"Romeo and Juliet" by W. Shakespeare Act V (English and Italian translation)
ACT V
SCENE I. Mantua. A street.
Enter ROMEO
ROMEO
If I may trust the flattering truth of sleep,
My dreams presage some joyful news at hand:
My bosom's lord sits lightly in his throne;
And all this day an unaccustom'd spirit
Lifts me above the ground with cheerful thoughts.
I dreamt my lady came and found me dead--
Strange dream, that gives a dead man leave
to think!--
And breathed such life with kisses in my lips,
That I revived, and was an emperor.
Ah me! how sweet is love itself possess'd,
When but love's shadows are so rich in joy!
Enter BALTHASAR, booted
News from Verona!--How now, Balthasar!
Dost thou not bring me letters from the friar?
How doth my lady? Is my father well?
How fares my Juliet? that I ask again;
For nothing can be ill, if she be well.
BALTHASAR
Then she is well, and nothing can be ill:
Her body sleeps in Capel's monument,
And her immortal part with angels lives.
I saw her laid low in her kindred's vault,
And presently took post to tell it you:
O, pardon me for bringing these ill news,
Since you did leave it for my office, sir.
ROMEO
Is it even so? then I defy you, stars!
Thou know'st my lodging: get me ink and paper,
And hire post-horses; I will hence to-night.
BALTHASAR
I do beseech you, sir, have patience:
Your looks are pale and wild, and do import
Some misadventure.
ROMEO
Tush, thou art deceived:
Leave me, and do the thing I bid thee do.
Hast thou no letters to me from the friar?
BALTHASAR
No, my good lord.
ROMEO
No matter: get thee gone,
And hire those horses; I'll be with thee straight.
Exit BALTHASAR
Well, Juliet, I will lie with thee to-night.
Let's see for means: O mischief, thou art swift
To enter in the thoughts of desperate men!
I do remember an apothecary,--
And hereabouts he dwells,--which late I noted
In tatter'd weeds, with overwhelming brows,
Culling of simples; meagre were his looks,
Sharp misery had worn him to the bones:
And in his needy shop a tortoise hung,
An alligator stuff'd, and other skins
Of ill-shaped fishes; and about his shelves
A beggarly account of empty boxes,
Green earthen pots, bladders and musty seeds,
Remnants of packthread and old cakes of roses,
Were thinly scatter'd, to make up a show.
Noting this penury, to myself I said
'An if a man did need a poison now,
Whose sale is present death in Mantua,
Here lives a caitiff wretch would sell it him.'
O, this same thought did but forerun my need;
And this same needy man must sell it me.
As I remember, this should be the house.
Being holiday, the beggar's shop is shut.
What, ho! apothecary!
Enter Apothecary
Apothecary
Who calls so loud?
ROMEO
Come hither, man. I see that thou art poor:
Hold, there is forty ducats: let me have
A dram of poison, such soon-speeding gear
As will disperse itself through all the veins
That the life-weary taker may fall dead
And that the trunk may be discharged of breath
As violently as hasty powder fired
Doth hurry from the fatal cannon's womb.
Apothecary
Such mortal drugs I have; but Mantua's law
Is death to any he that utters them.
ROMEO
Art thou so bare and full of wretchedness,
And fear'st to die? famine is in thy cheeks,
Need and oppression starveth in thine eyes,
Contempt and beggary hangs upon thy back;
The world is not thy friend nor the world's law;
The world affords no law to make thee rich;
Then be not poor, but break it, and take this.
Apothecary
My poverty, but not my will, consents.
ROMEO
I pay thy poverty, and not thy will.
Apothecary
Put this in any liquid thing you will,
And drink it off; and, if you had the strength
Of twenty men, it would dispatch you straight.
ROMEO
There is thy gold, worse poison to men's souls,
Doing more murders in this loathsome world,
Than these poor compounds that thou mayst not sell.
I sell thee poison; thou hast sold me none.
Farewell: buy food, and get thyself in flesh.
Come, cordial and not poison, go with me
To Juliet's grave; for there must I use thee.
Exeunt
SCENE II. Friar Laurence's cell.
Enter FRIAR JOHN
FRIAR JOHN
Holy Franciscan friar! brother, ho!
Enter FRIAR LAURENCE
FRIAR LAURENCE
This same should be the voice of Friar John.
Welcome from Mantua: what says Romeo?
Or, if his mind be writ, give me his letter.
FRIAR JOHN
Going to find a bare-foot brother out
One of our order, to associate me,
Here in this city visiting the sick,
And finding him, the searchers of the town,
Suspecting that we both were in a house
Where the infectious pestilence did reign,
Seal'd up the doors, and would not let us forth;
So that my speed to Mantua there was stay'd.
FRIAR LAURENCE
Who bare my letter, then, to Romeo?
FRIAR JOHN
I could not send it,--here it is again,--
Nor get a messenger to bring it thee,
So fearful were they of infection.
FRIAR LAURENCE
Unhappy fortune! by my brotherhood,
The letter was not nice but full of charge
Of dear import, and the neglecting it
May do much danger. Friar John, go hence;
Get me an iron crow, and bring it straight
Unto my cell.
FRIAR JOHN
Brother, I'll go and bring it thee.
Exit
FRIAR LAURENCE
Now must I to the monument alone;
Within three hours will fair Juliet wake:
She will beshrew me much that Romeo
Hath had no notice of these accidents;
But I will write again to Mantua,
And keep her at my cell till Romeo come;
Poor living corse, closed in a dead man's tomb!
Exit
SCENE III. A churchyard; in it a tomb belonging to the Capulets.
Enter PARIS, and his Page bearing flowers and a torch
PARIS
Give me thy torch, boy: hence, and stand aloof:
Yet put it out, for I would not be seen.
Under yond yew-trees lay thee all along,
Holding thine ear close to the hollow ground;
So shall no foot upon the churchyard tread,
Being loose, unfirm, with digging up of graves,
But thou shalt hear it: whistle then to me,
As signal that thou hear'st something approach.
