ACT IV
SCENE I. Friar Laurence's cell.
Enter FRIAR LAURENCE and PARISFRIAR LAURENCE
On Thursday, sir? the time is very short.PARIS
My father Capulet will have it so;FRIAR LAURENCE
And I am nothing slow to slack his haste.
You say you do not know the lady's mind:PARIS
Uneven is the course, I like it not.
Immoderately she weeps for Tybalt's death,FRIAR LAURENCE
And therefore have I little talk'd of love;
For Venus smiles not in a house of tears.
Now, sir, her father counts it dangerous
That she doth give her sorrow so much sway,
And in his wisdom hastes our marriage,
To stop the inundation of her tears;
Which, too much minded by herself alone,
May be put from her by society:
Now do you know the reason of this haste.
[Aside] I would I knew not why it should be slow'd.PARIS
Look, sir, here comes the lady towards my cell.
Enter JULIET
Happily met, my lady and my wife!JULIET
That may be, sir, when I may be a wife.PARIS
That may be must be, love, on Thursday next.JULIET
What must be shall be.FRIAR LAURENCE
That's a certain text.PARIS
Come you to make confession to this father?JULIET
To answer that, I should confess to you.PARIS
Do not deny to him that you love me.JULIET
I will confess to you that I love him.PARIS
So will ye, I am sure, that you love me.JULIET
If I do so, it will be of more price,PARIS
Being spoke behind your back, than to your face.
Poor soul, thy face is much abused with tears.JULIET
The tears have got small victory by that;PARIS
For it was bad enough before their spite.
Thou wrong'st it, more than tears, with that report.JULIET
That is no slander, sir, which is a truth;PARIS
And what I spake, I spake it to my face.
Thy face is mine, and thou hast slander'd it.JULIET
It may be so, for it is not mine own.FRIAR LAURENCE
Are you at leisure, holy father, now;
Or shall I come to you at evening mass?
My leisure serves me, pensive daughter, now.PARIS
My lord, we must entreat the time alone.
God shield I should disturb devotion!JULIET
Juliet, on Thursday early will I rouse ye:
Till then, adieu; and keep this holy kiss.
Exit
O shut the door! and when thou hast done so,FRIAR LAURENCE
Come weep with me; past hope, past cure, past help!
Ah, Juliet, I already know thy grief;JULIET
It strains me past the compass of my wits:
I hear thou must, and nothing may prorogue it,
On Thursday next be married to this county.
Tell me not, friar, that thou hear'st of this,FRIAR LAURENCE
Unless thou tell me how I may prevent it:
If, in thy wisdom, thou canst give no help,
Do thou but call my resolution wise,
And with this knife I'll help it presently.
God join'd my heart and Romeo's, thou our hands;
And ere this hand, by thee to Romeo seal'd,
Shall be the label to another deed,
Or my true heart with treacherous revolt
Turn to another, this shall slay them both:
Therefore, out of thy long-experienced time,
Give me some present counsel, or, behold,
'Twixt my extremes and me this bloody knife
Shall play the umpire, arbitrating that
Which the commission of thy years and art
Could to no issue of true honour bring.
Be not so long to speak; I long to die,
If what thou speak'st speak not of remedy.
Hold, daughter: I do spy a kind of hope,JULIET
Which craves as desperate an execution.
As that is desperate which we would prevent.
If, rather than to marry County Paris,
Thou hast the strength of will to slay thyself,
Then is it likely thou wilt undertake
A thing like death to chide away this shame,
That copest with death himself to scape from it:
And, if thou darest, I'll give thee remedy.
O, bid me leap, rather than marry Paris,FRIAR LAURENCE
From off the battlements of yonder tower;
Or walk in thievish ways; or bid me lurk
Where serpents are; chain me with roaring bears;
Or shut me nightly in a charnel-house,
O'er-cover'd quite with dead men's rattling bones,
With reeky shanks and yellow chapless skulls;
Or bid me go into a new-made grave
And hide me with a dead man in his shroud;
Things that, to hear them told, have made me tremble;
And I will do it without fear or doubt,
To live an unstain'd wife to my sweet love.
Hold, then; go home, be merry, give consentJULIET
To marry Paris: Wednesday is to-morrow:
To-morrow night look that thou lie alone;
Let not thy nurse lie with thee in thy chamber:
Take thou this vial, being then in bed,
And this distilled liquor drink thou off;
When presently through all thy veins shall run
A cold and drowsy humour, for no pulse
Shall keep his native progress, but surcease:
No warmth, no breath, shall testify thou livest;
The roses in thy lips and cheeks shall fade
To paly ashes, thy eyes' windows fall,
Like death, when he shuts up the day of life;
Each part, deprived of supple government,
Shall, stiff and stark and cold, appear like death:
And in this borrow'd likeness of shrunk death
Thou shalt continue two and forty hours,
And then awake as from a pleasant sleep.
Now, when the bridegroom in the morning comes
To rouse thee from thy bed, there art thou dead:
Then, as the manner of our country is,
In thy best robes uncover'd on the bier
Thou shalt be borne to that same ancient vault
Where all the kindred of the Capulets lie.
In the mean time, against thou shalt awake,
Shall Romeo by my letters know our drift,
And hither shall he come: and he and I
Will watch thy waking, and that very night
Shall Romeo bear thee hence to Mantua.
And this shall free thee from this present shame;
If no inconstant toy, nor womanish fear,
Abate thy valour in the acting it.
Give me, give me! O, tell not me of fear!FRIAR LAURENCE
Hold; get you gone, be strong and prosperousJULIET
In this resolve: I'll send a friar with speed
To Mantua, with my letters to thy lord.
Love give me strength! and strength shall help afford.
Farewell, dear father!
Exeunt
SCENE II. Hall in Capulet's house.
Enter CAPULET, LADY CAPULET, Nurse, and two ServingmenCAPULET
So many guests invite as here are writ.Second Servant
Exit First Servant
Sirrah, go hire me twenty cunning cooks.
You shall have none ill, sir; for I'll try if theyCAPULET
can lick their fingers.
How canst thou try them so?Second Servant
Marry, sir, 'tis an ill cook that cannot lick hisCAPULET
own fingers: therefore he that cannot lick his
fingers goes not with me.
Go, be gone.Nurse
Exit Second Servant
We shall be much unfurnished for this time.
What, is my daughter gone to Friar Laurence?
Ay, forsooth.CAPULET
Well, he may chance to do some good on her:Nurse
A peevish self-will'd harlotry it is.
See where she comes from shrift with merry look.CAPULET
Enter JULIET
How now, my headstrong! where have you been gadding?JULIET
Where I have learn'd me to repent the sinCAPULET
Of disobedient opposition
To you and your behests, and am enjoin'd
By holy Laurence to fall prostrate here,
And beg your pardon: pardon, I beseech you!
Henceforward I am ever ruled by you.
Send for the county; go tell him of this:JULIET
I'll have this knot knit up to-morrow morning.
I met the youthful lord at Laurence' cell;CAPULET
And gave him what becomed love I might,
Not step o'er the bounds of modesty.
Why, I am glad on't; this is well: stand up:JULIET
This is as't should be. Let me see the county;
Ay, marry, go, I say, and fetch him hither.
Now, afore God! this reverend holy friar,
Our whole city is much bound to him.
Nurse, will you go with me into my closet,LADY CAPULET
To help me sort such needful ornaments
As you think fit to furnish me to-morrow?
No, not till Thursday; there is time enough.CAPULET
Go, nurse, go with her: we'll to church to-morrow.LADY CAPULET
Exeunt JULIET and Nurse
We shall be short in our provision:CAPULET
'Tis now near night.
Tush, I will stir about,
And all things shall be well, I warrant thee, wife:
Go thou to Juliet, help to deck up her;
I'll not to bed to-night; let me alone;
I'll play the housewife for this once. What, ho!
They are all forth. Well, I will walk myself
To County Paris, to prepare him up
Against to-morrow: my heart is wondrous light,
Since this same wayward girl is so reclaim'd.
Exeunt
SCENE III. Juliet's chamber.
Enter JULIET and NurseJULIET
Ay, those attires are best: but, gentle nurse,LADY CAPULET
I pray thee, leave me to my self to-night,
For I have need of many orisons
To move the heavens to smile upon my state,
Which, well thou know'st, is cross, and full of sin.
Enter LADY CAPULET
What, are you busy, ho? need you my help?JULIET
No, madam; we have cull'd such necessariesLADY CAPULET
As are behoveful for our state to-morrow:
So please you, let me now be left alone,
And let the nurse this night sit up with you;
For, I am sure, you have your hands full all,
In this so sudden business.
Good night:JULIET
Get thee to bed, and rest; for thou hast need.
Exeunt LADY CAPULET and Nurse
Farewell! God knows when we shall meet again.
