ballare: quanti anni sono ormai passati, da che noi due ci trovammo insieme ad una mascherata?
SECONDO CAPULETI: Per la Madonna, sono trent'anni.
CAPULETI: Come, amico mio! Non è tanto, non è tanto: è dalle nozze di Lucenzio. Venga pure presto quanto vuole, la Pentecoste, noi ci mascherammo in quella occasione, e sono ormai un venticinque anni.
SECONDO CAPULETI: E' di più, è di più: suo figlio ha di più ha trent'anni.
CAPULETI: Che cosa mi dite? Suo figlio due anni fa era ancora sotto tutela.
ROMEO: Chi è quella dama che, col tesoro della sua mano, arricchisce la mano di quel cavaliere là ?
SERVO: Non lo so, signore.
ROMEO: Oh, essa insegna alle fiaccole a brillare! Sembra che essa penda sulle guance della notte, come un ricco gioiello dall'orecchio di una Etiope; bellezza di un valore troppo grande perché se ne possa usare, troppo preziosa per la terra! Tale appare una nivea colomba in mezzo a un branco di corvi, quale si mostra quella giovinetta in mezzo alle sue compagne. Finito questo ballo, spierò dove si mette, e procurerò alla mia rozza mano la felicità di toccare la sua. Il mio cuore ha egli amato prima d'ora? Smentitelo, occhi miei! poiché io non avevo mai veduta, fino a questa notte, la vera bellezza.
TEBALDO: Costui, dalla voce, dovrebbe essere un Montecchi. Cercami la mia spada ragazzo. Come! Il marrano osa venir qui, sotto una maschera grottesca, a ridersi e a farsi beffe della nostra festa? Ebbene, per la nobiltà della mia stirpe e per l'onore del mio sangue, freddarlo con un colpo credo che non sia peccato.
CAPULETI: Che c'è, nipote mio? Perché sei così furibondo?
TEBALDO: Zio, costui è un Montecchi, un nostro nemico, un miserabile che è venuto qui a dispetto nostro, a farsi beffe della nostra festa di stasera.
CAPULETI: E il giovine Romeo?
TEBALDO: E lui, quel ribaldo di Romeo.
CAPULETI: Calmati, gentile nipote, e lascialo in pace: egli si comporta con la dignità di un gentiluomo; e, per dire la verità, Verona vanta in lui un giovane virtuoso e bene educato: né io permetterei, per tutte le ricchezze di questa città, che gli fosse fatto un torto qui in casa mia. Perciò abbi pazienza, non ti occupare di lui: voglio così, e se rispetti la mia volontà, mostrati di buon umore, e lascia andare cotesto cipiglio, che non è al suo posto in una festa.
TEBALDO: E' al suo posto, quando fra gli ospiti vi è un ribaldo come lui: non lo sopporterò qui.
CAPULETI: Sarà sopportato: ebbene, mio bel ragazzo! Ti dico che egli sarà sopportato: andiamo! Chi è qui il padron di casa, io o tu?
andiamo! Non lo sopporterai! Dio protegga l'anima mia! tu vuoi fare uno scandalo fra i miei invitati! Vorresti dar la stura alle passioni!
Pretenderesti di fare una bravata!
TEBALDO:. Ma questa è una vergogna, zio.
CAPULETI: Via, via; sei un arrogante... ma davvero? Questo scherzo ti potrebbe costare caro, so io quel che mi dico. Vorresti metterti a tu per tu con me! In fede mia, è proprio questo il momento! Bene! Bravi ragazzi! Sei un presuntuoso; andiamo, basta, altrimenti... Degli altri lumi degli altri lumi! E' una vergogna: te la farò finire io! Su, un po' di allegria, ragazzi miei!
TEBALDO: La pazienza costretta, incontrandosi con la collera irrefrenabile, mi fa tremar la carne addosso per il contrasto della loro opposta natura. Me ne anderò: ma questa intrusione di Romeo, la quale ora sembra una cosa dolce, si convertirà in amaro fiele.