Give me those flowers. Do as I bid thee, go.
PAGE
[Aside] I am almost afraid to stand alone
Here in the churchyard; yet I will adventure.
Retires
PARIS
Sweet flower, with flowers thy bridal bed I strew,--
O woe! thy canopy is dust and stones;--
Which with sweet water nightly I will dew,
Or, wanting that, with tears distill'd by moans:
The obsequies that I for thee will keep
Nightly shall be to strew thy grave and weep.
The Page whistles
The boy gives warning something doth approach.
What cursed foot wanders this way to-night,
To cross my obsequies and true love's rite?
What with a torch! muffle me, night, awhile.
Retires
Enter ROMEO and BALTHASAR, with a torch, mattock, & c
ROMEO
Give me that mattock and the wrenching iron.
Hold, take this letter; early in the morning
See thou deliver it to my lord and father.
Give me the light: upon thy life, I charge thee,
Whate'er thou hear'st or seest, stand all aloof,
And do not interrupt me in my course.
Why I descend into this bed of death,
Is partly to behold my lady's face;
But chiefly to take thence from her dead finger
A precious ring, a ring that I must use
In dear employment: therefore hence, be gone:
But if thou, jealous, dost return to pry
In what I further shall intend to do,
By heaven, I will tear thee joint by joint
And strew this hungry churchyard with thy limbs:
The time and my intents are savage-wild,
More fierce and more inexorable far
Than empty tigers or the roaring sea.
BALTHASAR
I will be gone, sir, and not trouble you.
ROMEO
So shalt thou show me friendship. Take thou that:
Live, and be prosperous: and farewell, good fellow.
BALTHASAR
[Aside] For all this same, I'll hide me hereabout:
His looks I fear, and his intents I doubt.
Retires
ROMEO
Thou detestable maw, thou womb of death,
Gorged with the dearest morsel of the earth,
Thus I enforce thy rotten jaws to open,
And, in despite, I'll cram thee with more food!
Opens the tomb
PARIS
This is that banish'd haughty Montague,
That murder'd my love's cousin, with which grief,
It is supposed, the fair creature died;
And here is come to do some villanous shame
To the dead bodies: I will apprehend him.
Comes forward
Stop thy unhallow'd toil, vile Montague!
Can vengeance be pursued further than death?
Condemned villain, I do apprehend thee:
Obey, and go with me; for thou must die.
ROMEO
I must indeed; and therefore came I hither.
Good gentle youth, tempt not a desperate man;
Fly hence, and leave me: think upon these gone;
Let them affright thee. I beseech thee, youth,
Put not another sin upon my head,
By urging me to fury: O, be gone!
By heaven, I love thee better than myself;
For I come hither arm'd against myself:
Stay not, be gone; live, and hereafter say,
A madman's mercy bade thee run away.
PARIS
I do defy thy conjurations,
And apprehend thee for a felon here.
ROMEO
Wilt thou provoke me? then have at thee, boy!
They fight
PAGE
O Lord, they fight! I will go call the watch.
Exit
PARIS
O, I am slain!
Falls
If thou be merciful,
Open the tomb, lay me with Juliet.
Dies
ROMEO
In faith, I will. Let me peruse this face.
Mercutio's kinsman, noble County Paris!
What said my man, when my betossed soul
Did not attend him as we rode? I think
He told me Paris should have married Juliet:
Said he not so? or did I dream it so?
Or am I mad, hearing him talk of Juliet,
To think it was so? O, give me thy hand,
One writ with me in sour misfortune's book!
I'll bury thee in a triumphant grave;
A grave? O no! a lantern, slaughter'd youth,
For here lies Juliet, and her beauty makes
This vault a feasting presence full of light.
Death, lie thou there, by a dead man interr'd.
Laying PARIS in the tomb
How oft when men are at the point of death
Have they been merry! which their keepers call
A lightning before death: O, how may I
Call this a lightning? O my love! my wife!
Death, that hath suck'd the honey of thy breath,
Hath had no power yet upon thy beauty:
Thou art not conquer'd; beauty's ensign yet
Is crimson in thy lips and in thy cheeks,
And death's pale flag is not advanced there.
Tybalt, liest thou there in thy bloody sheet?
O, what more favour can I do to thee,
Than with that hand that cut thy youth in twain
To sunder his that was thine enemy?
Forgive me, cousin! Ah, dear Juliet,
Why art thou yet so fair? shall I believe
That unsubstantial death is amorous,
And that the lean abhorred monster keeps
Thee here in dark to be his paramour?
For fear of that, I still will stay with thee;
And never from this palace of dim night
Depart again: here, here will I remain
With worms that are thy chamber-maids; O, here
Will I set up my everlasting rest,
And shake the yoke of inauspicious stars
From this world-wearied flesh. Eyes, look your last!
Arms, take your last embrace! and, lips, O you
The doors of breath, seal with a righteous kiss
A dateless bargain to engrossing death!
Come, bitter conduct, come, unsavoury guide!
Thou desperate pilot, now at once run on
The dashing rocks thy sea-sick weary bark!
Here's to my love!
Drinks
O true apothecary!
Thy drugs are quick. Thus with a kiss I die.
Dies
Enter, at the other end of the churchyard, FRIAR LAURENCE, with a lantern, crow, and spade
FRIAR LAURENCE
Saint Francis be my speed! how oft to-night
Have my old feet stumbled at graves! Who's there?
BALTHASAR
Here's one, a friend, and one that knows you well.
FRIAR LAURENCE
Bliss be upon you! Tell me, good my friend,
What torch is yond, that vainly lends his light
To grubs and eyeless skulls? as I discern,
It burneth in the Capel's monument.
BALTHASAR
It doth so, holy sir; and there's my master,
One that you love.
FRIAR LAURENCE
Who is it?
BALTHASAR
Romeo.
FRIAR LAURENCE
How long hath he been there?
BALTHASAR
Full half an hour.
FRIAR LAURENCE
Go with me to the vault.