I have a faint cold fear thrills through my veins,
That almost freezes up the heat of life:
I'll call them back again to comfort me:
Nurse! What should she do here?
My dismal scene I needs must act alone.
Come, vial.
What if this mixture do not work at all?
Shall I be married then to-morrow morning?
No, no: this shall forbid it: lie thou there.
Laying down her dagger
What if it be a poison, which the friar
Subtly hath minister'd to have me dead,
Lest in this marriage he should be dishonour'd,
Because he married me before to Romeo?
I fear it is: and yet, methinks, it should not,
For he hath still been tried a holy man.
How if, when I am laid into the tomb,
I wake before the time that Romeo
Come to redeem me? there's a fearful point!
Shall I not, then, be stifled in the vault,
To whose foul mouth no healthsome air breathes in,
And there die strangled ere my Romeo comes?
Or, if I live, is it not very like,
The horrible conceit of death and night,
Together with the terror of the place,--
As in a vault, an ancient receptacle,
Where, for these many hundred years, the bones
Of all my buried ancestors are packed:
Where bloody Tybalt, yet but green in earth,
Lies festering in his shroud; where, as they say,
At some hours in the night spirits resort;--
Alack, alack, is it not like that I,
So early waking, what with loathsome smells,
And shrieks like mandrakes' torn out of the earth,
That living mortals, hearing them, run mad:--
O, if I wake, shall I not be distraught,
Environed with all these hideous fears?
And madly play with my forefather's joints?
And pluck the mangled Tybalt from his shroud?
And, in this rage, with some great kinsman's bone,
As with a club, dash out my desperate brains?
O, look! methinks I see my cousin's ghost
Seeking out Romeo, that did spit his body
Upon a rapier's point: stay, Tybalt, stay!
Romeo, I come! this do I drink to thee.
She falls upon her bed, within the curtains
SCENE IV. Hall in Capulet's house.
Enter LADY CAPULET and NurseLADY CAPULET
Hold, take these keys, and fetch more spices, nurse.Nurse
They call for dates and quinces in the pastry.CAPULET
Enter CAPULET
Come, stir, stir, stir! the second cock hath crow'd,Nurse
The curfew-bell hath rung, 'tis three o'clock:
Look to the baked meats, good Angelica:
Spare not for the cost.
Go, you cot-quean, go,CAPULET
Get you to bed; faith, You'll be sick to-morrow
For this night's watching.
No, not a whit: what! I have watch'd ere nowLADY CAPULET
All night for lesser cause, and ne'er been sick.
Ay, you have been a mouse-hunt in your time;CAPULET
But I will watch you from such watching now.
Exeunt LADY CAPULET and Nurse
A jealous hood, a jealous hood!First Servant
Enter three or four Servingmen, with spits, logs, and baskets
Now, fellow,
What's there?
Things for the cook, sir; but I know not what.CAPULET
Make haste, make haste.Second Servant
Exit First Servant
Sirrah, fetch drier logs:
Call Peter, he will show thee where they are.
I have a head, sir, that will find out logs,CAPULET
And never trouble Peter for the matter.
Exit
Mass, and well said; a merry whoreson, ha!
Thou shalt be logger-head. Good faith, 'tis day:
The county will be here with music straight,
For so he said he would: I hear him near.
Music within
Nurse! Wife! What, ho! What, nurse, I say!
Re-enter Nurse
Go waken Juliet, go and trim her up;
I'll go and chat with Paris: hie, make haste,
Make haste; the bridegroom he is come already:
Make haste, I say.
Exeunt
SCENE V. Juliet's chamber.
Enter NurseNurse
Mistress! what, mistress! Juliet! fast, I warrant her, she:LADY CAPULET
Why, lamb! why, lady! fie, you slug-a-bed!
Why, love, I say! madam! sweet-heart! why, bride!
What, not a word? you take your pennyworths now;
Sleep for a week; for the next night, I warrant,
The County Paris hath set up his rest,
That you shall rest but little. God forgive me,
Marry, and amen, how sound is she asleep!
I must needs wake her. Madam, madam, madam!
Ay, let the county take you in your bed;
He'll fright you up, i' faith. Will it not be?
Undraws the curtains
What, dress'd! and in your clothes! and down again!
I must needs wake you; Lady! lady! lady!
Alas, alas! Help, help! my lady's dead!
O, well-a-day, that ever I was born!
Some aqua vitae, ho! My lord! my lady!
Enter LADY CAPULET
What noise is here?Nurse
O lamentable day!LADY CAPULET
What is the matter?Nurse
Look, look! O heavy day!LADY CAPULET
O me, O me! My child, my only life,CAPULET
Revive, look up, or I will die with thee!
Help, help! Call help.
Enter CAPULET
For shame, bring Juliet forth; her lord is come.Nurse
She's dead, deceased, she's dead; alack the day!LADY CAPULET
Alack the day, she's dead, she's dead, she's dead!CAPULET
Ha! let me see her: out, alas! she's cold:Nurse
Her blood is settled, and her joints are stiff;
Life and these lips have long been separated:
Death lies on her like an untimely frost
Upon the sweetest flower of all the field.
O lamentable day!LADY CAPULET
O woful time!CAPULET
Death, that hath ta'en her hence to make me wail,FRIAR LAURENCE
Ties up my tongue, and will not let me speak.
Enter FRIAR LAURENCE and PARIS, with Musicians
Come, is the bride ready to go to church?CAPULET
Ready to go, but never to return.PARIS
O son! the night before thy wedding-day
Hath Death lain with thy wife. There she lies,
Flower as she was, deflowered by him.
Death is my son-in-law, Death is my heir;
My daughter he hath wedded: I will die,
And leave him all; life, living, all is Death's.
Have I thought long to see this morning's face,LADY CAPULET
And doth it give me such a sight as this?
Accursed, unhappy, wretched, hateful day!Nurse
Most miserable hour that e'er time saw
In lasting labour of his pilgrimage!
But one, poor one, one poor and loving child,
But one thing to rejoice and solace in,
And cruel death hath catch'd it from my sight!
O woe! O woful, woful, woful day!PARIS
Most lamentable day, most woful day,
That ever, ever, I did yet behold!
O day! O day! O day! O hateful day!
Never was seen so black a day as this:
O woful day, O woful day!
Beguiled, divorced, wronged, spited, slain!CAPULET
Most detestable death, by thee beguil'd,
By cruel cruel thee quite overthrown!
O love! O life! not life, but love in death!
Despised, distressed, hated, martyr'd, kill'd!FRIAR LAURENCE
Uncomfortable time, why camest thou now
To murder, murder our solemnity?
O child! O child! my soul, and not my child!
Dead art thou! Alack! my child is dead;
And with my child my joys are buried.
Peace, ho, for shame! confusion's cure lives notCAPULET
In these confusions. Heaven and yourself
Had part in this fair maid; now heaven hath all,
And all the better is it for the maid:
Your part in her you could not keep from death,
But heaven keeps his part in eternal life.
The most you sought was her promotion;
For 'twas your heaven she should be advanced:
And weep ye now, seeing she is advanced
Above the clouds, as high as heaven itself?
O, in this love, you love your child so ill,
That you run mad, seeing that she is well:
She's not well married that lives married long;
But she's best married that dies married young.
Dry up your tears, and stick your rosemary
On this fair corse; and, as the custom is,
In all her best array bear her to church:
For though fond nature bids us an lament,
Yet nature's tears are reason's merriment.
All things that we ordained festival,FRIAR LAURENCE
Turn from their office to black funeral;
Our instruments to melancholy bells,
Our wedding cheer to a sad burial feast,
Our solemn hymns to sullen dirges change,
Our bridal flowers serve for a buried corse,
And all things change them to the contrary.
Sir, go you in; and, madam, go with him;First Musician
And go, Sir Paris; every one prepare
To follow this fair corse unto her grave:
The heavens do lour upon you for some ill;
Move them no more by crossing their high will.
Exeunt CAPULET, LADY CAPULET, PARIS, and FRIAR LAURENCE
Faith, we may put up our pipes, and be gone.Nurse
Honest goodfellows, ah, put up, put up;First Musician
For, well you know, this is a pitiful case.
Exit
Ay, by my troth, the case may be amended.PETER
Enter PETER
Musicians, O, musicians, 'Heart's ease, Heart'sFirst Musician
ease:' O, an you will have me live, play 'Heart's ease.'
Why 'Heart's ease?'PETER
O, musicians, because my heart itself plays 'MyFirst Musician
heart is full of woe:' O, play me some merry dump,
to comfort me.
Not a dump we; 'tis no time to play now.PETER
You will not, then?First Musician
No.PETER
I will then give it you soundly.First Musician
What will you give us?PETER
No money, on my faith, but the gleek;First Musician
I will give you the minstrel.