(Esce)
ROMEO (a Giulietta): Se io profano con la mia mano indegna questa sacra reliquia (è questo il peccato dei pii), le mie labbra, arrossenti pellegrini, sono pronte a render più molle, con un tenero bacio, il ruvido tocco.
GIULIETTA: Buon pellegrino, voi fate troppo torto alla vostra mano, che ha mostrato in ciò la devozione che si conviene: poiché i santi stessi hanno mani, che le mani dei pellegrini possono toccare, e il giunger palma a palma è il bacio dei pii palmieri.
ROMEO: I santi non hanno essi labbra, ed i pii palmieri anche?
GIULIETTA: Sì, o pellegrino, labbra che essi debbono usare nella preghiera.
ROMEO: Oh! allora, cara santa, lascia che le labbra facciano ciò che fanno le mani; esse ti pregano, tu le esaudisci, per timore che la fede non si cambi in disperazione.
GIULIETTA: I santi non si muovono, ancorché esaudiscano le altrui preghiere.
ROMEO: Allora non muoverti, intanto che io raccolgo il frutto della mia preghiera. Ecco, le tue labbra hanno purgato le mie del loro peccato. (La bacia)GIULIETTA: Allora è rimasto sulle mie labbra il peccato che esse hanno tolto alle vostre.
ROMEO: Il peccato dalle mie labbra? O colpa dolcemente rimproverata!
Rendimi dunque il mio peccato.
GIULIETTA: Voi baciate con tutte le regole.
NUTRICE: Signora, vostra madre ha bisogno di dirvi una parola.
ROMEO: Chi è sua madre?
NUTRICE: Diamine, giovinotto, sua madre è la padrona di questa casa, ed una signora buona, saggia e virtuosa: sua figlia, colei con la quale avete parlato fino ad ora, l'ho allattata io, e vi so dire che chi potrà portarsela via, li avrà sonanti uno su l'altro.
ROMEO: Essa è una Capuleti! Oh il caro prezzo, che io dovrò pagare! La mia vita è un debito che io ho con la mia nemica!
BENVOLIO: Via, andiamocene, ormai abbiamo visto il più bello della festa.
ROMEO: Sì, ho paura che sia proprio così; più stiamo e peggio è per la mia pace.
CAPULETI: No, signori, non vi preparate per andarvene: c'è pronta una modesta cenetta. Volete proprio andare? Ebbene, allora io vi ringrazio tutti; grazie, miei buoni signori, buona notte. Delle altre fiaccole qua! Su, andiamocene a letto. Oh, amico, si fa tardi davvero; io vado a riposare.
(Escono tutti, tranne Giulietta e la Nutrice)
GIULIETTA: Nutrice, vieni qui: chi è quel signore là?
NUTRICE: E' il figlio e l'erede del vecchio Tiberio.
GIULIETTA: E l'altro che esce ora dalla porta?
NUTRICE: Diamine, quello credo sia il giovine Petruccio.
GIULIETTA: E quell'altro signore dietro a lui, che non ha voluto ballare?
NUTRICE: Non lo so.
GIULIETTA: Va', domandagli come si chiama: se egli è ammogliato, la tomba sarà probabilmente il mio letto nuziale.
NUTRICE: Si chiama Romeo, ed è un Montecchi, l'unico figlio del vostro grande nemico.
GIULIETTA: Il mio unico amore nato dal mio unico odio! O sconosciuto che troppo presto io vidi, e troppo tardi conobbi! Oh, nascita d'amor tra le più rare, che un nemico esecrato io debba amare.
NUTRICE: Che c'è! che cosa dite?
GIULIETTA: Sono dei versi che ho imparato poco fa, da uno che ballava con me.
(Voce di dentro: "Giulietta!")
NUTRICE: Subito, eccoci! Via, andiamo, gli invitati se ne sono andati tutti.
(Escono)
http://shakespeare.mit.edu/romeo_juliet/full.html
Nessun commento:
Posta un commento