BALTHASAR
I dare not, sir
My master knows not but I am gone hence;
And fearfully did menace me with death,
If I did stay to look on his intents.
FRIAR LAURENCE
Stay, then; I'll go alone. Fear comes upon me:
O, much I fear some ill unlucky thing.
BALTHASAR
As I did sleep under this yew-tree here,
I dreamt my master and another fought,
And that my master slew him.
FRIAR LAURENCE
Romeo!
Advances
Alack, alack, what blood is this, which stains
The stony entrance of this sepulchre?
What mean these masterless and gory swords
To lie discolour'd by this place of peace?
Enters the tomb
Romeo! O, pale! Who else? what, Paris too?
And steep'd in blood? Ah, what an unkind hour
Is guilty of this lamentable chance!
The lady stirs.
JULIET wakes
JULIET
O comfortable friar! where is my lord?
I do remember well where I should be,
And there I am. Where is my Romeo?
Noise within
FRIAR LAURENCE
I hear some noise. Lady, come from that nest
Of death, contagion, and unnatural sleep:
A greater power than we can contradict
Hath thwarted our intents. Come, come away.
Thy husband in thy bosom there lies dead;
And Paris too. Come, I'll dispose of thee
Among a sisterhood of holy nuns:
Stay not to question, for the watch is coming;
Come, go, good Juliet,
Noise again
I dare no longer stay.
JULIET
Go, get thee hence, for I will not away.
Exit FRIAR LAURENCE
What's here? a cup, closed in my true love's hand?
Poison, I see, hath been his timeless end:
O churl! drunk all, and left no friendly drop
To help me after? I will kiss thy lips;
Haply some poison yet doth hang on them,
To make die with a restorative.
Kisses him
Thy lips are warm.
First Watchman
[Within] Lead, boy: which way?
JULIET
Yea, noise? then I'll be brief. O happy dagger!
Snatching ROMEO's dagger
This is thy sheath;
Stabs herself
there rust, and let me die.
Falls on ROMEO's body, and dies
Enter Watch, with the Page of PARIS
PAGE
This is the place; there, where the torch doth burn.
First Watchman
The ground is bloody; search about the churchyard:
Go, some of you, whoe'er you find attach.
Pitiful sight! here lies the county slain,
And Juliet bleeding, warm, and newly dead,
Who here hath lain these two days buried.
Go, tell the prince: run to the Capulets:
Raise up the Montagues: some others search:
We see the ground whereon these woes do lie;
But the true ground of all these piteous woes
We cannot without circumstance descry.
Re-enter some of the Watch, with BALTHASAR
Second Watchman
Here's Romeo's man; we found him in the churchyard.
First Watchman
Hold him in safety, till the prince come hither.
Re-enter others of the Watch, with FRIAR LAURENCE
Third Watchman
Here is a friar, that trembles, sighs and weeps:
We took this mattock and this spade from him,
As he was coming from this churchyard side.
First Watchman
A great suspicion: stay the friar too.
Enter the PRINCE and Attendants
PRINCE
What misadventure is so early up,
That calls our person from our morning's rest?
Enter CAPULET, LADY CAPULET, and others
CAPULET
What should it be, that they so shriek abroad?
LADY CAPULET
The people in the street cry Romeo,
Some Juliet, and some Paris; and all run,
With open outcry toward our monument.
PRINCE
What fear is this which startles in our ears?
First Watchman
Sovereign, here lies the County Paris slain;
And Romeo dead; and Juliet, dead before,
Warm and new kill'd.
PRINCE
Search, seek, and know how this foul murder comes.
First Watchman
Here is a friar, and slaughter'd Romeo's man;
With instruments upon them, fit to open
These dead men's tombs.
CAPULET
O heavens! O wife, look how our daughter bleeds!
This dagger hath mista'en--for, lo, his house
Is empty on the back of Montague,--
And it mis-sheathed in my daughter's bosom!
LADY CAPULET
O me! this sight of death is as a bell,
That warns my old age to a sepulchre.
Enter MONTAGUE and others
PRINCE
Come, Montague; for thou art early up,
To see thy son and heir more early down.
MONTAGUE
Alas, my liege, my wife is dead to-night;
Grief of my son's exile hath stopp'd her breath:
What further woe conspires against mine age?
PRINCE
Look, and thou shalt see.
MONTAGUE
O thou untaught! what manners is in this?
To press before thy father to a grave?
PRINCE
Seal up the mouth of outrage for a while,
Till we can clear these ambiguities,
And know their spring, their head, their
true descent;
And then will I be general of your woes,
And lead you even to death: meantime forbear,
And let mischance be slave to patience.
Bring forth the parties of suspicion.
FRIAR LAURENCE
I am the greatest, able to do least,
Yet most suspected, as the time and place
Doth make against me of this direful murder;
And here I stand, both to impeach and purge
Myself condemned and myself excused.
PRINCE
Then say at once what thou dost know in this.
FRIAR LAURENCE
I will be brief, for my short date of breath
Is not so long as is a tedious tale.
Romeo, there dead, was husband to that Juliet;
And she, there dead, that Romeo's faithful wife:
I married them; and their stol'n marriage-day
Was Tybalt's dooms-day, whose untimely death
Banish'd the new-made bridegroom from the city,
For whom, and not for Tybalt, Juliet pined.
You, to remove that siege of grief from her,
Betroth'd and would have married her perforce
To County Paris: then comes she to me,
And, with wild looks, bid me devise some mean
To rid her from this second marriage,
Or in my cell there would she kill herself.
Then gave I her, so tutor'd by my art,
A sleeping potion; which so took effect
As I intended, for it wrought on her
The form of death: meantime I writ to Romeo,
That he should hither come as this dire night,
To help to take her from her borrow'd grave,
Being the time the potion's force should cease.
But he which bore my letter, Friar John,
Was stay'd by accident, and yesternight
Return'd my letter back. Then all alone
At the prefixed hour of her waking,
Came I to take her from her kindred's vault;
Meaning to keep her closely at my cell,
Till I conveniently could send to Romeo:
But when I came, some minute ere the time
Of her awaking, here untimely lay
The noble Paris and true Romeo dead.