Then I will give you the serving-creature.PETER
Then will I lay the serving-creature's dagger onFirst Musician
your pate. I will carry no crotchets: I'll re you,
I'll fa you; do you note me?
An you re us and fa us, you note us.Second Musician
Pray you, put up your dagger, and put out your wit.PETER
Then have at you with my wit! I will dry-beat youMusician
with an iron wit, and put up my iron dagger. Answer
me like men:
'When griping grief the heart doth wound,
And doleful dumps the mind oppress,
Then music with her silver sound'--
why 'silver sound'? why 'music with her silver
sound'? What say you, Simon Catling?
Marry, sir, because silver hath a sweet sound.PETER
Pretty! What say you, Hugh Rebeck?Second Musician
I say 'silver sound,' because musicians sound for silver.PETER
Pretty too! What say you, James Soundpost?Third Musician
Faith, I know not what to say.PETER
O, I cry you mercy; you are the singer: I will sayFirst Musician
for you. It is 'music with her silver sound,'
because musicians have no gold for sounding:
'Then music with her silver sound
With speedy help doth lend redress.'
Exit
What a pestilent knave is this same!Second Musician
Hang him, Jack! Come, we'll in here; tarry for the
mourners, and stay dinner.
Exeunt
ATTO QUARTO
SCENA PRIMA - La cella di Frate Lorenzo(Entrano Frate LORENZO e PARIDE)
FRATE LORENZO: Giovedì, signore? il tempo è assai breve.
PARIDE: Mio padre Capuleti vuole che sia così; ed io non ho nessuna ragione d'esser pigro, e di rallentare la sua fretta.
FRATE LORENZO: Voi dite che non conoscete i sentimenti della fanciulla a vostro riguardo: questo modo di procedere non è regolare; non mi piace.
PARIDE: Ella piange senza moderazione per la morte di Tebaldo, e però io le ho potuto parlare ben poco d'amore, poiché Venere non sorride in una casa di lacrime Ora, signore, suo padre stima pericoloso ch'essa si lasci dominare così dal dolore; e nella sua saggezza affretta il nostro matrimonio per mettere un argine alla piena delle sue lacrime.
Stando così sola sola, ella dà troppo mente ad un dolore che potrebbe essere allontanato da lei con la compagnia. Ed ora voi conoscete la ragione di questa fretta.
FRATE LORENZO (a parte): Così io non conoscessi la ragione per cui essa dovrebbe essere rallentata! - Guardate, signore, ecco la fanciulla, che viene verso la mia cella.
(Entra GIULIETTA)
PARIDE: Felice incontro, questo, mia signora e mia sposa!
GIULIETTA: Ciò potrà essere, signore, quando io potrò essere sposa.
PARIDE: E questo potrà essere, anzi deve essere, giovedì prossimo, amor mio GIULIETTA: Ciò che deve essere sarà.
FRATE LORENZO: Questa è una massima sicura.
PARIDE: Venite dal padre per confessarvi?
GIULIETTA: Per rispondere a ciò, dovrei confessarmi con voi.
PARIDE: Non gli negate che voi mi amate.
GIULIETTA: Confesserò, invece, a voi che io amo lui.
PARIDE: E confesserete anche, ne sono sicuro, che voi mi amate.
GIULIETTA: Se veramente io vi amo, la mia confessione avrà più valore s'io lo dico dietro le spalle vostre, che in faccia a voi.
PARIDE: Povera anima, il tuo viso è molto sciupato dalle lacrime.
GIULIETTA: Le lacrime hanno riportato, con ciò, una ben piccola vittoria: poich'esso era già discretamente brutto, prima d'essere offeso dalla loro rabbia.
PARIDE: Tu lo offendi anche più delle lacrime con cotesta affermazione.
GIULIETTA: Non è calunnia, signore, la verità: e ciò che ho detto, l'ho detto al mio viso.
PARIDE: Il tuo viso appartiene a me, e tu lo hai calunniato.
GIULIETTA: Potrebbe anch'essere, poiché non appartiene a me. Siete comodo ora, padre santo, o debbo ritornare da voi stasera dopo la funzione?
FRATE LORENZO: Io son comodo ora, mia pensosa figliuola. Signore, abbiamo bisogno di restar soli un momento.
PARIDE: Dio mi guardi dal recare disturbo in un momento di devozione!
Giulietta, giovedì di buon mattino verrò a svegliarvi, addio fino allora e tenete questo bacio rispettoso.
(Esce)
GIULIETTA: Oh! chiudi la porta, e quando l'hai chiusa, vieni a piangere con me: non c'è speranza, non c'è rimedio, non c'è soccorso!
FRATE LORENZO: Ah! Giulietta, conosco già il tuo dolore; esso mi strazia in modo superiore alle forze del mio spirito; sento che giovedì prossimo, e nulla può prorogarlo, tu dovrai essere maritata a questo conte.
GIULIETTA: Non me lo dire padre, che tu hai sentito questo, se non sai dirmi anche come io posso impedirlo: se nella tua saggezza non puoi darmi nessun soccorso, di' almeno che la mia risoluzione è saggia, ed io con questo coltello vi metterò rimedio all'istante. Dio ha unito il mio cuore e quello di Romeo, tu le nostre mani; e prima che questa mano, che per opera tua ha suggellato la mia unione con Romeo, sia il suggello di un altro atto, o il mio cuore leale con una perfida ribellione si volga ad un altro, questo coltello trafiggerà mano e cuore; perciò con la lunga esperienza della tua vita dammi un pronto consiglio; se no, guarda, fra la mia disperazione e me sarà arbitro questo coltello di sangue, decidendo di ciò che l'autorità dei tuoi anni e della tua scienza non seppero condurre ad una fine veramente onorevole. Non indugiare così a parlare; a me tarda il morire, se ciò che tu dici non è una parola di rimedio.
FRATE LORENZO: Calmati, figlia mia; io veggo una sorta di speranza, ma essa richiede una esecuzione disperata, come è disperata l'azione che noi vorremmo impedire. Se proprio, piuttosto che sposare il conte Paride, tu hai la forza di volontà di ucciderti, allora è probabile che tu, che sfidi la morte stessa per sottrarti a quell'onta, voglia, pur di respingerla lontana da te, avventurarti ad una prova che ha somiglianza con la morte. Se tu hai il coraggio, io ti darò il rimedio.
GIULIETTA: Oh! piuttosto che sposare il conte Paride dimmi di spiccare un salto dai merli di quella torre laggiù, o ch'io passeggi per vie battute dai ladri; dimmi ch'io mi appiatti dove han nido le serpi; incatenami insieme con orsi che ruggiscano, o chiudimi di notte in un ossario pieno zeppo di scricchiolanti ossa di morti, di putridi stinchi e di gialli crani scarniti; dimmi di entrare in una fossa recente e di nascondermi insieme col morto nel suo stesso lenzuolo; cose, tutte queste, che mi hanno sempre fatto rabbrividire soltanto a sentirle raccontare; ed io le farò tutte senza paura, senza esitazione, pur di rimanere la sposa incontaminata del dolce amor mio.
FRATE LORENZO: Senti, dunque: torna a casa, mostrati allegra, e acconsenti a sposare Paride: domani è mercoledì; domani notte cerca di dormir sola, e non lasciare che la nutrice venga a dormire con te nella tua camera; quando sei in letto, prendi questa ampolla, e bevi questo liquore preparato: subito ti correrà per tutte le vene un fluido freddo che addormenterà in te la vita; poiché il polso non conserverà più il suo movimento regolare, ma cesserà di battere:
nessun calore, non un respiro, attesteranno che tu vivi; le rose delle tue labbra e delle tue guance appassiranno e si faranno pallide come la cenere; sugli occhi ti cadrà il velo delle palpebre, come quando la morte chiude il giorno della vita. Ogni membro del tuo corpo, privato della padronanza del movimento e della flessibilità, rigido, intirizzito e freddo, avrà l'aspetto della morte: sotto questa temporanea sembianza di mortale rattrappimento tu resterai per quarantadue ore, e quindi ti desterai come da un placido sonno. Ora, quando lo sposo la mattina viene per farti alzare dal letto, tu sei lì morta: allora, secondo il costume del nostro paese, vestita dei tuoi abiti più belli, e distesa scoperta sulla bara, sarai portata a quella stessa antica volta sotterranea dove giacciono sepolti tutti i congiunti dei Capuleti. Intanto prima che tu ti desti, Romeo informato da una mia lettera del nostro disegno, verrà qua; lui ed io spieremo il tuo ridestarti, e in quella notte stessa Romeo ti condurrà via a Mantova. Così, se un capriccio del momento o una paura da femminetta non la vinceranno sul tuo coraggio all'istante della esecuzione, tu sarai salva dall'imminente disonore.
GIULIETTA: Dammi qua, dammi qua! Oh, non mi parlare di paura!
FRATE LORENZO: Tieni, vattene subito, e sii forte e felice in questa tua risoluzione: io manderò in fretta un fratello a Mantova con una lettera per tuo marito.
GIULIETTA: Amore, dammi tu forza! e la forza mi porgerà aiuto. Addio, caro padre!
(Escono)
SCENA SECONDA - Una sala in casa Capuleti(Entrano il CAPULETI, MADONNA CAPULETI, la Nutrice e due Servi)
CAPULETI: Inviterai tutte le persone che sono scritte qui. (Il Servo esce) Tu, giovanotto, vammi a fissare venti abili cuochi.
SECONDO SERVO: Non ne avrete neppur uno che sia un cattivo cuoco, signore, poiché io li metterò alla prova, per vedere se sanno leccarsi le dita.
CAPULETI: E come puoi provare se son bravi, facendo così?
SECONDO SERVO: Sfido, signore: è un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita e allora chi non se le sa leccare, non viene con me.
CAPULETI: Via, vattene. (Il Servo esce) Saremo assai sprovvisti in questa circostanza. Come, mia figlia è andata da frate Lorenzo?
NUTRICE: Sì, davvero.
CAPULETI: Bene, bene, potrebbe essere ch'egli le giovasse un poco: è una sgualdrina stizzosa e ostinata.
(Entra GIULIETTA)
NUTRICE: Guardate, eccola qua che ritorna dalla confessione tutt'allegra.
CAPULETI: Ebbene, che c'è, signora testarda? Dove siete stata a vagabondare?
GIULIETTA: Dove ho imparato a pentirmi del peccato di disobbediente resistenza a voi ed ai vostri comandi, e dove mi è stato ingiunto dal buon padre Lorenzo di prostrarmi qui ai vostri piedi e di domandarvi perdono: perdonatemi, ve ne scongiuro! D'ora innanzi mi lascerò sempre guidare da voi.
CAPULETI: Mandate per il conte, andate, avvertitelo di questo: voglio che questo nodo sia stretto domattina GIULIETTA: Alla cella di frate Lorenzo ho incontrato il giovane conte e gli ho dato quelle prove d'affetto convenienti che potevo dargli senza uscire dai limiti della modestia.
CAPULETI: Via, sono contento, così va bene: alzati; questo è il modo come le cose devono andare. Fatemi vedere il conte; sì, diamine, andate, dico, e conducetelo qui. Ed ora, lo dichiaro davanti a Dio, tutta la intera città dev'essere molto obbligata a questo frate venerando e benedetto.
GIULIETTA: Nutrice, volete venire con me nella mia stanza, per aiutarmi a scegliere gli ornamenti necessari che vi sembreranno adattati per abbigliarmi domani?
MADONNA CAPULETI: No, fino a giovedì no: c'è abbastanza tempo.
CAPULETI: Andate, nutrice, andate pure con lei: domani anderemo in chiesa.
(Escono Giulietta e la Nutrice)
MADONNA CAPULETI: Saremo a corto dell'occorrente: ormai è quasi notte.
CAPULETI: Ma che! mi darò attorno io stesso ed ogni cosa anderà bene, te lo garantisco io, moglie mia: va' da Giulietta, e aiutala ad abbigliarsi; stanotte io non vado a letto; lasciami solo: per questa volta voglio farla da massaia. Olà! ehi! son tutti fuori; ebbene arriverò io stesso dal conte Paride a prepararlo per domani: mi sento l'animo straordinariamente sollevato, ora che quella pazzerella ha messo giudizio a questo modo.
(Escono)
SCENA TERZA - La camera di Giulietta(Entrano GIULIETTA e la Nutrice)
GIULIETTA: Sì, quell'abito è il più adatto: ma, te ne prego, mia buona nutrice, stanotte lasciami sola, poiché ho bisogno di fare molte preghiere, per impetrare dal cielo che voglia sorridere alla situazione nella quale mi trovo, che, come tu sai bene, è trista e piena di peccato.
(Entra MADONNA CAPULETI)
MADONNA CAPULETI: Come, siete ancora occupata, eh? avete bisogno del mio aiuto?
GIULIETTA: No, signora; abbiamo già scelto quanto sarà necessario e conveniente per il mio abbigliamento di domani: se non vi dispiace, ora, permettete che io rimanga sola, e stanotte lasciate che la nutrice stia alzata insieme con voi, poiché son certa che voi avrete le mani molto impicciate per quest'improvviso avvenimento.
MADONNA CAPULETI: Buona notte; va' a letto e riposati, che ne hai bisogno.
(Escono Madonna Capuleti e la Nutrice)
GIULIETTA: Addio! Dio sa quando noi ci rivedremo. Mi sento correre per le vene un leggero brivido freddo di paura, che quasi agghiaccia il calore della vita: le richiamerò per prendere un po' di coraggio.
Nutrice! Ma che farebbe qui? Io debbo assolutamente esser sola a recitare la mia lugubre scena. Vieni, o ampolla. E se questa miscela non avesse alcun effetto? Domattina dovrò maritarmi? No, no: questo lo impedirà. Resta qui tu. (Posando un pugnale) Ma se fosse un veleno che il frate mi ha somministrato, astutamente, per farmi morire, per paura di disonorarsi con questo matrimonio avendomi già maritata a Romeo? Io ho paura che sia proprio un veleno: ma d'altra parte, penso, ciò non può essere affatto, perch'egli è stato conosciuto sempre per un santo uomo. Che succederà se, quando io sarò nella tomba, mi sveglio prima che Romeo venga a liberarmi? Ecco un terribile punto! Non sarò io soffocata dentro quella volta sotterranea nella cui fetida bocca non entra un alito di aria pura, e là dentro non morrò strozzata, prima che venga il mio Romeo? O, se rimango viva, non è molto probabile che l'orribile idea della morte e della notte, insieme col terrore del luogo, di quel sotterraneo, che è un antico ricettacolo dove per molte centinaia d'anni si sono ammucchiate le ossa di tutti i miei antenati sepolti, dove l'insanguinato Tebaldo, ancor fresco in terra, giace putrefacendosi; dove, come dicono, a una cert'ora della notte hanno ritrovo gli spiriti; ahimè, ahimè, non è egli probabile che io, svegliandomi troppo presto, in mezzo a sozzi odori e a strilli come quelli della mandragora strappata dalla terra, che fanno diventar pazzi i mortali che li odono: oh, se mi sveglio allora, non perderò io la ragione, circondata da tutti questi orribili terrori? E non mi metterò, come una pazza, a giocare con le ossa dei miei padri? E non strapperò dal funebre lenzuolo le membra straziate di Tebaldo? E in questo accesso di furore brandendo, come una clava, un osso di qualche mio vecchio antenato non mi farò schizzar fuori dalla testa le mie pazze cervella? Oh, guarda, mi par di vedere l'ombra del mio cugino che insegue Romeo, il quale lo infilzò con la punta dello stocco:
ferma, Tebaldo, ferma! Romeo, eccomi! Questo lo bevo a te.
(Si getta sul letto)
SCENA QUARTA - Una sala in casa Capuleti(Entrano MADONNA CAPULETI e la Nutrice)
MADONNA CAPULETI: Tieni, nutrice, prendi queste chiavi, e metti fuori delle altre spezie.
NUTRICE: Il pasticcere, in cucina, chiede datteri e mele cotogne.
(Entra il CAPULETI)
CAPULETI: Andiamo, movetevi, movetevi, movetevi! il gallo ha cantato già la seconda volta, la campana ha suonato, sono le tre. Abbi un occhio ai piatti al forno, mia buona Angelica: non risparmiare spese.
NUTRICE: Andate via, faccendone, andatevene a letto; in fede mia, domani starete male, per essere stato su stanotte.
CAPULETI: No, niente affatto: ma che! Altre volte, prima di questa, ho fatto nottata per ragioni meno importanti, e non mi sono mai sentito male.
MADONNA CAPULETI: Eh! sì, al tempo vostro siete stato un cacciatore di gonnelle; ma d'ora in poi veglierò io a che non facciate dl codeste veglie.
(Escono Madonna Capuleti e la Nutrice)
CAPULETI: La donna gelosa! la donna gelosa!
(Entrano dei Servi portando spiedi, legna e canestri)
Ebbene, giovinotto, che cos'è cotesta roba?
PRIMO SERVO: Roba per il cuoco, signore, ma non so che cosa.
CAPULETI: Fate presto, fate presto. (Il Servo esce) Tu, galantuomo, va' a prendere della legna più secca: chiama Pietro, che t'insegnerà dove si trova.
SECONDO SERVO: Ho anch'io il capo sulle spalle, signore, e saprò trovare della legna, senza aver bisogno di seccar Pietro per questo.