She wakes; and I entreated her come forth,
And bear this work of heaven with patience:
But then a noise did scare me from the tomb;
And she, too desperate, would not go with me,
But, as it seems, did violence on herself.
All this I know; and to the marriage
Her nurse is privy: and, if aught in this
Miscarried by my fault, let my old life
Be sacrificed, some hour before his time,
Unto the rigour of severest law.
PRINCE
We still have known thee for a holy man.
Where's Romeo's man? what can he say in this?
BALTHASAR
I brought my master news of Juliet's death;
And then in post he came from Mantua
To this same place, to this same monument.
This letter he early bid me give his father,
And threatened me with death, going in the vault,
I departed not and left him there.
PRINCE
Give me the letter; I will look on it.
Where is the county's page, that raised the watch?
Sirrah, what made your master in this place?
PAGE
He came with flowers to strew his lady's grave;
And bid me stand aloof, and so I did:
Anon comes one with light to ope the tomb;
And by and by my master drew on him;
And then I ran away to call the watch.
PRINCE
This letter doth make good the friar's words,
Their course of love, the tidings of her death:
And here he writes that he did buy a poison
Of a poor 'pothecary, and therewithal
Came to this vault to die, and lie with Juliet.
Where be these enemies? Capulet! Montague!
See, what a scourge is laid upon your hate,
That heaven finds means to kill your joys with love.
And I for winking at your discords too
Have lost a brace of kinsmen: all are punish'd.
CAPULET
O brother Montague, give me thy hand:
This is my daughter's jointure, for no more
Can I demand.
MONTAGUE
But I can give thee more:
For I will raise her statue in pure gold;
That while Verona by that name is known,
There shall no figure at such rate be set
As that of true and faithful Juliet.
CAPULET
As rich shall Romeo's by his lady's lie;
Poor sacrifices of our enmity!
PRINCE
A glooming peace this morning with it brings;
The sun, for sorrow, will not show his head:
Go hence, to have more talk of these sad things;
Some shall be pardon'd, and some punished:
For never was a story of more woe
Than this of Juliet and her Romeo.
Exeunt
ATTO QUINTO
SCENA PRIMA - Mantova. Una strada(Entra Romeo)
ROMEO: Se io posso prestar fede alle lusinghiere visioni del sonno i miei sogni mi presagiscono vicina qualche notizia piena di gioia: il tiranno del mio cuore se ne sta assiso allegramente sul suo trono, e tutto il giorno, oggi, una insolita animazione mi solleva al di sopra della terra con giocondi pensieri. Ho sognato che la mia donna veniva e mi trovava morto (strano sogno, questo, che concede ad un morto la facoltà di pensare!), e che a forza di baci infondeva nelle mie labbra un tale soffio di vita, ch'io rivivevo ed ero imperatore. Ahimè! come deve esser dolce il vero possesso dell'amore, se la sua ombra soltanto è così ricca di gioia!
(Entra BALDASSARRE, stivalato)
Notizie da Verona! Ebbene, Baldassarre, non mi porti lettere del frate? Che fa la mia signora? Mio padre sta bene? Come sta la mia Giulietta? te lo domando di nuovo, perché nulla può andar male, se ella sta bene.
BALDASSARRE: Allora ella sta bene, e nulla può andar male: il suo corpo dorme nel monumento dei Capuleti, e quella parte di lei che è immortale, vive insieme con gli angeli. Io l'ho vista deporre giù nella volta sotterranea dei suoi congiunti, e immediatamente sono partito per venirvelo a dire: oh! perdonatemi se vi reco queste tristi nuove, poiché voi stesso, signore, me ne lasciaste l'incarico.
ROMEO: E' proprio così? Allora io vi sfido, o stelle! Tu sai la mia abitazione: comprami dell'inchiostro o della carta, e noleggiami dei cavalli di posta. Stasera io parto.
BALDASSARRE: Signore, ve ne scongiuro, calmatevi: voi avete l'aspetto pallido e stravolto, e mi fate temere qualche sciagura.
ROMEO: Ma che! t'inganni: lasciami, e fa' quel che ti ordino di fare.
Non hai lettere del frate per me?
BALDASSARRE: No, mio buon signore.
ROMEO: Non importa: va' subito, e noleggiami quei cavalli, io ti raggiungo immediatamente. (Baldassarre esce) Ebbene, Giulietta, stasera io dormirò accanto a te. Vediamo con quali mezzi. O distruzione, come fai presto ad entrare nei pensieri degli uomini che disperano! Mi viene in mente uno speziale... egli sta qui nei dintorni, che io ho visto ultimamente, con un vestito a brandelli e fronte aggrottata, intento a cercare erbe medicinali. Era allampanato, una miseria atroce l'aveva spolpato fino all'osso: e nella sua squallida bottega stavano appesi una tartaruga, un coccodrillo imbalsamato ed altre pelli di pesci mostruosi. Qua e là per gli scaffali una misera accozzaglia di scatole vuote, di pentoli di coccio tinti di verde, di vesciche e di semi ammuffiti, di pezzi di spago e pasticche di fior di rosa stantie, era sparsa alla meglio per fare un po' di apparenza. Notando tanta miseria, dissi fra me: se uno avesse bisogno di qualche veleno (vendere il quale a Mantova vuol dire essere condannato subito a morte) ecco uno sciagurato che glie lo venderebbe.
Oh, questo stesso pensiero non fece altro che precorrere il mio bisogno, e questo stesso uomo bisognoso deve, appunto, vendermelo. Se mi ricordo bene, questa dovrebbe essere la sua casa: essendo giorno di festa, la bottega del disgraziato è chiusa. Ehi! olà! Speziale!
(Entra lo Speziale)
SPEZIALE: Chi è che chiama così forte?