(Esce)
CAPULETI: Ben detto, per la messa! Costui è un allegro briccone, eh !
ti nomineremo capo... di legno. Affeddidio, è giorno: il conte sarà presto qui con la musica, poiché m'ha detto che l'avrebbe menata con sé. (Musica di dentro) Lo sento, è qui. Nutrice! Moglie! Olà eh! Olà, nutrice, dico!
(Rientra la Nutrice)
Va' a svegliare Giulietta, va' e aiutala ad abbigliarsi; io anderò a chiacchierare con Paride: sbrigati, presto, presto! lo sposo è già venuto: presto, dico.
(Escono)
SCENA QUINTA - La camera di Giulietta(GIULIETTA è distesa sul suo letto. Entra la Nutrice)
NUTRICE: Signora! Su via, signora! Giulietta! Posso garantire che dorme la grossa! Su, agnellino! Via, signorina! ah, dormigliona!
ebbene, dico, amor mio! Padroncina! cuore mio! andiamo, signora sposa!
Come, nemmeno una parola? Volete farvi la vostra provvista ora, eh?
dormite pure per una settimana: poiché stanotte, ve lo garantisco, il conte Paride riposa nell'idea che voi dobbiate riposare ben poco. Dio mi perdoni, madonna, ed amen, come dorme profondamente! Debbo svegliarla in tutti i modi. Signora, signora, signora! Sì, lasciatevi trovare a letto dal conte, e poi vedrete in fede mia, s'egli vi fa alzare su dallo spavento! Non sarà così? Come? vi siete vestita e abbigliata, e poi vi siete messa giù di nuovo? Debbo svegliarvi ad ogni costo! Signora! signora! signora! Ahimè! ahimè! Aiuto, aiuto! la mia signora è morta! Oh maledetto giorno! ch'io non fossi mai nata! un po' d'acquavite, olà! Signore mio! Signora mia!
(Entra MADONNA CAPULETI)
MADONNA CAPULETI: Che cos'è questo chiasso?
NUTRICE: O giorno di pianto!
MADONNA CAPULETI: Che cos'è stato?
NUTRICE: Guardate, guardate! O sventurato giorno!
MADONNA CAPULETI: Povera me, povera me! Figlia mia, mia unica vita, rivivi, riapri gli occhi o io morrò insieme con te. Aiuto! aiuto!
chiamate aiuto!
(Entra il CAPULETI)
CAPULETI: Che vergogna è questa? menate fuori Giulietta: il suo sposo è già arrivato.
NUTRICE: Essa è morta! è morta! è morta! Dio mio!
MADONNA CAPULETI: Dio mio, essa è morta! è morta! è morta!
CAPULETI: Ah! lasciatemela vedere! E' finita, ahimè! è già fredda, il sangue s'è arrestato e le membra sono irrigidite; la vita e le sue labbra si sono lasciate da un pezzo. La morte si è posata sopra di lei, come una brina fuori di stagione sul fiore più gentile di tutto il campo.
NUTRICE: O giorno di pianto!
MADONNA CAPULETI: O momento di strazio!
CAPULETI: La morte, che me l'ha portata via per farmi gemere di dolore, mi incatena la lingua e non mi permette di parlare.
(Entrano Frate LORENZO e PARIDE coi Sonatori)
FRATE LORENZO: Andiamo, la sposa è pronta per andare in chiesa?
CAPULETI: Pronta per andarci, ma per non ritornare mai più. (A Paride) O figlio mio, la notte innanzi alle tue nozze la Morte è stata nel letto della tua fidanzata: eccola qui distesa, fiore, quale ella era, disfiorato dall'amplesso di lei. La Morte è mio genero, la Morte è mia erede; essa ha sposato mia figlia: io morrò e lascerò tutto a lei; la mia vita, i miei beni, tutto è della Morte.
PARIDE: Ho dunque atteso con tanta ansietà di vedere spuntare questo giorno, ed esso mi offre uno spettacolo come questo?
MADONNA CAPULETI: O giorno maledetto, fatale sciagurato, abominevole!
Ora, la più disgraziata che il tempo abbia mai visto nell'eterna fatica del suo pellegrinaggio! Non avevo che una figlia, soltanto una povera figlia, un'unica povera adorata figlia, la sola cosa nella quale io vedevo tutta la mia gioia e tutta la mia consolazione, e la Morte crudele l'ha strappata agli occhi miei!
CAPULETI: O sventurato, sventurato, sventurato giorno! Il più doloroso, il più sventurato giorno, che io abbia mai, mai visto ancora! O giorno! O giorno! O giorno! O abominevole giorno! Mai fu veduto, ancora, un giorno brutto come questo: o sventurato giorno, o sventurato giorno!
PARIDE: Tradito, costretto al divorzio, offeso, tormentato, assassinato! Tradito da te, odiosissima Morte, da te rovinato per sempre, crudele, crudele che sei! O amore! O vita, non più vita, ma amore riposto nella morte!
CAPULETI: Disprezzato, abbandonato, odiato, torturato, ucciso!
Malaugurato tempo, perché sei venuto ora ad assassinare, ad assassinare la nostra festa? O figliuola, o figliuola mia! o, più che figlia, anima mia! tu sei morta! Ahimè, la mia figliuola è morta, e insieme con la figliuola mia sono sepolte tutte le mie gioie!
FRATE LORENZO: Pace, dunque! vergogna! Il rimedio ai guai non si trova in questi guai. Il cielo e voi possedevate in comune questa bella fanciulla, ora il cielo la possiede tutta per sé, ed è maggior ventura per la fanciulla: voi, infatti, non potevate salvare dalla morte la parte di lei che era vostra; il cielo, invece, serba la sua parte in una vita eterna. Il vostro supremo desiderio era la esaltazione di lei, poiché il vederla in alto era il vostro paradiso: e voi piangete, ora che la vedete in alto, su al di sopra delle nubi, alta come il cielo stesso? Oh! con questo amore, voi amate così male la vostra figliuola, che diventate pazzi vedendo ch'ella sta bene: non è bene maritata colei che vive lungamente col marito; la meglio maritata è colei che muore moglie giovinetta. Asciugate le vostre lacrime, spargete su questo bel corpo il vostro rosmarino, e, secondo l'usanza, fate portare in chiesa la morta, vestita dei suoi abiti più belli.
Sebbene la sciocca natura ci spinga tutti al pianto, le lacrime della natura destano il sorriso della ragione.
CAPULETI: Tutte le cose che avevamo preparate per una festa, mutano improvvisamente il loro ufficio, e serviranno per un tetro funerale: i nostri strumenti si cambiano in meste campane; la nostra allegria nuziale in un triste mortorio; i nostri inni solenni si mutano in lugubri nenie; i nostri fiori di nozze servono per una sepoltura, ed ogni cosa si cambia nel suo contrario.
FRATE LORENZO: Signore, ritiratevi, e voi signora, andate insieme con lui; anche voi, signor Paride, andate; ognuno si prepari ad accompagnare questa bella salma alla sua tomba: il cielo vi guarda accigliato per qualche vostra colpa; non lo irritate maggiormente, ribellandovi ai suoi alti voleri.
(Escono il Capuleti, Madonna Capuleti, Paride e il Frate)
PRIMO SONATORE: In fede mia, noi possiamo riporre le nostre pive nel sacco e andarcene.
NUTRICE: Buona e brava gente, ah, riponetele, riponetele! poiché, lo vedete bene, siamo al fondo del sacco.
(Esce)
PRIMO SONATORE: Già, in fede mia, il sacco è colmo.
(Entra PIETRO)
PIETRO: Sonatori, oh! sonatori, l'aria: "Pace del cuore"; oh! se volete ridarmi la vita, sonate "Pace del cuore".
PRIMO SONATORE: Perché "Pace del cuore?".
PIETRO: Oh! sonatori miei, perché il mio cuore stesso suona: "Il mio cuore è pieno di dolore". Oh! sonatemi qualche allegra nenia, per confortarmi.
SECONDO SONATORE: Neppure una, noi: questo non è il momento di sonare.
PIETRO: Non volete sonare dunque?
PRIMO SONATORE: No.
PIETRO: Allora vi darò sonoramente.
PRIMO SONATORE: Che cosa ci darai?
PIETRO: In fede mia, non del danaro: vi darò... di strimpelloni, di menestrelli.
PRIMO SONATORE: E io ti darò... di servitore.
PIETRO: E io vi sonerò sulla zucca la daga del servitore. Io non vi sonerò delle semiminime: vi darò dei re, vi darò dei fa! notate bene quel che vi dico.
PRIMO SONATORE: Se ci soni dei re e dei fa, sarai tu che noti noi.