ROMEO: Vieni qua, amico. Vedo che tu sei povero; tieni, questi sono quaranta ducati: dammi un grammo di veleno; ma una roba così sbrigativa, che appena si sparge per le vene, faccia cader morto colui che stanco della vita lo ha preso, e il corpo sia scaricato del respiro, con la violenza e la rapidità con cui la polvere infiammata si precipita fuori dalle fatali viscere del cannone.
SPEZIALE: Io ne ho di questa merce micidiale; ma la legge di Mantova punisce con la morte chiunque la spaccia.
ROMEO: Tu sei così nudo e pieno di miseria, e hai paura di morire? La fame è sulle tue guance; il bisogno e i patimenti ti agonizzano negli occhi; il disprezzo e la miseria ti stanno appesi alle spalle, il mondo non ti è amico, e nemmeno la sua legge; il mondo non ha per te una legge che ti faccia ricco: dunque non esser più povero, ma rompi la legge, e prendi questo.
SPEZIALE: La mia povertà acconsente, ma non acconsente la mia volontà.
ROMEO: Io pago la tua povertà e non la tua volontà.
SPEZIALE: Mettete questo in un liquido qualunque a piacer vostro, e bevete fino all'ultima goccia: se anche aveste la forza di venti uomini sarete spacciato immediatamente.
ROMEO: Ecco qua il tuo oro, il quale è un veleno peggiore, per l'anima degli uomini, e commette in questo odioso mondo più assassinii, che non queste povere misture che tu non puoi vendere; sono io che vendo a te il veleno, tu non ne hai venduto a me. Addio: comprati da mangiare, e rimettiti in carne. Vieni, o cordiale, e non veleno: vieni insieme con me alla tomba di Giulietta; poiché là io debbo servirmi di te.
(Escono)
SCENA SECONDA - La cella di Frate Lorenzo(Entra Frate GIOVANNI)
FRATE GIOVANNI: Reverendo frate francescano! fratello, olà!
(Entra Frate LORENZO)
FRATE LORENZO: Questa dovrebb'essere proprio la voce di frate Giovanni. Ben tornato da Mantova: che dice Romeo? Se egli mi ha scritto il suo pensiero, dammi la sua lettera.
FRATE GIOVANNI: Andavo in cerca di un fratello scalzo del nostro ordine (che è qui in città per andare a visitare gli ammalati), perché mi fosse compagno di via, quand'ecco, nel momento in cui lo trovavo, gl'inquisitori della città, sospettando che noi due fossimo stati in una casa dove infieriva la peste contagiosa, serrarono le porte, e non ci vollero lasciare uscire dalla città. Cosicché il mio viaggio a Mantova restò lì.
FRATE LORENZO: Allora chi ha portato la mia lettera a Romeo?
FRATE GIOVANNI: Eccola qui: io non ho potuto né mandarla, né trovare un messo che te la riportasse, tanto erano spaventati tutti dell'infezione.
FRATE LORENZO: Oh sorte avversa! Pel sacro ordine mio, quella lettera non era insignificante, ma piena di cose di preziosa importanza, che trascurate potrebbero essere causa di una grave sciagura. Frate Giovanni, va' cercami una leva di ferro, e portala immediatamente qui alla mia cella.
FRATE GIOVANNI: Fratello, vado e te la porto.
(Esce)
FRATE LORENZO: Ed ora bisogna che io mi diriga solo, al monumento; in queste tre ore la bella Giulietta si sveglierà; chi sa quanto imprecherà contro di me, perché Romeo non ha avuto notizie di questi avvenimenti: ma io scriverò di nuovo a Mantova, e tratterrò lei nella mia cella, finché giunga Romeo. Povera salma vivente, chiusa nella tomba di un morto!
(Esce)
SCENA TERZA - Un cimitero. Monumento dei Capuleti(Entrano PARIDE e il suo Paggio, il quale porta dei fiori ed una torcia)
PARIDE: Dammi la tua torcia, ragazzo: vattene, e fermati ad una certa distanza di qui: anzi, spengila, poiché non vorrei essere veduto.
Mettiti disteso sotto quei tassi laggiù, con l'orecchio vicino al terreno risonante; così nessun piede passerà sul cimitero che è smosso e mal fermo per le fosse che vengono scavate, senza che tu lo senta.
Allora fammi un fischio, come segno che senti qualcuno avvicinarsi.
Dammi quei fiori. Fa' quello che ti dico, va'.
PAGGIO (a parte): Ho quasi paura a star solo qui nel cimitero, tuttavia mi ci arrischierò.
(Si ritira)
PARIDE: O dolce fiore, io spargo di fiori il tuo letto nuziale, ahimè!
il tuo baldacchino è polvere e sassi), ed ogni notte li bagnerò di dolce acqua, o, mancando essa, di lacrime distillate dai miei singhiozzi. Le esequie che io celebrerò per te saranno: spargere di fiori, ogni notte, la tua tomba e piangere. (Il Paggio fischia) Il ragazzo mi avverte che qualcuno si avvicina. Qual piede maledetto erra stanotte in queste parti, per disturbare le esequie e i riti del vero amore? Come, con una torcia! Nascondimi, o notte, per un istante.
(Si ritira)(Entrano ROMEO e BALDASSARRE con una torcia, un piccone, eccetera)
ROMEO: Dammi quel piccone e la leva di ferro. Tieni, prendi questa lettera, domani mattina di buon'ora guarda di consegnarla al mio signore e padre. Dammi il lume. Per la tua vita, ti do quest'ordine:
qualunque cosa tu oda o veda, non ti avvicinare, e non interrompermi nella mia opera. La ragione per la quale io discendo in questo letto di morte, è in parte per contemplare la faccia della mia donna, ma principalmente per portar via dalla sua morta mano un prezioso anello; un anello del quale io debbo fare un uso importante. Perciò vattene di qua: che se tu, sospettoso, tornassi a spiare quello che io intendo di fare fra poco, per il cielo, io ti farò a brandelli, e seminerò delle tue membra questo affamato cimitero: il momento e le mie intenzioni sono feroci, più tremendi e inesorabili, molto, di tigri digiune o del mare ruggente.