SECONDO SONATORE: Ti prego, metti dentro la tua daga, e metti fuori il tuo spirito.
PIETRO: Allora in guardia, contro i colpi del mio spirito! Io picchierò su voi botte da orbi con la lama del mio spirito, e rimetterò nel fodero la lama della mia daga. Rispondete dunque, da uomini, ai colpi miei:
Se il cuor ferisce torvo tormento E rea mestizia lo spirto opprime, Allor la musica, col suon d'argento...
perché "suono d'argento"? perché: "la musica col suon d'argento"? Che ne dici tu, Simon Cantino?
PRIMO SONATORE: Sfido! signore: perché l'argento ha un dolce suono.
PIETRO: Ciance! Che cosa dici tu, Ugo Ribeca?
SECONDO SONATORE: Dico, che dice "suono d'argento", perché i sonatori sonano per avere dell'argento.
PIETRO: Ciance anche queste! E tu che cosa dici, Giacomo dell'Anima?
TERZO SONATORE: In fede mia, io non so che dire.
PIETRO: Oh, hai ragione, ti chiedo scusa: tu sei un cantore.
Risponderò io per te. Dice: "la musica col suon d'argento", perché i sonatori per sonare non hanno mai oro:
Allor la musica, col suon d'argento Con presto aiuto dal duol redime.
(Esce)
PRIMO SONATORE: Che sozzo briccone è costui!
SECONDO SONATORE: Impiccalo, che furfante! Andiamo, entriamo dentro, aspettiamo i piagnoni, e fermiamoci per il desinare.
(Escono)
GIULIETTA: Sì, quell'abito è il più adatto: ma, te ne prego, mia buona nutrice, stanotte lasciami sola, poiché ho bisogno di fare molte preghiere, per impetrare dal cielo che voglia sorridere alla situazione nella quale mi trovo, che, come tu sai bene, è trista e piena di peccato.
(Entra MADONNA CAPULETI)
MADONNA CAPULETI: Come, siete ancora occupata, eh? avete bisogno del mio aiuto?
GIULIETTA: No, signora; abbiamo già scelto quanto sarà necessario e conveniente per il mio abbigliamento di domani: se non vi dispiace, ora, permettete che io rimanga sola, e stanotte lasciate che la nutrice stia alzata insieme con voi, poiché son certa che voi avrete le mani molto impicciate per quest'improvviso avvenimento.
MADONNA CAPULETI: Buona notte; va' a letto e riposati, che ne hai bisogno.
(Escono Madonna Capuleti e la Nutrice)
GIULIETTA: Addio! Dio sa quando noi ci rivedremo. Mi sento correre per le vene un leggero brivido freddo di paura, che quasi agghiaccia il calore della vita: le richiamerò per prendere un po' di coraggio.
Nutrice! Ma che farebbe qui? Io debbo assolutamente esser sola a recitare la mia lugubre scena. Vieni, o ampolla. E se questa miscela non avesse alcun effetto? Domattina dovrò maritarmi? No, no: questo lo impedirà. Resta qui tu. (Posando un pugnale) Ma se fosse un veleno che il frate mi ha somministrato, astutamente, per farmi morire, per paura di disonorarsi con questo matrimonio avendomi già maritata a Romeo? Io ho paura che sia proprio un veleno: ma d'altra parte, penso, ciò non può essere affatto, perch'egli è stato conosciuto sempre per un santo uomo. Che succederà se, quando io sarò nella tomba, mi sveglio prima che Romeo venga a liberarmi? Ecco un terribile punto! Non sarò io soffocata dentro quella volta sotterranea nella cui fetida bocca non entra un alito di aria pura, e là dentro non morrò strozzata, prima che venga il mio Romeo? O, se rimango viva, non è molto probabile che l'orribile idea della morte e della notte, insieme col terrore del luogo, di quel sotterraneo, che è un antico ricettacolo dove per molte centinaia d'anni si sono ammucchiate le ossa di tutti i miei antenati sepolti, dove l'insanguinato Tebaldo, ancor fresco in terra, giace putrefacendosi; dove, come dicono, a una cert'ora della notte hanno ritrovo gli spiriti; ahimè, ahimè, non è egli probabile che io, svegliandomi troppo presto, in mezzo a sozzi odori e a strilli come quelli della mandragora strappata dalla terra, che fanno diventar pazzi i mortali che li odono: oh, se mi sveglio allora, non perderò io la ragione, circondata da tutti questi orribili terrori? E non mi metterò, come una pazza, a giocare con le ossa dei miei padri? E non strapperò dal funebre lenzuolo le membra straziate di Tebaldo? E in questo accesso di furore brandendo, come una clava, un osso di qualche mio vecchio antenato non mi farò schizzar fuori dalla testa le mie pazze cervella? Oh, guarda, mi par di vedere l'ombra del mio cugino che insegue Romeo, il quale lo infilzò con la punta dello stocco:
ferma, Tebaldo, ferma! Romeo, eccomi! Questo lo bevo a te.
(Si getta sul letto)
SCENA QUARTA - Una sala in casa Capuleti(Entrano MADONNA CAPULETI e la Nutrice)
MADONNA CAPULETI: Tieni, nutrice, prendi queste chiavi, e metti fuori delle altre spezie.
NUTRICE: Il pasticcere, in cucina, chiede datteri e mele cotogne.
(Entra il CAPULETI)
CAPULETI: Andiamo, movetevi, movetevi, movetevi! il gallo ha cantato già la seconda volta, la campana ha suonato, sono le tre. Abbi un occhio ai piatti al forno, mia buona Angelica: non risparmiare spese.
NUTRICE: Andate via, faccendone, andatevene a letto; in fede mia, domani starete male, per essere stato su stanotte.
CAPULETI: No, niente affatto: ma che! Altre volte, prima di questa, ho fatto nottata per ragioni meno importanti, e non mi sono mai sentito male.
MADONNA CAPULETI: Eh! sì, al tempo vostro siete stato un cacciatore di gonnelle; ma d'ora in poi veglierò io a che non facciate dl codeste veglie.
(Escono Madonna Capuleti e la Nutrice)
CAPULETI: La donna gelosa! la donna gelosa!
(Entrano dei Servi portando spiedi, legna e canestri)
Ebbene, giovinotto, che cos'è cotesta roba?
PRIMO SERVO: Roba per il cuoco, signore, ma non so che cosa.
CAPULETI: Fate presto, fate presto. (Il Servo esce) Tu, galantuomo, va' a prendere della legna più secca: chiama Pietro, che t'insegnerà dove si trova.
SECONDO SERVO: Ho anch'io il capo sulle spalle, signore, e saprò trovare della legna, senza aver bisogno di seccar Pietro per questo.
(Esce)
CAPULETI: Ben detto, per la messa! Costui è un allegro briccone, eh !
ti nomineremo capo... di legno. Affeddidio, è giorno: il conte sarà presto qui con la musica, poiché m'ha detto che l'avrebbe menata con sé. (Musica di dentro) Lo sento, è qui. Nutrice! Moglie! Olà eh! Olà, nutrice, dico!
(Rientra la Nutrice)
Va' a svegliare Giulietta, va' e aiutala ad abbigliarsi; io anderò a chiacchierare con Paride: sbrigati, presto, presto! lo sposo è già venuto: presto, dico.
(Escono)
SCENA QUINTA - La camera di Giulietta(GIULIETTA è distesa sul suo letto. Entra la Nutrice)
NUTRICE: Signora! Su via, signora! Giulietta! Posso garantire che dorme la grossa! Su, agnellino! Via, signorina! ah, dormigliona!
ebbene, dico, amor mio! Padroncina! cuore mio! andiamo, signora sposa!
Come, nemmeno una parola? Volete farvi la vostra provvista ora, eh?
dormite pure per una settimana: poiché stanotte, ve lo garantisco, il conte Paride riposa nell'idea che voi dobbiate riposare ben poco. Dio mi perdoni, madonna, ed amen, come dorme profondamente! Debbo svegliarla in tutti i modi. Signora, signora, signora! Sì, lasciatevi trovare a letto dal conte, e poi vedrete in fede mia, s'egli vi fa alzare su dallo spavento! Non sarà così? Come? vi siete vestita e abbigliata, e poi vi siete messa giù di nuovo? Debbo svegliarvi ad ogni costo! Signora! signora! signora! Ahimè! ahimè! Aiuto, aiuto! la mia signora è morta! Oh maledetto giorno! ch'io non fossi mai nata! un po' d'acquavite, olà! Signore mio! Signora mia!
(Entra MADONNA CAPULETI)
MADONNA CAPULETI: Che cos'è questo chiasso?
NUTRICE: O giorno di pianto!
MADONNA CAPULETI: Che cos'è stato?
NUTRICE: Guardate, guardate! O sventurato giorno!
MADONNA CAPULETI: Povera me, povera me! Figlia mia, mia unica vita, rivivi, riapri gli occhi o io morrò insieme con te. Aiuto! aiuto!
chiamate aiuto!
(Entra il CAPULETI)
CAPULETI: Che vergogna è questa? menate fuori Giulietta: il suo sposo è già arrivato.
NUTRICE: Essa è morta! è morta! è morta! Dio mio!
MADONNA CAPULETI: Dio mio, essa è morta! è morta! è morta!
CAPULETI: Ah! lasciatemela vedere! E' finita, ahimè! è già fredda, il sangue s'è arrestato e le membra sono irrigidite; la vita e le sue labbra si sono lasciate da un pezzo. La morte si è posata sopra di lei, come una brina fuori di stagione sul fiore più gentile di tutto il campo.
NUTRICE: O giorno di pianto!
MADONNA CAPULETI: O momento di strazio!
CAPULETI: La morte, che me l'ha portata via per farmi gemere di dolore, mi incatena la lingua e non mi permette di parlare.
(Entrano Frate LORENZO e PARIDE coi Sonatori)
FRATE LORENZO: Andiamo, la sposa è pronta per andare in chiesa?
CAPULETI: Pronta per andarci, ma per non ritornare mai più. (A Paride) O figlio mio, la notte innanzi alle tue nozze la Morte è stata nel letto della tua fidanzata: eccola qui distesa, fiore, quale ella era, disfiorato dall'amplesso di lei. La Morte è mio genero, la Morte è mia erede; essa ha sposato mia figlia: io morrò e lascerò tutto a lei; la mia vita, i miei beni, tutto è della Morte.
PARIDE: Ho dunque atteso con tanta ansietà di vedere spuntare questo giorno, ed esso mi offre uno spettacolo come questo?
MADONNA CAPULETI: O giorno maledetto, fatale sciagurato, abominevole!
Ora, la più disgraziata che il tempo abbia mai visto nell'eterna fatica del suo pellegrinaggio! Non avevo che una figlia, soltanto una povera figlia, un'unica povera adorata figlia, la sola cosa nella quale io vedevo tutta la mia gioia e tutta la mia consolazione, e la Morte crudele l'ha strappata agli occhi miei!
CAPULETI: O sventurato, sventurato, sventurato giorno! Il più doloroso, il più sventurato giorno, che io abbia mai, mai visto ancora! O giorno! O giorno! O giorno! O abominevole giorno! Mai fu veduto, ancora, un giorno brutto come questo: o sventurato giorno, o sventurato giorno!
PARIDE: Tradito, costretto al divorzio, offeso, tormentato, assassinato! Tradito da te, odiosissima Morte, da te rovinato per sempre, crudele, crudele che sei! O amore! O vita, non più vita, ma amore riposto nella morte!
CAPULETI: Disprezzato, abbandonato, odiato, torturato, ucciso!
Malaugurato tempo, perché sei venuto ora ad assassinare, ad assassinare la nostra festa? O figliuola, o figliuola mia! o, più che figlia, anima mia! tu sei morta! Ahimè, la mia figliuola è morta, e insieme con la figliuola mia sono sepolte tutte le mie gioie!
FRATE LORENZO: Pace, dunque! vergogna! Il rimedio ai guai non si trova in questi guai. Il cielo e voi possedevate in comune questa bella fanciulla, ora il cielo la possiede tutta per sé, ed è maggior ventura per la fanciulla: voi, infatti, non potevate salvare dalla morte la parte di lei che era vostra; il cielo, invece, serba la sua parte in una vita eterna. Il vostro supremo desiderio era la esaltazione di lei, poiché il vederla in alto era il vostro paradiso: e voi piangete, ora che la vedete in alto, su al di sopra delle nubi, alta come il cielo stesso? Oh! con questo amore, voi amate così male la vostra figliuola, che diventate pazzi vedendo ch'ella sta bene: non è bene maritata colei che vive lungamente col marito; la meglio maritata è colei che muore moglie giovinetta. Asciugate le vostre lacrime, spargete su questo bel corpo il vostro rosmarino, e, secondo l'usanza, fate portare in chiesa la morta, vestita dei suoi abiti più belli.
Sebbene la sciocca natura ci spinga tutti al pianto, le lacrime della natura destano il sorriso della ragione.
CAPULETI: Tutte le cose che avevamo preparate per una festa, mutano improvvisamente il loro ufficio, e serviranno per un tetro funerale: i nostri strumenti si cambiano in meste campane; la nostra allegria nuziale in un triste mortorio; i nostri inni solenni si mutano in lugubri nenie; i nostri fiori di nozze servono per una sepoltura, ed ogni cosa si cambia nel suo contrario.
FRATE LORENZO: Signore, ritiratevi, e voi signora, andate insieme con lui; anche voi, signor Paride, andate; ognuno si prepari ad accompagnare questa bella salma alla sua tomba: il cielo vi guarda accigliato per qualche vostra colpa; non lo irritate maggiormente, ribellandovi ai suoi alti voleri.
(Escono il Capuleti, Madonna Capuleti, Paride e il Frate)
PRIMO SONATORE: In fede mia, noi possiamo riporre le nostre pive nel sacco e andarcene.
NUTRICE: Buona e brava gente, ah, riponetele, riponetele! poiché, lo vedete bene, siamo al fondo del sacco.
(Esce)
PRIMO SONATORE: Già, in fede mia, il sacco è colmo.
(Entra PIETRO)
PIETRO: Sonatori, oh! sonatori, l'aria: "Pace del cuore"; oh! se volete ridarmi la vita, sonate "Pace del cuore".
PRIMO SONATORE: Perché "Pace del cuore?".
PIETRO: Oh! sonatori miei, perché il mio cuore stesso suona: "Il mio cuore è pieno di dolore". Oh! sonatemi qualche allegra nenia, per confortarmi.
SECONDO SONATORE: Neppure una, noi: questo non è il momento di sonare.
PIETRO: Non volete sonare dunque?
PRIMO SONATORE: No.
PIETRO: Allora vi darò sonoramente.
PRIMO SONATORE: Che cosa ci darai?
PIETRO: In fede mia, non del danaro: vi darò... di strimpelloni, di menestrelli.
PRIMO SONATORE: E io ti darò... di servitore.
PIETRO: E io vi sonerò sulla zucca la daga del servitore. Io non vi sonerò delle semiminime: vi darò dei re, vi darò dei fa! notate bene quel che vi dico.
PRIMO SONATORE: Se ci soni dei re e dei fa, sarai tu che noti noi.
SECONDO SONATORE: Ti prego, metti dentro la tua daga, e metti fuori il tuo spirito.
PIETRO: Allora in guardia, contro i colpi del mio spirito! Io picchierò su voi botte da orbi con la lama del mio spirito, e rimetterò nel fodero la lama della mia daga. Rispondete dunque, da uomini, ai colpi miei:
Se il cuor ferisce torvo tormento E rea mestizia lo spirto opprime, Allor la musica, col suon d'argento...
perché "suono d'argento"? perché: "la musica col suon d'argento"? Che ne dici tu, Simon Cantino?
PRIMO SONATORE: Sfido! signore: perché l'argento ha un dolce suono.
PIETRO: Ciance! Che cosa dici tu, Ugo Ribeca?
SECONDO SONATORE: Dico, che dice "suono d'argento", perché i sonatori sonano per avere dell'argento.
PIETRO: Ciance anche queste! E tu che cosa dici, Giacomo dell'Anima?
TERZO SONATORE: In fede mia, io non so che dire.
PIETRO: Oh, hai ragione, ti chiedo scusa: tu sei un cantore.
Risponderò io per te. Dice: "la musica col suon d'argento", perché i sonatori per sonare non hanno mai oro:
Allor la musica, col suon d'argento Con presto aiuto dal duol redime.
(Esce)
PRIMO SONATORE: Che sozzo briccone è costui!
SECONDO SONATORE: Impiccalo, che furfante! Andiamo, entriamo dentro, aspettiamo i piagnoni, e fermiamoci per il desinare.
(Escono)
NUTRICE: Signora! Su via, signora! Giulietta! Posso garantire che dorme la grossa! Su, agnellino! Via, signorina! ah, dormigliona!
ebbene, dico, amor mio! Padroncina! cuore mio! andiamo, signora sposa!
Come, nemmeno una parola? Volete farvi la vostra provvista ora, eh?
dormite pure per una settimana: poiché stanotte, ve lo garantisco, il conte Paride riposa nell'idea che voi dobbiate riposare ben poco. Dio mi perdoni, madonna, ed amen, come dorme profondamente! Debbo svegliarla in tutti i modi. Signora, signora, signora! Sì, lasciatevi trovare a letto dal conte, e poi vedrete in fede mia, s'egli vi fa alzare su dallo spavento! Non sarà così? Come? vi siete vestita e abbigliata, e poi vi siete messa giù di nuovo? Debbo svegliarvi ad ogni costo! Signora! signora! signora! Ahimè! ahimè! Aiuto, aiuto! la mia signora è morta! Oh maledetto giorno! ch'io non fossi mai nata! un po' d'acquavite, olà! Signore mio! Signora mia!