BALDASSARRE: Vado subito, signore, e non vi disturberò.
ROMEO: Così tu mi dimostrerai la tua amicizia. Prendi qua: vivi e sii felice; addio, buon giovinotto.
BALDASSARRE (a parte): Ciò nonostante io mi nasconderò qui intorno: i suoi sguardi mi fanno paura, e dubito delle sue intenzioni (Si ritira)ROMEO: Detestabili fauci, o tu, ventre della morte, satollato col boccone più prezioso della terra, così io forzo le tue putride mascelle ad aprirsi, (apre la tomba) e a tuo dispetto voglio impinzarti ancora di altro cibo.
PARIDE: Costui è quel bandito orgoglioso Montecchi, che uccise il cugino dell'amor mio, pel cui dolore si crede che la bella creatura morisse, ed è venuto qui a fare qualche villano insulto agli estinti:
io lo arresterò. (Avanzandosi) Cessa la tua empia fatica, o vile Montecchi! Può la vendetta essere spinta oltre la morte? Infame bandito, io ti arresto: obbedisci, e vieni con me, poiché tu devi morire.
ROMEO: Io debbo morire veramente, e appunto per questo venni qui. O buono e gentile giovinotto, non tentare un uomo disperato; fuggi di qui e lasciami; pensa a questi morti, e il loro pensiero ti spaventi.
Io ti scongiuro, giovinotto, non accumulare sul mio capo un altro peccato, spingendomi al furore. Oh, vattene! Per il cielo io ti amo più di me stesso, poiché io vengo qui armato contro me stesso; non restare, vattene: vivi, e racconta, fin da questo momento, che la clemenza di un pazzo ti ordinò di fuggire.
PARIDE: Io sfido i tuoi scongiuri, e ti arresto qui come un fellone.
ROMEO: Tu vuoi provocarmi? allora in guardia, fanciullo!
(Si battono)
PAGGIO: O Signore, si battono! anderò a chiamare la guardia.
(Esce)
PARIDE: Oh, sono ucciso! (Cade) Se tu sei pietoso, apri la tomba, e mettimi accanto Giulietta.
ROMEO: In fede mia lo farò. Esaminiamo questa faccia: il parente di Mercuzio, il nobile conte Paride? Che cosa diceva il mio servitore, quando la mia mente agitata non badava a lui mentre cavalcavamo? Mi pare ch'egli mi dicesse che Paride avrebbe sposato Giulietta; non disse così? o me lo sono sognato? O sono io un pazzo, sentendolo parlare di Giulietta, a pensare che egli dicesse questo? Oh, dammi la tua mano, tu che fosti inscritto con me nel libro dell'arcigna sventura! Io ti seppellirò in una tomba splendida; una tomba? oh no, un faro, o mia giovane vittima; poiché qui giace Giulietta e la sua bellezza trasforma questa tomba in una sala piena di festa e di luce.
O morte, riposa là dentro, sotterrata da un uomo morto. (Deponendo Paride nel monumento) Oh, come spesso gli uomini sul punto di morire provano un istante di gioia! Un istante, che chi li veglia suole chiamare: il lampo che precede la morte. Ma io come potrei chiamare questo un lampo? O amor mio, o mia sposa! La morte che ha libato il miele del tuo respiro, nulla ha potuto ancora sulla tua bellezza: tu non sei conquistata; l'insegna della bellezza è ancora rosea sulle tue labbra e sulle tue guance, e il pallido vessillo della morte non vi si è ancora spiegato. Tebaldo, giaci tu là nel tuo sanguinoso lenzuolo?
Oh! quale più grande favore poss'io farti, che con quella mano stessa che spezzò in due la tua giovinezza, spezzare quella di colui che fu tuo nemico? Perdonami, cugino! ah! cara Giulietta, perché sei tu ancora così bella? Debbo io credere che la morte immateriale senta l'amore, e che lo smunto aborrito mostro ti tenga qui nelle tenebre, perché tu sia la sua amante? Per paura di questo, io resterò per sempre accanto a te e non mi partirò mai più da questo palazzo della scura notte: qui, qui io voglio rimanere insieme coi vermi che sono le tue ancelle: oh! qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle.
Occhi, guardatela per l'ultima volta! Braccia, prendete il vostro ultimo abbraccio! e voi, labbra, voi che siete la porta del respiro, suggellate, con un leale bacio un contratto indefinito con la morte che tutto rapisce! Vieni, amaro conduttore, vieni, disgustante giuda!
Via, o disperato pilota, precipita d'un colpo sugli scogli, che la infrangeranno, la tua barca afflitta e stanca dal mare. Bevo all'amor mio! (Beve) O speziale veritiero! Il tuo veleno è rapido. Io muoio così con un bacio. (Muore)
(Dall'altra parte del cimitero entra Frate LORENZO con una lanterna, una leva ed una vanga)
FRATE LORENZO: San Francesco mi accompagni! quante volte stanotte il mio vecchio piede ha inciampato nelle tombe! Chi c'è la?
BALDASSARRE: C'è un uomo che vi è amico, e che vi conosce bene.
FRATE LORENZO: Siate benedetto! Ditemi, mio buon amico, che cos'è quella torcia laggiù, che fa luce inutilmente a dei vermi e a dei teschi senz'occhi? A quel che vedo, essa è accesa nel monumento dei Capuleti.
BALDASSARRE: E' proprio così, padre santo; e là c'è il mio padrone, uno che vi ama.
FRATE LORENZO: Chi è?
BALDASSARRE: Romeo.
FRATE LORENZO: Quanto tempo è che è là?
BALDASSARRE: Una buona mezz'ora.
FRATE LORENZO: Vieni con me al sotterraneo.
BALDASSARRE: Io non oso signore: il mio padrone sa che io me se sono andato di qui; egli mi ha minacciato tremendamente di morte se fossi rimasto a spiare le sue intenzioni.
FRATE LORENZO: Allora resta; anderò solo. La paura mi prende; oh, io temo molto qualche triste sciagura!
BALDASSARRE: Mentre dormivo qui sotto questo tasso, ho sognato che il mio padrone si batteva con un altro, e che il mio padrone l'ha ucciso.
FRATE LORENZO (avvicinandosi al monumento): Romeo! Ahimè, ahimè! che cos'è questo sangue che macchia la marmorea entrata del sepolcro? Che significano quelle spade senza padrone e imbrattate, che giacciono per terra, rosse di sangue in questo luogo di pace? (Entra nel monumento) Romeo! oh qual pallore sulla sua faccia? Chi c'è ancora? Come, anche Paride? E' bagnato di sangue? Ah, quale sciagurata ora è rea di così lacrimevole sventura! La fanciulla si muove.
(Giulietta si sveglia)
GIULIETTA: O padre consolatore! Dov'è il signor mio? Io mi ricordo bene in qual luogo debbo essere; e infatti ci sono: ma dov'è il mio Romeo?
(Si sente del rumore)
FRATE LORENZO: Sento del rumore. Fanciulla, esci da cotesto nido di morte, di contagio, di sonno artificiale; una potenza superiore, alla quale noi non possiamo opporci, ha attraversato i nostri disegni:
vieni, vieni via; tuo marito giace costì morto, accanto te, e Paride anche; vieni, io ti metterò in un convento di sante monache; non mi chiedere spiegazioni, poiché la guardia arriva. Vieni, andiamo, mia buona Giulietta (il rumore si avvicina) io non oso restare più a lungo.
(Frate Lorenzo esce)
GIULIETTA: Va', fuori pure di qui, poiché io non anderò via. Che cosa c'è qui? una tazza che il fido amor mio tiene stretta in mano?
Comprendo: il veleno è stato la causa della sua fine immatura; oh cattivo! lo ha bevuto tutto, e non ne ha lasciato una benefica goccia, che dopo lui aiutasse me? Voglio baciare le tue labbra; forse vi rimane ancora un po' di veleno, che basti per farmi morire con le dolcezze di un cordiale. (Lo bacia) Le tue labbra sono ancora calde.
PRIMA GUARDIA (di dentro): Guidaci, ragazzo, quale strada dobbiamo prendere?
GIULIETTA: Che! del rumore? Allora bisogna far presto. Oh, pugnale benedetto! (Afferrando il pugnale di Romeo) ecco, il tuo fodero è questo: (si colpisce) arrugginisci qui dentro, e fammi morire. (Cade sul corpo di Romeo, e muore)
(Entra la Guardia col Paggio di Paride)
PAGGIO: Ecco il luogo: là dove arde quella torcia.
PRIMA GUARDIA: Il terreno è insanguinato: cercate intorno pel cimitero: andate, alcuni di voi, e chiunque trovate arrestatelo.
(Escono alcuni della Guardia)
(Rientrano alcuni della Guardia con BALDASSARRE)
SECONDA GUARDIA: Ecco il servo di Romeo: l'abbiamo trovato nel cimitero.
PRIMA GUARDIA: Trattenetelo in un luogo sicuro, finché giunga il principe.
(Rientra un'altra Guardia con Frate LORENZO)
TERZA GUARDIA: Qui c'è un frate che trema, spira e piange: questa leva e questa zappa, le abbiamo sequestrate a lui mentre veniva da questa parte del cimitero.
PRIMA GUARDIA: Egli è molto sospetto: trattenete anche il frate.
(Entra il PRINCIPE col suo Seguito)
PRINCIPE: Quale sventura si è alzata oggi così di buon'ora, da toglierci al nostro riposo mattutino?
(Entrano il CAPULETI, MADONNA CAPULETI ed altri)
CAPULETI: Che può esser mai accaduto, che tutti urlano a questo modo per le vie?
MADONNA CAPULETI: La gente, per la strada va gridando chi "Romeo", chi "Giulietta", e chi "Paride"; e tutti con grande schiamazzo corrono verso il nostro monumento.
PRINCIPE: Che cosa sono queste grida paurose che ci colpiscono gli orecchi?
PRIMA GUARDIA: Signore, qui c'è il conte Paride assassinato, e Romeo morto, e Giulietta, che era già morta, è qui uccisa in questo istante e ancora calda.
PRINCIPE: Cercate, domandate, e informateci come si spiega questo orrendo massacro.
PRIMA GUARDIA: Qui c'è un frate e un servo dell'ucciso Romeo, che avevano addosso degli strumenti necessari per aprire le tombe di questi morti.
CAPULETI: O cielo! Moglie mia, guarda come versa sangue la nostra figliuola! Questo pugnale ha sbagliato strada, poiché, vedi, la sua guaina è là vuota al fianco del Montecchi, e per errore s'è riposto nel seno di mia figlia!
MADONNA CAPULETI: Ohimè! questo spettacolo di morte è come una campana che annunzia alla mia vecchiaia la partenza per il sepolcro.
(Entrano il MONTECCHI ed altri)
PRINCIPE: Vieni, o Montecchi, tu ti sei alzato innanzi tempo, per vedere il tuo figliuolo ed erede ancor più innanzi tempo coricato.
MONTECCHI: Ah! mio principe, stanotte è morta mia moglie; il dolore cagionatole dall'esilio del suo figliuolo le ha stroncato il respiro:
quale nuova angoscia cospira contro la mia vecchiaia?
PRINCIPE: Guarda e vedrai.
MONTECCHI: O screanzato figliuolo! qual rispetto è cotesto: spingersi innanzi al proprio padre verso una tomba?
PRINCIPE: Chiudi per un istante la bocca alla disperazione finché siamo in grado di chiarire questi misteri e conoscerne l'origine, l'occasione, il loro vero principio, e allora io stesso mi farò guida ai tuoi dolori, e ti accompagnerò fino alla morte: per ora frenati, e lascia che la sventura sia schiava alla pazienza. Fate venire innanzi le persone sospette.