(Entra MADONNA CAPULETI)
MADONNA CAPULETI: Che cos'è questo chiasso?
NUTRICE: O giorno di pianto!
MADONNA CAPULETI: Che cos'è stato?
NUTRICE: Guardate, guardate! O sventurato giorno!
MADONNA CAPULETI: Povera me, povera me! Figlia mia, mia unica vita, rivivi, riapri gli occhi o io morrò insieme con te. Aiuto! aiuto!
chiamate aiuto!
(Entra il CAPULETI)
CAPULETI: Che vergogna è questa? menate fuori Giulietta: il suo sposo è già arrivato.
NUTRICE: Essa è morta! è morta! è morta! Dio mio!
MADONNA CAPULETI: Dio mio, essa è morta! è morta! è morta!
CAPULETI: Ah! lasciatemela vedere! E' finita, ahimè! è già fredda, il sangue s'è arrestato e le membra sono irrigidite; la vita e le sue labbra si sono lasciate da un pezzo. La morte si è posata sopra di lei, come una brina fuori di stagione sul fiore più gentile di tutto il campo.
NUTRICE: O giorno di pianto!
MADONNA CAPULETI: O momento di strazio!
CAPULETI: La morte, che me l'ha portata via per farmi gemere di dolore, mi incatena la lingua e non mi permette di parlare.
(Entrano Frate LORENZO e PARIDE coi Sonatori)
FRATE LORENZO: Andiamo, la sposa è pronta per andare in chiesa?
CAPULETI: Pronta per andarci, ma per non ritornare mai più. (A Paride) O figlio mio, la notte innanzi alle tue nozze la Morte è stata nel letto della tua fidanzata: eccola qui distesa, fiore, quale ella era, disfiorato dall'amplesso di lei. La Morte è mio genero, la Morte è mia erede; essa ha sposato mia figlia: io morrò e lascerò tutto a lei; la mia vita, i miei beni, tutto è della Morte.
PARIDE: Ho dunque atteso con tanta ansietà di vedere spuntare questo giorno, ed esso mi offre uno spettacolo come questo?
MADONNA CAPULETI: O giorno maledetto, fatale sciagurato, abominevole!
Ora, la più disgraziata che il tempo abbia mai visto nell'eterna fatica del suo pellegrinaggio! Non avevo che una figlia, soltanto una povera figlia, un'unica povera adorata figlia, la sola cosa nella quale io vedevo tutta la mia gioia e tutta la mia consolazione, e la Morte crudele l'ha strappata agli occhi miei!
CAPULETI: O sventurato, sventurato, sventurato giorno! Il più doloroso, il più sventurato giorno, che io abbia mai, mai visto ancora! O giorno! O giorno! O giorno! O abominevole giorno! Mai fu veduto, ancora, un giorno brutto come questo: o sventurato giorno, o sventurato giorno!
PARIDE: Tradito, costretto al divorzio, offeso, tormentato, assassinato! Tradito da te, odiosissima Morte, da te rovinato per sempre, crudele, crudele che sei! O amore! O vita, non più vita, ma amore riposto nella morte!
CAPULETI: Disprezzato, abbandonato, odiato, torturato, ucciso!
Malaugurato tempo, perché sei venuto ora ad assassinare, ad assassinare la nostra festa? O figliuola, o figliuola mia! o, più che figlia, anima mia! tu sei morta! Ahimè, la mia figliuola è morta, e insieme con la figliuola mia sono sepolte tutte le mie gioie!
FRATE LORENZO: Pace, dunque! vergogna! Il rimedio ai guai non si trova in questi guai. Il cielo e voi possedevate in comune questa bella fanciulla, ora il cielo la possiede tutta per sé, ed è maggior ventura per la fanciulla: voi, infatti, non potevate salvare dalla morte la parte di lei che era vostra; il cielo, invece, serba la sua parte in una vita eterna. Il vostro supremo desiderio era la esaltazione di lei, poiché il vederla in alto era il vostro paradiso: e voi piangete, ora che la vedete in alto, su al di sopra delle nubi, alta come il cielo stesso? Oh! con questo amore, voi amate così male la vostra figliuola, che diventate pazzi vedendo ch'ella sta bene: non è bene maritata colei che vive lungamente col marito; la meglio maritata è colei che muore moglie giovinetta. Asciugate le vostre lacrime, spargete su questo bel corpo il vostro rosmarino, e, secondo l'usanza, fate portare in chiesa la morta, vestita dei suoi abiti più belli.
Sebbene la sciocca natura ci spinga tutti al pianto, le lacrime della natura destano il sorriso della ragione.
CAPULETI: Tutte le cose che avevamo preparate per una festa, mutano improvvisamente il loro ufficio, e serviranno per un tetro funerale: i nostri strumenti si cambiano in meste campane; la nostra allegria nuziale in un triste mortorio; i nostri inni solenni si mutano in lugubri nenie; i nostri fiori di nozze servono per una sepoltura, ed ogni cosa si cambia nel suo contrario.
FRATE LORENZO: Signore, ritiratevi, e voi signora, andate insieme con lui; anche voi, signor Paride, andate; ognuno si prepari ad accompagnare questa bella salma alla sua tomba: il cielo vi guarda accigliato per qualche vostra colpa; non lo irritate maggiormente, ribellandovi ai suoi alti voleri.
(Escono il Capuleti, Madonna Capuleti, Paride e il Frate)
PRIMO SONATORE: In fede mia, noi possiamo riporre le nostre pive nel sacco e andarcene.
NUTRICE: Buona e brava gente, ah, riponetele, riponetele! poiché, lo vedete bene, siamo al fondo del sacco.
(Esce)
PRIMO SONATORE: Già, in fede mia, il sacco è colmo.
(Entra PIETRO)
PIETRO: Sonatori, oh! sonatori, l'aria: "Pace del cuore"; oh! se volete ridarmi la vita, sonate "Pace del cuore".
PRIMO SONATORE: Perché "Pace del cuore?".
PIETRO: Oh! sonatori miei, perché il mio cuore stesso suona: "Il mio cuore è pieno di dolore". Oh! sonatemi qualche allegra nenia, per confortarmi.
SECONDO SONATORE: Neppure una, noi: questo non è il momento di sonare.
PIETRO: Non volete sonare dunque?
PRIMO SONATORE: No.
PIETRO: Allora vi darò sonoramente.
PRIMO SONATORE: Che cosa ci darai?
PIETRO: In fede mia, non del danaro: vi darò... di strimpelloni, di menestrelli.
PRIMO SONATORE: E io ti darò... di servitore.
PIETRO: E io vi sonerò sulla zucca la daga del servitore. Io non vi sonerò delle semiminime: vi darò dei re, vi darò dei fa! notate bene quel che vi dico.
PRIMO SONATORE: Se ci soni dei re e dei fa, sarai tu che noti noi.
SECONDO SONATORE: Ti prego, metti dentro la tua daga, e metti fuori il tuo spirito.
PIETRO: Allora in guardia, contro i colpi del mio spirito! Io picchierò su voi botte da orbi con la lama del mio spirito, e rimetterò nel fodero la lama della mia daga. Rispondete dunque, da uomini, ai colpi miei:
Se il cuor ferisce torvo tormento E rea mestizia lo spirto opprime, Allor la musica, col suon d'argento...
perché "suono d'argento"? perché: "la musica col suon d'argento"? Che ne dici tu, Simon Cantino?
PRIMO SONATORE: Sfido! signore: perché l'argento ha un dolce suono.
PIETRO: Ciance! Che cosa dici tu, Ugo Ribeca?
SECONDO SONATORE: Dico, che dice "suono d'argento", perché i sonatori sonano per avere dell'argento.
PIETRO: Ciance anche queste! E tu che cosa dici, Giacomo dell'Anima?
TERZO SONATORE: In fede mia, io non so che dire.
PIETRO: Oh, hai ragione, ti chiedo scusa: tu sei un cantore.
Risponderò io per te. Dice: "la musica col suon d'argento", perché i sonatori per sonare non hanno mai oro:
Allor la musica, col suon d'argento Con presto aiuto dal duol redime.
(Esce)
PRIMO SONATORE: Che sozzo briccone è costui!
SECONDO SONATORE: Impiccalo, che furfante! Andiamo, entriamo dentro, aspettiamo i piagnoni, e fermiamoci per il desinare.
(Escono)
Nessun commento:
Posta un commento