FRATE LORENZO: Fra queste io sono la più importante, e sebbene il meno capace di sì orrendo misfatto, io sono, tuttavia, il più sospetto, cosi gravemente depongono contro di me il tempo e il luogo; ed eccomi qui pronto umilmente ad accusarmi e a discolparmi di ciò che in me è condannabile c scusabile.
PRINCIPE: Allora racconta subito quello che sai.
FRATE LORENZO: Sarò breve, poiché il poco fiato che mi avanza non è tanto che mi basti per annoiarvi con un lungo racconto. Romeo qui morto, era marito di Giulietta; e lei, lì morta, era la fedele moglie di Romeo: li avevo sposati io, e il giorno del loro segreto matrimonio fu quello stesso in cui morì Tebaldo, l'immatura morte del quale fece bandire da questa città il novello sposo e per lui, non per Tebaldo, si struggeva Giulietta. Voi per liberarla dal dolore onde era oppressa, la fidanzaste, e l'avreste maritata per forza, al conte Paride. Lei, allora venne da me, e con la disperazione negli occhi mi scongiurò di trovare qualche mezzo onde liberarla da questo secondo matrimonio, altrimenti si sarebbe uccisa nella mia cella stessa.
Allora io, consigliato dall'esperienza, le detti un sonnifero, il quale fece l'effetto che io desideravo, poiché operò su di lei l'apparenza della morte. Nello stesso tempo scrissi a Romeo che fosse venuto qui proprio in questa fatale notte, per aiutarmi a trarla fuori dalla sua finta tomba essendo giunto il momento nel quale l'azione del narcotico doveva cessare. Ma quegli che portava la mia lettera, cioè frate Giovanni, fu trattenuto per un malaugurato caso, e ieri notte venne a restituirmi la lettera. Allora, al momento preciso del suo risvegliarsi, sono venuto da me solo qui per farla uscire dalla volta sotterranea dei suoi congiunti, con l'intenzione di tenerla nascosta nella mia cella, finché avessi potuto mandarla in modo conveniente a Romeo. Ma allorché giunsi, qualche minuto prima del momento in cui si doveva svegliare, il nobile conte Paride e il fedele Romeo giacevano qui morti immaturamente. Essa intanto si svegliava, ed io la scongiuravo di venir via e sopportare con rassegnazione quest'opera del cielo: ma in quell'istante un rumore mi fece allontanare, per subita paura, dalla tomba, e lei in preda ad una estrema disperazione non volle venir via con me, ma, a quel che pare, fu violenta contro se stessa. Questo è tutto quello che so io: del matrimonio è consapevole anche la sua nutrice; e se in tutto ciò qualche sciagura è accaduta per colpa mia, questa mia vecchia vita sia sacrificata qualche ora prima della sua fine naturale al rigore della legge più severa.
PRINCIPE: Noi ti abbiamo conosciuto sempre per un sant'uomo. Dov'è il servo di Romeo? Che cosa può dire di tutto questo?
BALDASSARRE: Io portai al mio padrone la notizia della morte di Giulietta, ed egli allora senz'indugio parti da Mantova, e venne qui in questo luogo, proprio qui a questo monumento. Mi ordinò di consegnare di buon mattino questa lettera a suo padre, e mi minacciò di morte, entrando nella volta sotterranea, s'io non mi fossi allontanato, e non lo avessi lasciato lì solo.
PRINCIPE: Datemi la lettera, voglio vederla. Dov'è il paggio del conte, che è andato a chiamar la guardia? Monello, che cosa veniva a fare il vostro padrone in questo luogo?
PAGGIO: Veniva con dei fiori per spargerli sulla tomba della sua donna, e a me aveva ordinato di restare in distanza, ciò che io avevo fatto: poco dopo venne uno con una torcia per aprire la tomba, e il mio padrone in un attimo trasse fuori la spada contro di lui, ed io allora scappai via a chiamare la guardia.
PRINCIPE: Questa lettera rende ragione alle parole del frate, racconta le peripezie del loro amore, e accenna alla notizia della morte dl lei: ed egli scrive, qui, che aveva comprato un veleno da un povero speziale e che con quello era venuto in questa volta sotterranea, per morire e giacere accanto a Giulietta. Dove sono questi nemici?
Capuleti! Montecchi! Guardate quale maledizione è caduta sul vostro odio: il cielo per uccidere le vostre gioie si è servito dell'amore!
Ed io per aver chiuso gli occhi sopra le vostre discordie, ho perduto due parenti. Noi siamo tutti puniti.
CAPULETI: O fratello Montecchi, dammi la tua mano: eccoti in questa stretta la dote di mia figlia, poiché io non posso chiedere di più.
MONTECCHI: Ma io posso darti di più: io farò innalzare a tua figlia una statua d'oro puro, affinché nessuna immagine, finché duri il nome di Verona, sia tenuta in così alto pregio, come quella della leale e fedele Giulietta.
CAPULETI: E in una forma egualmente preziosa starà Romeo presso la sua donna: povere vittime, tutt'e due, della nostra inimicizia.
PRINCIPE: Questa mattina è foriera di una pace che rattrista; il sole pel dolore non mostrerà la sua faccia. Andiamo via di qui, a ragionare ancora di questi dolorosi avvenimenti; a qualcuno sarà perdonato ed altri sarà punito; poiché non ci fu mai storia più pietosa di questa di Giulietta e del suo Romeo.
(Escono) Oh pietosa vista! Qui giace ucciso il conte e per terra c'è Giulietta sanguinante, ancora calda, e appena morta, lei che da due giorni era stata sepolta qui! Andate, avvertite il Principe, correte dai Capuleti, fate venir qui i Montecchi: altri di voi si diano a cercare intorno. (Escono altre Guardie) Noi vediamo il terreno sul quale giacciono le vittime di queste sventure; ma il vero terreno dal quale germogliò il seme di tutte queste lacrimevoli sventure, non potremo scoprirlo senza conoscere le circostanze particolari.
Nessun commento:
Posta un commento